Falanghina 'Bonea' Masseria Frattasi 2020
Descrizione
Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.
Classificazione: Sannio DOC
Vitigno: Falanghina 100%
Produttore: Masseria Frattasi
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Campania
Caratteristiche del terreno: depositi piroclastici e calcarei tra 380 e 500 metri slm
Vigne: sistema di allevamento prefillossera a raggiera. Le viti utilizzate per produrre questi vini sono vecchissime con oltre 45 anni di attività. Pertanto ne risultano vini di ottima qualità.
Vendemmia: metà-fine ottobre
Vinificazione: macerazione a freddo e vinificazione in bianco con fermentazione a temperatura controllata e pressatura soffice.
Affinamento: il vino viene fatto affinare in botti di acciaio inox per 3 mesi e successivamente in bottiglia
Gradazione: 13,50% vol.
Un vero e proprio tuffo nella storia antica, dato che sotto i vigneti della Masseria Frattasi in Campania è stata scoperta la più antica necropoli sannita. Un territorio importante ambasciatore quindi di vini altrettanto importanti e segnanti, come il Falanghina Bonea Sannio DOC: un vino bianco che nasce da uve Falanghina e da un terreno composto da depositi piroclastici e calcarei.
La squadra Frattasi è attiva con una profonda conoscenza dei prodotti e della tradizione: il loro Falanghina Bonea si presenta di un bel color giallo paglierino con riflessi tendenti al verdognolo, e trascina un bouquet molto fruttato ed equilibrato sia all’olfatto che all’assaggio, grazie anche all’età del vitigno di origine che ha oltre quarantacinque anni.
Di facile beva, regala aromi di gelsomino, ginestra, pera matura e una lunga persistenza che lascia sensazioni di limone e vivacità agrumata. Premiato con 2 bicchieri da Gambero Rosso, il Falanghina Frattasi si sorseggia ad una temperatura compresa tra 8°C e 10°C, versandolo in un calice di apertura media per fare in modo di concentrare l’aromaticità in superficie e limitarne la dispersione: è perfetto per essere gustato adesso, ma si può approfittare anche della sua capacità di invecchiamento tenendolo in cantina fino a tre anni.
Primi piatti delicati, torte salate, soufflè e timballi, brodetti, fritture e formaggi semi stagionati: ecco la versatilità del Bonea Frattasi a tavola, per aperitivi anche formali e pranzi conviviali o romantici.
Per la produzione, la vendemmia avviene a ottobre inoltrato e si passa poi ad una vinificazione che si conclude con la fermentazione a temperatura controllata. Il vino si assesta e matura in un affinamento prima in acciaio inox e infine in bottiglia.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Vino bianco di colore paglierino intenso con sfumature mielate. All'olfatto condere richiami fruttati di pere. Il sorso è equilibrato, corposo e sapido.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Vino bianco di colore paglierino intenso con sfumature mielate. All'olfatto condere richiami fruttati di pere. Il sorso è equilibrato, corposo e sapido.

Falanghina giovane, fresca e delicatamente minerale, da abbinare a piatti della cucina di mare, antipasti e crudi di pesce.

La Falanghina “I Costali” vinifica in solo acciaio e si presenta come un vino bianco giovane, fresco-sapido e minerale. Si abbina bene con piatti di pesce, pollame, formaggi e salumi non molto stagionati.

Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.

La Falanghina "Camporeale" della Cantina Lunarossa è un vino bianco fresco e di pronta beva dal colore giallo paglierino limpido. Al naso esprime belle note di frutti tropicali su fondo floreale. In bocca è ricco di piacevole freschezza e sapidità. Di buona struttura e permanenza

È il Lugana più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa. Dotato di grande freschezza e persistenza al palato. Coniuga in modo esemplare la struttura e la fresca sapidità del Lugana con piacevolissimi profumi fruttati di pesca e melone.

Vino fermo che si presenta alla vista in color giallo paglierino tendente al dorato. Le uve che lo compongono sono Turbiana, Chardonnay e Sauvignon vinificate separatamente. Una volta unite, il blend affina per due mesi in contenitore di acciaio e poi è imbottigliato. Gli aromi prevalenti sono freschi e minerali, con sorso di facile beva.

Vinificata esclusivamente in acciaio, la Lugana DOC della linea classica di Scolari si abbina con antipasti e piatti a base di pesce, crostacei e pollame.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

La Falanghina del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco fresco e delicato dal colore giallo dorato brillante. Il profumo è complesso, elegante, arricchito da sentori di frutti a polpa gialla, ginestra, biancospino e miele. Al palato è morbido, fresco, dal corpo pieno, intenso e persistente

Vino fermo e corposo di colore rubino. Profurmi fruttati di more e marasca, con note balsamiche e speziate è quanto si percepisce all'olfatto. Al palato equilibrato, caldo ed avvolgente grazie all'affinamento in barriques. Finale persistente e sapido.

Vino bianco del Trentino dotato di grande freschezza prodotto con uve Muller Thurgau di vigneti ubicati ad un’altitudine compresa tra i 500 ed i 60 metri sulle splendide colline di Palai e Faedo. Equilibrato, fresco e di grande ricchezza aromatica grazie alla vinificazione eseguita in assenza di ossigeno, al fine di meglio conservare gli aromi fruttati primari dell’uva. Dotato di buona acidità che ne invoglia la beva è perfetto a tutto pasto ed in abbinamento a primi piatti con sughi delicati.

Petit Derthona "Terra" Vigneti Massa è un vino bianco fermo prodotto da uve Timorasso. Di colore giallo paglierino chiaro, esprime al naso delicati sentori di fiori bianchi, mela ed albicocca. Il palato è fresco, pulito, delicatamente sapido e di facile beva.