Furore Bianco Marisa Cuomo 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Furore Bianco di Marisa Cuomo è un vino bianco che nasce da uve che crescono sui terrazzamenti che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Vigne di uve autoctone Falanghina e Biancolella che donano questo vino dai profumi delicati di spezie mediterranee, biancospino ed agrumi. Il sorso è fresco, avvolgente, delicatamente sapido e lungo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Costa di Amalfi D.O.C.
- Vitigni: 60% Falanghina, 40% Biancolella
- Produttore: Marisa Cuomo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Nazione: Italia
- Area di produzione: Furore
- Altitudine: 200-550 metri s.l.m.
- Esposizione: sud
- Sistema allevamento: spalliera, pergola-raggiera atipica
- Vendemmia: prima decade ottobre manuale
- Vinificazione: diraspapigiatura, pressatura soffice, illimpidemento statico mosto, 20-30 giorni fermentazione termo-controllata con lieviti selezionati
- Affinamento: 4 mesi acciaio
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Uova e torte salate, formaggi freschi, carni bianche cotte al vapore, antipasti di pesce affumicato e risotto ai frutti di mare
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, viticoltura eroica
DESCRIZIONE DEL FURORE BIANCO MARISA CUOMO
Questo vino è prodotto da Marisa Cuomo, l'azienda vitivinicola campana che ha saputo coniugare la passione e l'arte del vino con tecnologie produttive all'avanguardia.
Il Furore Bianco nasce dall'unione del 60% di Falanghina con il 40% di Biancolella. Il risultato è un blend profumato che ha saputo coniugare abilmente la fresca personalità della Falanghina, antica discendente del Falerno Bianco già conosciuto ai tempi dei Romani, con la freschezza della Biancolella, il famoso vitigno a bacca bianca di origine greca, importato in Campania dalla Corsica.
I vigneti sono situati a Furore e nei comuni limitrofi e basta uno sguardo per comprenderne l'assoluta singolarità. I filari, infatti, sfidano la montagna grazie alla presenza delle viti a pareti che, con le loro terrazze, si adagiano sulla roccia e cadono a strapiombo sul mare.
Sole, iodio, roccia e coraggio: questi sono gli ingredienti segreti del Furore Bianco, un vino nato dalla capacità di sfruttare in modo efficace le geometrie inventate dall'intelletto umano.
Il resto del lavoro lo fa la cantina dove arrivano i grappoli raccolti a mano durante la prima decade di ottobre.
La scenografia è suggestiva: i locali, situati a 500 metri d'altezza sul livello del mare, sono scavati all'interno della roccia dolomitica. Ed è proprio in questo contesto unico che il vino affina in serbatoi di acciaio inox per 4 mesi, protetto dalla frescura della pietra.
Il risultato è un bianco di grande levatura, caratterizzato da un colore giallo paglierino luminoso e percorso da una vena acida che rinfranca e vivacizza la beva. Il bouquet fruttato reca con sé la firma indelebile degli aromi mediterranei. Il gusto, ampio e delicato, lo rende un vino perfetto per le sere d'estate e la tavola quotidiana.
La cucina del territorio è il contesto nel quale trova gli abbinamenti più indicati. Ricette con polpi freschi, sauté di vongole, spaghetti alla colatura di alici di Cetara: non c'è che l'imbarazzo della scelta. Per i palati avventurosi invece raccomandiamo il felice matrimonio tra questa etichetta e i formaggi freschi, la famosa pizza alla napoletana e il sushi e il sashimi. È un ottimo vino da aperitivo.

Vino rosato frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso vinificate in rosa mediante breve macerazione sulle bucce. Ha colore cerasuolo brillante e profumi di ribes, mora e prugna, a cui seguono sensazioni floreali di violetta e rosa. Il sorso è fresco e attraversato da una scia sapida che dona struttura ed un finale lungo e persistente.

Vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore paglierino con riflessi oro. Al naso si percepiscono profumi delicati di pesca gialla, giglio, iris ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da una giusta sapidità. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Vino rosso Costa d'Amalfi DOC frutto di un sapiente blend di uve Aglianico e Piedirosso che sono allevate sui bellissimi pendii che si affacciano sulla Costiera Amalfitana. Ha colore rubino intenso e profumi di more, visciole e prugne a cui seguono soffi floreali e spunti di pepe nero. Il sorso è caldo, avvolgente e, grazie all’affinamento in barrique, dotato di un tannino morbido e ben integrato in un insieme di grande equilibrio.

Vino rosso Riserva dal colore rubino frutto di un blend di uve Aglianico e Piedirosso da vigne che si affacciano sulla bellissima ed affascinante Costiera Amalfitana. Ha profumi di macchia mediterranea, ciliegie, visciole e scintille minerali. Il palato è pieno e succoso, con tannino maturo ed una bella verve di freschezza.

Vino bianco fresco e delicatamente profumato dal colore paglierino con riflessi oro. Al naso si percepiscono profumi delicati di pesca gialla, giglio, iris ed agrumi. Il sorso è cremoso, equilibrato e supportato da una giusta sapidità. Lungo finale minerale con note di erbe aromatiche.

Vino bianco fermo, raffinato e fresco. Una preziosità di aroma basato su sentori di fiori bianchi, agrumi, frutta a polpa bianca, menta ed erbe aromatiche; il tutto con una struttura semplice e di classe. Di colore giallo paglierino intenso, è un vino che va assaporato con calma, possibilmente in un calice di media ampiezza che ne esalti gli aromi.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di 4 vitigni a bacca bianca che si apre al naso con un ampio bouquet con sentori di frutti tropicali, albicocca e vaniglia. Sorso rotondo, equilibrato e delicatamente sapido.

Fresco e leggero, il Bianco dell’Etna di Caruso è un vino da servire nelle occasioni informali e per accompagnare delicati piatti di pesce.

Lugana fresco e minerale, vinificato in acciaio a basse temperature e affinato sulle fecce fini per qualche mese. Ne risulta un vino giovane e particolarmente gradevole, dalla spiccata bevibiltà e molto versatile nell’abbinamento cibo-vino.

Vino bianco da uve Carricante in purezza che alla vista si presenta di color giallo paglierino. Toni minerali, floreali e fortemente salmastri si aprono ad un palato sapido, di grande struttura, decisamente equilibrato e di lunga persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina 6 mesi in acciaio sui lieviti.

Il Timorasso “Fausto” di Vigne Marina Coppi è un vino bianco fermo di grande eleganza e struttura prodotto in omaggio al grande ciclista Fausto Coppi. Si presenta di un bel giallo paglierino lucente e l’esame olfattivo rileva sentori di fuori bianchi, note agrumate e pompelmo rosa. Sempre al naso si percepisce la nota minerale tipica del vitigno e della denominazione. Pieno al palato, corposo e di struttura, è sapido e persistente. Affina 10 mesi in acciaio sulle fecce nobili

Vinificato in acciaio, questo bianco aromatico, è da servire fresco e da bere entro 1-2 anni dalla vendemmia con dessert, torte alla frutta e con il classico strudel di mele.

Apprezzato dalla critica italiana ed estera, questo bianco del Lazio colpisce fin dal primo sorso e si caratterizza come un vino di grande eleganza, complessità e profondità. Vinifica esclusivamente in legno e matura sulle fecce fini in botti di rovere e di castagno da 10 ettolitri. Ottimo da solo, con salmone o tonno affumicato, antipasti di mare e piatti di pesce anche in salsa.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino, che offre al naso richiami florelali e di frutta a polpa gialla. In bocca è gradevolmente fresco, elegante e minerale.

Vino fresco e minerale di colore paglierino chiaro. Le uve autoctone Bosco ed Albarola, conferiscono all'olfatto sentori agrumati di pompelmo e note balsamiche di salvia. Il sorso è pulito, fragrante e di buona acidità.

Il vino bianco "Merica" di Cascina Ca' Rossa si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Al naso spiccano tenui sentori di ginestra e fresche note di pesca, melone e papaya. In bocca gradevolmente secco con delicato retrogusto amarognolo.