Bianco 'Vignavella' Milazzo 2020 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco biologico di grande profilo olfattivo il "Vignavella" Milazzo. Per la produzione ci si affida esclusivamente ad uve Catarratto. Nel calice si apprezza di un gradevole color paglierino con richiami dorati. Il quadro olfattivo è particolarmente fruttato, grazie a note di pere Williams, frutti tropicali e pesche gialle mature. Si percepiscono anche richiami speziati dolci. Al palato colpisce l’ottima freschezza. È elegante, avvolgente ed al tempo stesso opulento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Vitigno: selezione aziendale V10, proveniente da un antico biotipo Catarratto
- Produttore: G. Milazzo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale settembre
- Allevamento: guyot
- Vinificazione: pigiadiraspatura, 24h criomacerazione, pressatura soffice, fermentazione
- Affinamento: acciaio 6-12 mesi, bottiglia 3 mesi
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: biologico, Green Energy
DESCRIZIONE DEL BIANCO VIGNAVELLA MILAZZO
Il Vignavella dell’Azienda Agricola Milazzo è un grande vino bianco siciliano prodotto in provincia di Agrigento su colline che godono di una bellissima esposizione solare e delle brezze marine che garantiscono un clima asciutto e fresco.
Ha la caratteristica di essere prodotto con uve Catarratto provenienti da 2 vitigni distinti, e che hanno caratteristiche molto diverse.
Il vigneto Vella sorge su un Altopiano composto da terreno di medio impasto e calcareo, e dona uve con profumi di frutta tropicale matura e dotate di una forte spalla acida. Il vigneto Munti sorge su una collina ricca di argilla che esalta i profumi di frutta bianca, confettura e frutta candita, e dona al vino maggiore opulenza olfattiva.
Il Vignavella, partendo quindi da un unico vitigno (Catarratto), unisce aromi e sapori profondamente diversi in un vino di grande eleganza, rotondità e freschezza.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Certificato come vino Piwi (proveniente da un blend di varietà resistenti), Biologico e Vegan, “Aromatta” esprime nel sorso tutto l’amore per il territorio e la natura di questa cantina. Un bianco giovane e bilanciato, da servire con antipasti, piatti di pesce e con la cucina vegetariana.

Vino bianco di grande freschezza che si lascia ammirare nel calice in color giall paglierino. All'olfatto si percepiscono richiami minerali e sentori floreali. Al palato è sapido e di buona struttura, dal finale lievemente amarognolo.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Trebbiano fresco e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Ottimo con antipasti di mare, carni bianche leggere e verdure.

Vino Bianco fresco e fruttato, con delicati aromi floreali sul finale. Ottimo come aperitivo, sia abbina bene con la cucina di mare, con i crostacei e gli antipasti leggeri.

Il Gavi Riserva D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è delicato ma ricco di aromi floreali, mentre il sapore è secco e armonico con un finale lungo e avvolgente. Prodotto con metodo Biodinamico.

Il Gavi Riserva D.O.C.G. della cantina La Raia è un vino bianco dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è delicato ma ricco di aromi floreali, mentre il sapore è secco e armonico con un finale lungo e avvolgente. Prodotto con metodo Biodinamico.

Vinificato in acciaio, “Grotta dell’Oro” è un vino bianco secco e fruttato, dai lunghi ritorni minerali. Ottimo con antipasti di pesce e primi piatti del territorio.