Verdicchio di Matelica 'Sainale' Enzo Mecella 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
“Sainale” è un Verdicchio di Matelica DOC prodotto dalla cantina Enzo Mecella. Le uve provengono da un antico vigneto di oltre 50 anni coltivato con metodi a basso impatto ambientale e sono vinificate senza aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione avviene così in modo del tutto spontaneo, ad opera dei lieviti indigeni. Il vino si presenta così intenso e di spiccata personalità gusto-olfattiva, offrendo note fruttate e agrumate ben integrate al sorso sapido e generoso.
Classificazione: Verdicchio di Matelica D.O.C.
Vitigni: Verdicchio
Produttore: Enzo Mecella
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Marche
Vinificazione: acciaio, fermentazione spontanea con lieviti indigeni
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Verdicchio di Matelica espressivo e ben eseguito, questo vino bianco è perfetto come aperitivo o per accompagnare verdure e piatti della cucina di mare.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Vino bianco marchigiano dal colore giallo paglierino arricchito da riflessi verdognoli tipici del Verdicchio. Al naso emergono aromi di frutta bianca, mela verde, agrumi, e sentori floreali. Il sorso è sapido, di grande freschezza e succoso. Dotato di un’ottima mineralità ed un finale lungo e fruttato.

Verdicchio di Matelica in versione Riserva dal lungo potenziale evolutivo, “Maccagno” offre un sorso armonico e aderente al territorio.

Vinificato in acciaio, questo Verdicchio riflette nel sorso il particolare e generoso terroir dei Castelli di Jesi e di Montale di Arcevia, zona di produzione delle uve. Dopo un riposo di 10 mesi sulle fecce fini, sempre in acciaio, il vino affina ulteriormente in bottiglia per 1 anno, prima della commercializzazione. Ottimo con primi e secondi piatti di mare.

Vinificato in acciaio e prodotto in piccole quantità, questo Verdicchio Riserva richiama il territorio e la sua vocazione vitivinicola nel sorso rotondo e minerale, dai netti riconoscimenti floreali e ammandorlati. Si abbina con pesce in salsa o carni bianche saporite.

Affascina naso e palato con delicate e complesse note di crosta di pane, mandorle e fieno, grazie al lungo affinamento sui lieviti.

“Ambrosia” è ottenuto da uve verdicchio coltivate nella zona più antica e classica della Denominazione, sulle colline di San Paolo Jesi, in provincia di Ancona. Ottimo con piatti di pesce elaborati, affumicati e in salsa.

Vino bianco di grande importanza della cantina La Staffa, il "Rincrocca" è prodotto da uve Verdicchio impiegate in purezza. All'esame visivo presenta sfumature dal colore giallo ed è accompagnato da un quadro olfattivo composto da richiami fruttati e agrumati. In bocca si apprezza corposità, profondità ed intensità.

Bianco di straordinaria eleganza, L'Insolito è un vino strutturato ed equilibrato, ottenuto da uve Verdicchio in purezza. La sua vinificazione in acciaio rispetta i criteri artigianali tipici della tradizione marchigiana.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

Complesso ed intenso vino bianco realizzato con uve Verdicchio. Di colore paglierino lucido nel bicchiere, offre al naso sensazioni di frutta matura, mandorle e miele. Il sorso è fresco, salino e vellutato.