Spumante Rosé Brut 'Magò' Massimago 2018 - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut Biologico Verona IGT “Magò” di Massimago vinifica in acciaio con il Metodo Charmat lungo e affina in bottiglia per altri 3 mesi, offrendo un sorso intrigante e dinamico. Veste rosa carico e luminoso, con splendide note di fragoline e frutti rossi, pesca bianca e sbuffi balsamici sullo sfondo. In bocca entra morbido e fruttato, poi sapidità e freschezza si fanno sentire, rendendo il sorso divertente e scorrevole. Uno Spumante gastronomico, da abbinare a tutto pasto, specialmente con fritture di pesce e salumi.
Denominazione: Verona I.G.T.
Vitigni: Corvina, Corvinone, Rondinella
Produttore: Massimago
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Spumantizzazione: autoclave Metodo Charmat lungo
Affinamento: 3 mesi
Alcol: 12 % vol.
Temperatura servizio: 6-8°C
Filosofia produttiva: biologico

Un Amarone della Valpolicella nato per valorizzare l’intenso e simbiotico rapporto tra uomo e natura, regalandoci un sorso autentico e genuino, di grande concentrazione ed eleganza.

Perfetto per l’aperitivo o per una lunga serata tra amici a base di sushi e piatti di pesce, “La Matta” è uno Spumante fresco e scorrevole al palato, da servire a circa 6-8 °C.

Fresco, fruttato e slanciato, così si presenta “Aspro”, uno sferzante Spumante ottenuto da una rifermentazione in autoclave di sole uve Sangiovese. Perfetto come aperitivo o abbinato a salumi giovani e antipasti leggeri.

Fruttato, leggero e immediato, lo Spumante Rosè “Bricco Maiolica” è perfetto da servire come sfizioso aperitivo. Ottimo anche con antipasti leggeri e primi piatti di pesce, come il risotto agli scampi.

Spumante Brut Rosé dalla lunga persistenza, che si presenta fine con una nota di frutti rossi e pera. Il colore “petalo di rosa” è ottenuto durante il processo di vinificazione con un breve contatto tra le bucce e il mosto a bassa temperatura. Il Nome Faìve deriva da Faville termine che, in veneziano, si riferisce alle piccole fiammelle rosso dorate che si alzano da un grande fuoco verso l’alto, trasportate dal vento con leggerezza e libertà.

Lo Spumante “Il Frappato” vinifica in acciaio e rifermenta in autoclave a temperatura controllata, secondo il Metodo Charmat-Martinotti. Fresco e fruttato si abbina con antipasti di pesce, affettati e salumi, formaggi freschi e torte salate.

Lo Spumante Roos delle cantine Foss Marai in Veneto è prodotto con un blend di uve a bacca rossa. Di color rosa delicato alla vista, al naso risulta fruttato e minerale. Il perlage fine è stuzzicante e fresco, per un sorso molto equilibrato e sapido.

Perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti di pesce, “La Sbarbata” di La Ficaia è uno spumante da tenere sempre al fresco e da servire nelle occasioni informali.

Spumante Brut Nature che affina per 48 mesi sui lieviti in bottiglia con Metodo Champenoise. Ampio bouquet olfattivo conferito da note fruttate, floreali e vegetali. Sorso fresco, armonico e sapido.

Prosecco da uve biologiche, caratterizzato da grande freschezza e bevibilità. Grazie alla sua briosa effervescenza si abbina bene con piccoli stuzzichini, finger food, piatti di pesce leggeri, crostacei e primi piatti alle verdure.

Molto versatile negli abbinamenti con il cibo, lo Spumante Rosè di Vallis Mareni propone un sorso divertente, fresco e beverino, dal carattere nettamente fruttato.

Franciacorta Brut Biologico di colore paglierino dorato con perlage fine e persistente. Ha un bouquet ricco e raffinato allo stesso tempo, in cui spiccano note di fiori bianchi ed aomi agrumati. Il sorso ha struttura, è pieno, elegante, equilibrato e con una buona mineralità e persistenza. Matura sui lieviti per almeno 20 mesi prima della sboccatura.

Il Cognac francese alle pere William Peyrot è frutto dell’unione di un Cognac di grande qualità invecchiato 24 mesi in botte e l’estratto naturale di Pere Williams. E’ morbido, avvolgente, elegante e delicatamente dolce. Perfetto da sorseggiare a fine pasto o in accompagnamento a dolci a base di cioccolato.