Bianco 'Maria Costanza' Milazzo 2020 Sicilia DOP - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Ottimo e fresco vino bianco siciliano il "Maria Costanza Bianco" G. Milazzo. Particolarmente gradevole il suo color paglierino-verdognolo. Sul piano olfattivo è estremamente puro con sentori di frutta tropicale ed intense note balsamiche. Sorprende per la perfetta sintonia tra intensità ed eleganza dei profumi. In bocca si presenta ricco, strutturato con buona sapidità lunga e persistente.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Sicilia D.O.P.
- Vitigni: Inzolia e Chardonnay
- Produttore: G. Milazzo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Sicilia
- Nazione: Italia
- Terreno: fortemente calcareo, marnoso, argilloso
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: manuale, Chardonnay metà agosto – Inzolia metà settembre
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione 90% acciaio e 10% barrique rovere
- Affinamento: 6 mesi acciaio, 2 mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13% Vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Risotto alle verdure, primi e zuppa di pesce, formaggi freschi, pasta al sugo di verdure
- Filosofia produttiva: biologico, Green Energy
DESCRIZIONE DEL MARIA COSTANZA BIANCO MILAZZO
Il vino Maria Costanza Bianco costituisce uno dei fiori all'occhiello della produzione enologica proposta da G. Milazzo, tra le più importanti aziende della Sicilia occidentale.
Le uve che vengono utilizzate per la sua realizzazione seguono rigorosamente i principi dell'agricoltura biologica, crescendo in un terroir perfetto per la produzione di grandi etichette.
Le vigne sono coltivate secondo il classico sistema a guyot, sviluppandosi per lo più sugli altopiani di Ninotta e Milici, entrambi situati in provincia di Agrigento.
Il clima presente in questa parte di Sicilia è tipicamente mediterraneo, con inverni mai freddi ed estati calde, mentre il suolo presenta un contenuto fortemente argilloso e calcareo.
Alla base di questo pregiato vino, la cui qualità è testimoniata dalla denominazione Sicilia DOP, vi è uno degli uvaggi a bacca chiara simbolo della Sicilia, ossia l'Inzolia. Per rinforzare ulteriormente il gusto del prodotto, l'Inzolia viene supportato da alcuni biotipi selezionati di Chardonnay.
Tra fine agosto e metà settembre viene completata la vendemmia delle due uve, con pressatura dolce e successiva fermentazione a temperatura controllata. L'affinamento dura per 6 mesi, e durante questo tempo il vino è sottoposto a continui bâtonnage su lieviti selezionati.
Il vino mette in mostra un bel colore giallo paglierino con lievi riflessi verdi, mentre il bouquet è floreale e agrumato. Si possono percepire soprattutto sensazioni di cedro e arancia di Sicilia, con un sapore molto equilibrato, morbido e persistente al momento della beva.

Vino bianco delicatamente frizzante e certificato biologico, prodotto in Sicilia sulle bellissime colline in Provincia di Agrigento. Sorprende per la delicatezza dei profumi che richiamano frutti maturi a polpa bianca, e la freschezza al palato.

Vino rosso fermo ed intenso che appare di colore rubino con riflessi granati. All’olfatto si percepiscono note fruttate, di incenso e speziate. Il gusto è strutturato dal finale lungo. Affinamento in barrique ed acciaio per 36 mesi, e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Spumante Brut Metodo Classico di grande equilibrio ed armonia. Appare alla vista in color dorato dal perlage persistente e molto fine. Al naso si percepiscono i tipici sentori di crosta di pane, oltre a note dolci di miele e mele Golden. Il gusto è fresco e di piacevole beva.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Spumante Brut Metodo Classico da uve Inzolia e Chardonnay. Profumo che rimanda a note di erbe aromatiche, ed in particolare alla liquirizia e al finocchio selvatico. Al palato si esprime con grande equilibrio tra acidità e struttura.

Vino bianco biologico che si esprime all’olfatto con note di pesche mature, pere Williams e ananas. Sroso elegante e fresco che ripercorre quanto percepito al naso.

Un vino bianco Biologico equilibrato e scorrevole, dallo stile fresco-sapido, da servire giovane a 10-12 °C. Perfetto con piatti della cucina di mare, antipasti leggeri, verdure e zuppe delicate.

Un bianco per nulla banale, scandito da netti richiami fresco-sapidi e buona persistenza gusto-olfattiva. Il “Naranis” vinifica in acciaio ed è ottimo con antipasti e piatti a base di pesce.

Fresco vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori minerali, fruttati e floreali. Al palato è fresco ed in perfetta corrispondenza con quanto percepito al naso.

Vino bianco Biologico che esprime tutta la tipicità della zona del Carso. È un vino limpido, di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati. Al naso, si avvertono sentori floreali, di erbe aromatiche e miele. In bocca emergono la mineralità e la sapidità, caratteristiche tipiche di quest’area, che lo rendono un vino elegante.

Vino bianco che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Prodotto con uve Catarratto e Viognier, al naso offre toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido.

Trebbiano fresco e armonico, vinificato in acciaio a temperatura controllata. Ottimo con antipasti di mare, carni bianche leggere e verdure.

Vino bianco Biologico di grande eleganza aromatica. Ha colore giallo paglierino con riflessi leggermente verdognoli. All'olfatto si colgono note di agrumi e richiami speziati. Il sorso è pieno, maturo, di grande struttura.