Schioppettino Marco Sara 2018 Friuli Colli Orientali DOC - Biologico
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Schioppettino di Marco Sara è un vino rosso Biologico del Friuli di colore rosso rubino carico. Il quadro olfattivo si tinge di note speziate di pepe nero e frutti di bosco maturi. Il sorso è fresco, asciutto e di piacevole beva. Prima della messa in bottiglia affina circa 12 mesi in barrique di secondo passaggio o botti di legno. È ottimo in abbinamento ad arrosti, primi piatti con sughi di carne, maiale al forno e tagliata di manzo.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
- Vitigno: 100% Schioppettino
- Produttore: Marco Sara
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Altitudine: 175-300 mt s.l.m.
- Terreno: marnoso e arenario, tessitura argillosa
- Esposizione: sud, sud-ovest
- Vendemmia: manuale ottobre
- Vinificazione: macerazione sulle bucce 20-25gg in acciaio o cemento, fermentazione con lieviti indigeni a temperatura controllata in botti di legno o barrique di II passaggio
- Fermentazione malolattica: svolta spontaneamente
- Affinamento: 12 mesi barrique II passaggio o botti rovere
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: lieviti indigeni, vitigni autoctoni, artigianale, Biologico
- Ulteriori informazioni: Vino Biologico da agricoltura Italia o EU
, Operatore Marco Sara Società Semplice Agricola Codice ABv267, Ente Certificatore Ceviq Srl IT-BIO-017

Verduzzo del Friuli proposto in versione secca dalla cantina Marco Sara e lavorato in acciaio. Si rivela molto gradevole e beverino, da abbinare ad antipasti di pesce, crostacei e piatti della cucina di mare.

Vino rosso di medio corpo, elegante e profumato. Si presenta dal colore rubino intenso. Al naso emergono profumi fruttati di lampone, susine e note balsamiche. Al palato è fresco, robusto e persistente. Affina 12 mesi in barrique.

Vino rosso Biologico da uve Refosco dal Peduncolo Rosso. Il sorso è strutturato, corposo, equilibrato ed avvolgente. Al naso apre a sentori di ribes, fragoline di bosco, resina e fiori tipici. Colore rubino intenso alla vista.

Vino dolce ottenuto mediante l'appassimento naturale delle uve direttamente in vigna attraverso l'azione della Botrytis cynerea (detta anche muffa nobile). Il profumo ha una stoffa nobile e policromatica, con note di miele, frutta secca, legno tostato ed erbe aromatiche. Il sorso è cremoso, avvolgente, raffinato e si apre poco per volta su note minerali. Finale lungo con sentori di miele amaro. Affina 12-18 mesi in barrique.

Vino bianco dai toni floreali, freschi e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla e sentori mielati e minerali. Il sorso è fresco, succoso, pulito ed elegante.

Fresco vino bianco Biologico dai toni floreali e dal colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono piacevoli profumi di frutta a polpa gialla, miele di acacia e sentori di sambuco ed anice. Il sorso è fresco, succoso, equilibrato e di buona persistenza. Prima dell'imbottigliamento affina su fecce nobili in cemento circa 6-8 mesi.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Schioppettino fruttato, tipico e intrigante, da abbinare a primi e secondi piatti di carne. Offre un potenziale d’invecchiamento di oltre 10 anni, se ben conservato in cantina.

Tipico e aderente al territorio, lo Schioppettino di Casella presenta un profilo nettamente speziato, segnato da lunghi e persistenti sentori di cannella e pepe nero.

Lo Schioppettino di Conte D'Attimis si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso spiccano i piccoli frutti rossi, in particolare mora e mirtillo. In bocca è pieno e armonico ricco delle note di frutta percepite al naso.

Rosso autoctono di grande aderenza territoriale, che attinge direttamente al cuore della tradizione locale e della viticoltura friulana.

Merlot morbido e vellutato, dalla beva scorrevole e fruttata. Perfetto da servire a 16-18 °C, anche a tutto pasto.

Da uve 100% Pignolo, questo rosso autoctono è frutto di una lenta e rigorosa lavorazione, che termina con un lungo affinamento in barriques pregiate. Ottimo con le carni rosse, gli arrosti e i primi piatti al sugo di carne.

Un Cabernet Franc in linea con varietale e terroir, dal lungo potenziale evolutivo e molto versatile negli abbinamenti con il cibo.

Alla vista si presenta con un bel colore rosso rubino violaceo. Al naso è espressivo, pieno di fascino e personalità, aromi di frutti rossi marcati e di sottobosco. In bocca è schietto, con tannini ben presenti che conferiscono all’insieme un’armonia piena di promesse. Affinato 12 mesi in barrique.

Vino rosso autoctono e strettamente legato al territorio friulano, il Tazzelenghe di Casella è perfetto per accompagnare grandi arrosti, carni rosse e selvaggina.

Un vino che sa ammaliare per il sorso morbido e vellutato, ma sorprende per carattere e gusto fruttato. Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Volpe Pasini è vinificato in solo acciaio e affina per qualche mesi in bottiglia. Si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, arrosti, spezzatini e selvaggina.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.