Bianco 'Terre della Baronia' Milazzo 2020 Sicilia DOP - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Il "Terre della Baronia Bianco" Milazzo è un vino bianco biologico di denominazione Sicilia DOP. Appare alla vista in color paglierino. Offre al naso profumi fruttati di mela, pompelmo, lime e pesca, oltre a richiami floreali tipici. All’assaggio presenta grande armonia e sapidità. Piacevole chiusura minerale e persistente. Affinamento iniziale in acciaio per circa 4 mesi, per poi concludere in bottiglia dopo alcuni mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Sicilia D.O.P
- Vitigno: 100% Catarratto Lucido
- Produttore: G. Milazzo
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Terreno: argillo-marnoso, fortemente calcareo
- Vendemmia: manuale metà settembre
- Vinificazione: macerazione e fermentazione termo-controllate, iper-riduzione priva di ossigeno
- Affinamento: 4 mesi acciaio, bottiglia
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Verdure in pastella, zuppe, carni bianche, formaggi freschi, antipasti di pesce e fritto misto di pesce
- Filosofia produttiva: biologico, Green Energy, vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL TERRE DELLA BARONIA BIANCO MILAZZO
Il Terre della Baronia Bianco rappresenta una delle proposte enologiche più qualitative della cantina Milazzo, tra le principali realtà vitivinicole della Sicilia.
Le tenute principali dell'azienda sono localizzate nella provincia di Agrigento, un territorio da sempre vocato alla produzione di grandi vini grazie al clima mediterraneo e al suolo ricco di sostanze nutritive.
L'altopiano di Garcitella Alta ospita i guyot sui quali si sviluppano le vigne, con una composizione nella quale sono presenti importanti componenti argillose e calcaree.
lla base del vino siciliano, la cui qualità è certificata dalla denominazione Sicilia DOP, vi è uno degli uvaggi simbolo di questa regione, ossia Catarratto Lucido in purezza al 100%. Questa qualità di uva è autoctona della Sicilia ed ha un peculiare sapore aromatico, caratteristica che conferisce una spiccata nota all'etichetta. A metà settembre, quando gli acini sono sufficientemente maturi, prende il via la vendemmia.
Il vino matura per almeno 4 mesi in acciaio prima dell'imbottigliamento, ed ha un raffinato colore giallo paglierino con preziose sfumature verdognole. Il bouquet è ricco e di natura spiccatamente vegetale, dal momento che da esso emergono sensazioni di timo, maggiorana, ma anche frutti come la pesca bianca e il pompelmo. Fresco e armonico durante tutta la beva, è dotato di una buona struttura e riesce a conquistare il palato grazie a un persistente finale.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Spumante Brut Metodo Classico di grande equilibrio ed armonia. Appare alla vista in color dorato dal perlage persistente e molto fine. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note dolci di miele e mele Golden. Il gusto è fresco e di piacevole beva.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.

Trebbiano fresco e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Ottimo con antipasti di mare, carni bianche leggere e verdure.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Vino bianco da uve a bacca nera, “Timido” offre un sorso originale e scorrevole, caratterizzato da notevole sapidità e mineralità.

Il Biancolella Ischia DOC Cenatiempo è un vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso si esprime con un bouquet floreale di fiori bianchi e nuances di pesca bianca. In bocca è fresco, equilibrato con accenni di erba tagliata

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Vino bianco Biologico di grande eleganza aromatica. Ha colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli. All'olfatto si colgono note di agrumi e richiami speziati. Il sorso è pieno, maturo, di grande struttura.