Barbera d'Alba Matteo Correggia 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
La Barbera d'Alba di Matteo Correggia è un vino rosso piemontese fresco e di buon corpo dal colore rubino con riflessi violacei. Al naso i profumi richiamano note di frutta rossa e rosa appassita accompagnati da una lieve sensazione speziato-balsamica. Al sorso è sapido, fresco e con un finale fruttato. Affina 12 mesi in barrique.
Denominazione: Barbera d'Alba D.O.C.
Uve: 100% Barbera
Produttore: Matteo Correggia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Zona di produzione: Provincia di Cuneo
Terreno: suoli composti da marne calcaree, sabbia e ciottoli
Altitudine: 280 – 300 metri di altezza sul livello del mare
Vendemmia: raccolta selezionata e manuale delle uve.
Vinificazione: classica vinificazione in rosso con le bucce a contatto. Macerazione a contatto con le bucce per 6-8 giorni
Affinamento: 12 mesi in barrique di rovere francese e 6 mesi in acciaio Inox.
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di Servizio: 18-22° C
Filosofia produttiva: Vignaioli Indipendenti

Vino strutturato ed avvolgente dal colore granato con riflessi violacei. All'olfatto affiorano sentori floreali, fruttati, di legno di cedro, e spezie. Il sorso è sapido, dalla struttura tannica e sapida. Affinamento in barrique per 18 mesi circa.

Vino elegante e strutturato dal colore granato, prodotto con uve Nebbiolo in purezza. Intensi sentori di frutti di bosco, geranio, liquirizia e spezie affiorano all'olfatto. All'assaggio si rivela pieno, equilibrato e ricco. Affinamento in barriqye per circa 18 mesi, e 6 mesi in acciaio inox.

Elegante, complesso e strutturato, il “Marun” è un vino da tenere sempre in cantina e da stappare con i grandi arrosti o con il pollame nobile. Offre una beva calda e appagante, dal lungo finale speziato, grazie all’affinamento di almeno 9 mesi in botti e barriques.

Vino di medio corpo e delicato, prodotto esclusivamente con uve Arneis. Profumi di pesche, agrumi e sambuco affiorano al naso. All'assaggio presenta una struttura fresca e sapida. Affinamento in acciaio inox per circa 6 mesi.

Vino strutturato e di grande eleganza, che si presenta alla vista in color granato con sfumature violacee. Il quadro olfattivo presenta sensazioni floreali, fruttate di lamponi e ribes, ed erbe balsamiche. Al palato è sapido e di media struttura, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 12 mesi, e successivamente in acciaio inox per 8 mesi.

Elegante, complesso e strutturato, il “Marun” è un vino da tenere sempre in cantina e da stappare con i grandi arrosti o con il pollame nobile. Offre una beva calda e appagante, dal lungo finale speziato, grazie all’affinamento di almeno 9 mesi in botti e barriques.

Caratteristico vino rosso della regione Piemonte da bere giovane. Al naso offre spunti fruttati di amarene, prugne e ciliegie. Al palato è equilibrato, dal finale delicatamente sapido.

Vino strutturato e di grande eleganza, che si presenta alla vista in color granato con sfumature violacee. Il quadro olfattivo presenta sensazioni floreali, fruttate di lamponi e ribes, ed erbe balsamiche. Al palato è sapido e di media struttura, dal finale persistente. Affinamento in barrique di rovere per circa 12 mesi, e successivamente in acciaio inox per 8 mesi.

Croccante e fresco vino rosso di denominazione Barbera d’Alba DOC. All'olfatto apre a richiami di frutta rossa matura e spezie. In bocca è scorrevole, armonico ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Vino rosso giovane e immediato, offre un sorso fruttato di facile lettura e piacevole acidità gustativa. Ottimo con agnolotti piemontesi al sugo di carne.

Barbera elevata in barriques, dai lunghi e persistenti richiami fruttati e speziati. Ottimo l’abbinamento con formaggi, affettati e salumi saporiti.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Vino rosso piemontese dagli ampi sentori olfattivi di frutti rossi maturi di sottobosco, note balsamiche e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 12 mesi. Il sorso è armonico, equilibrato e piacevole beva.

“Brichet” è ottenuto da un affinamento in botte grande di uve barbera, provenienti da diversi vigneti di Montelupo Albese. La fermentazione si svolge grazie ai soli lieviti indigeni e il vino non subisce filtrazioni, in perfetto stile Cà Viola.

Barbera d’Alba proveniente da vecchie vigne e lavorata totalmente in legno. Offre un sorso pieno e caldo, dal gusto piacevole e fruttato.

Vino rosso piemontese di colore rubino intenso con riflessi purpurei. Profumo di frutti maturi e spezie, con ottimi risvolti freschi. In bocca il tannino è importante, mantenendo il nerbo classico della Barbera, dovuto anche alla sua piacevole acidità. Affina 16 mesi in botti di legno.