Falerno del Massico Bianco 'Anthologia' Masseria Felicia 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
“Anthologia” di Masseria Felicia è una Falanghina vinificata in acciaio, proveniente da uve coltivate nella zona Falerno del Massico DOC, su suoli di tufo, pomici e ceneri laviche. Si tratta di un vino Bianco intenso e fruttato, dal naso di frutta tropicale e fiori di campo, con lunghe note minerali sullo sfondo. In bocca rivela grande equilibrio gustativo, offrendo un sorso fresco e sapido, dai lunghi ritorni minerali.
Denominazione: Falerno del Massico D.O.C.
Vitigni: Falanghina
Produttore: Masseria Felicia
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Vinificazione: acciaio
Alcol: 13% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Falanghina giovane, fresca e delicatamente minerale, da abbinare a piatti della cucina di mare, antipasti e crudi di pesce.

Intenso, caldo, denso e ben strutturato, “Ariapetrina” offre un sorso fruttato e speziato, caratterizzato da lunghe e persistenti note minerali. Ottimo con carni rosse importanti, formaggi stagionati e piatti del territorio.

Falanghina giovane, fresca e delicatamente minerale, da abbinare a piatti della cucina di mare, antipasti e crudi di pesce.

Fresco vino bianco Triple A di colore giallo paglierino. All'olfatto si apprezzano sentori di pesca e papaya. Al palato è corposo e di buona sapidità. Finale lungo.

Giovane e vinificato in acciaio, “Lavaflava” propone un sorso fresco-sapido dai lunghi ritorni minerali. Si abbina bene con antipasti di mare e con i piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Vino di grande intensità di aromi e profumi frutto della vinificazione dei vitigni autoctoni della Costiera Amalfitana Ripoli, Fenile e Ginestra. Le uve in particolare sono prodotte da vigne antiche che si trovano sui ripidi pendii che si affacciano sul bellissimo Mar Tirreno e godono delle brezze marine. Ha profumi di agrumi, miele di acacia e sensazioni vanigliate che precedono un sorso vellutato ed equilibrato. Ottima persistenza.

Vino bianco artigianale e fatto come una volta, la Passerina del Frusinate di Maria Ernesta Berucci offre al naso note erbacee e minerali, che conducono ad un sorso sapido e carnoso.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

Piacevolmente complesso, fine ed elegante, questo Fiano di Avellino fa parte della Selezione “Aipierti” ed è perfetto con crostacei e piatti di pesce anche elaborati.

È realizzato esclusivamente da uve Greco cresciute su vigneti situati a 500 metri d’altitudine. Profumi minerali di zolfo ed erbe balsamiche vengono colte al naso. Il gusto è fresco ed armonico. Affinamento iniziale in acciaio su fecce fini per circa 7 mesi, per poi proseguire in bottiglia per un periodo di 1-2 mesi.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Vino paglierino brillante realizzato con uve Fiano in purezza nella zona della Provincia di Avellino. Profumi eleganti di frutta bianca e nocciola vengono emergono al naso. Dopo qualche minuto nel bicchiere si apre ulteriormente verso note di agrumi e cedro candito. All’assaggio è fresco, asciutto, minerale e con una bellissima scia sapida che dona grande consistenza.

“Maddalena” offre un sorso fresco-sapido di grande eleganza e aderenza territoriale. Ottimo con secondi piatti di pesce e carni bianche leggere.