Bianco 'Vignavella' Milazzo 2020 - Biologico
Descrizione
Vino bianco biologico di grande profilo olfattivo il "Vignavella" Milazzo. Per la produzione ci si affida esclusivamente ad uve Catarratto. Nel calice si apprezza di un gradevole color paglierino con richiami dorati. Il quadro olfattivo è particolarmente fruttato, grazie a note di pere Williams, frutti tropicali e pesche gialle mature. Si percepiscono anche richiami speziati dolci. Al palato colpisce l’ottima freschezza. È elegante, avvolgente ed al tempo stesso opulento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Vitigno: selezione aziendale V10, proveniente da un antico biotipo Catarratto
- Produttore: G. Milazzo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale settembre
- Allevamento: guyot
- Vinificazione: pigiadiraspatura, 24h criomacerazione, pressatura soffice, fermentazione
- Affinamento: acciaio 6-12 mesi, bottiglia 3 mesi
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Filosofia produttiva: biologico, Green Energy
DESCRIZIONE DEL BIANCO VIGNAVELLA MILAZZO
Il Vignavella dell’Azienda Agricola Milazzo è un grande vino bianco siciliano prodotto in provincia di Agrigento su colline che godono di una bellissima esposizione solare e delle brezze marine che garantiscono un clima asciutto e fresco.
Ha la caratteristica di essere prodotto con uve Catarratto provenienti da 2 vitigni distinti, e che hanno caratteristiche molto diverse.
Il vigneto Vella sorge su un Altopiano composto da terreno di medio impasto e calcareo, e dona uve con profumi di frutta tropicale matura e dotate di una forte spalla acida. Il vigneto Munti sorge su una collina ricca di argilla che esalta i profumi di frutta bianca, confettura e frutta candita, e dona al vino maggiore opulenza olfattiva.
Il Vignavella, partendo quindi da un unico vitigno (Catarratto), unisce aromi e sapori profondamente diversi in un vino di grande eleganza, rotondità e freschezza.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Le percezioni olfattive si aprono con note erbacee primaverili di essenze con linfa bianca e lattiginosa. Al palato regala sentori di frutta tropicale gialla e note di rosmarino. Vino bianco secco che rappresenta una pietra miliare per la vitivinicoltura siciliana.

Vino biologico rosso Frizzante Metodo Martinotti o Charmat, ottenuto da uve Nero d’avola in purezza. All’olfatto lascia percepire note floreali e sensazioni fruttate di fragole, lamponi e frutti rossi maturi. All’assaggio è fresco, morbido e leggero.

Morbido ed intenso vino biologico siciliano, dal colore rubino carico con riflessi violacei. All’olfatto affiorano sensazioni fruttate di ciliegia e marasca, unitamente a sentori speziati. Al palato è vellutato, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio per 12 mesi, per poi concludersi in bottiglia dopo alcuni mesi.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Vino rosso biologico siciliano da uve Perricone e Nero d'Avola, di color rubino carico. Sentori floreali e richiami fruttati di lamponi e more vengono percepiti all'olfatto. Il sorso è equilibrato e fresco. Affina per 12 mesi in barrique e acciaio.

Vino bianco biologico che regala all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi tra barrique di rovere ed acciaio.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Spumante Brut Metodo Classico di grande equilibrio ed armonia. Appare alla vista in color dorato dal perlage persistente e molto fine. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note dolci di miele e mele Golden. Il gusto è fresco e di piacevole beva.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Fresco vino bianco Biologico dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.

Ottimo con le carni bianche, gli antipasti e i piatti di pesce, la Falanghina “Settevigne” vinifica in acciaio e offre un sorso complesso, fresco e fruttato.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Questo Verdicchio di Matelica Bio è ottenuto da uve perfettamente mature e lavorate in regime di agricoltura biologica certificata. Dopo la vinificazione in acciaio inox riposa per almeno 2 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Da provare con antipasti di mare e tartare, salumi freschi e primi piatti leggeri.

Vino bianco biologico che regala all’olfatto note di frutta tropicale e di fiori gialli. Al palato mostra un notevole equilibrio tra gradazione alcolica ed acidità. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi tra barrique di rovere ed acciaio.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.

Fresco vino bianco abruzzese ottenuto dal solo impiego di uve autcotone Pecorino. All'olfatto apre a richiami di nespole, agrumi e fiori di campo. Il sorso è morbido, piacevolmente sapido, dal finale lievemente ammandorlato.

Fresco vino bianco Triple A di colore paglierino brillante realizzato da uve autoctone Minnella in purezza. Sensazioni fruttate di agrumi e richiami balsamici venono percepiti al naso. All'assaggio risulta minerale ed equilibrato.

Un esplosione aromatica al palato, sostenuta da buona freschezza e sapidità, fanno di questo Spumante Dolce Fior d’arancio dei Colli Euganei DOCG un perfetto alleato per la pasticceria secca e lievitata. Ottimo anche da solo come delizioso fine pasto.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.