Barbera 'Poggio Marino' Marchese Adorno 2018 Oltrepo Pavese DOP
Descrizione
La Barbera “Poggio Marino” di Marchese Adorno, nasce nel cuore dell’Oltrepò Pavese DOC, da uve raccolte a mano a 250 metri di altitudine. Rosso rubino alla vista, al naso sprigiona intensi sentori varietali di violette, ciliegie e frutti rossi, con delicate note vinose sullo sfondo. Fresco e deciso il sorso, dotato di vibrante acidità e retrogusto fruttato. Ottimo con salumi e carni bianche.
Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
Vitigni: Barbera
Produttore: Marchese Adorno
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Lombardia
Altitudine: 250 metri s.l.m.
Vendemmia: manuale
Vinificazione: in acciaio
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Barbera Riserva morbida e generosa, dal sorso avvolgente e concentrato. Un rosso da tenere sempre in cantina e da stappare per uno spensierato pranzo in famiglia.

Barbera Riserva morbida e generosa, dal sorso avvolgente e concentrato. Un rosso da tenere sempre in cantina e da stappare per uno spensierato pranzo in famiglia.

Rosso del territorio giovane e versatile, il “Solinghino” di Picchioni. Matura per 6 mesi in acciaio prima della messa in bottiglia, ed è perfetto con salumi e piatti di carne. Ottimo anche con pasta al sugo di carne e paste ripiene.

Picchioni presenta un Rosso imponente e solido, dalla ricca trama speziata e dai tannini evidenti. Affina in legno per un periodo di almeno 12 mesi e si abbina con carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati.

Vino rosso frizzante delicatamente dolce. Al naso spiccano note di frutta rossa, ciliegia e marasca in confettura, al palato è fresco, leggermente frizzante e con un minimo residuo zuccherino che lo rende particolarmente piacevole ed equilibrato. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi prima della messa in commercio.

Il Pinot Nero di Berté & Cordini è ottenuto da uve pinot nero in purezza vendemmiate a mano e vinifica in acciaio. Perfetto da servire con piatti di carne rossa e bianca, arrosti e grigliate.

Vino rosso frizzante vivace e fresco. Ha colore violaceo con spuma rosea che invita alla beva ed anticipa profumi di piccoli frutti rossi e ciliegie sotto spirito. Sorso fresco, morbido e con finale ammandorlato.

Il Pinot Nero “Nuval” è frutto di una lavorazione lenta e rigorosa con affinamento in barriques nuove e di primo passaggio per 12 mesi, a cui segue la messa in bottiglia e un riposo di ulteriori 9 mesi. Da servire con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Il Pinot Nero “Nuval” è frutto di una lavorazione lenta e rigorosa con affinamento in barriques nuove e di primo passaggio per 12 mesi, a cui segue la messa in bottiglia e un riposo di ulteriori 9 mesi. Da servire con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Il Pinot Nero “Nuval” è frutto di una lavorazione lenta e rigorosa con affinamento in barriques nuove e di primo passaggio per 12 mesi, a cui segue la messa in bottiglia e un riposo di ulteriori 9 mesi. Da servire con primi e secondi piatti di carne e di terra.

Eccellente Bonarda frizzante di colore rubino con sfumture violacee, frutto della vinificazione in purezza di uve Croatina. All'olfatto apre a sentori fruttati di amarene, ciligie e frutti di bosco. In bocca è elegante, equilibrato e fine. Finale persistente.

Il Sangiovese Di Majo Norante è un vino rosso asciutto e morbido, perfetto per la tavola quotidiana. La sua struttura ben articolata rivela un finale indimenticabile.

Fresco, giovane e scorrevole al palato, “Momenti d’Autore” è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti, piatti di pesce e fritture leggere.

Il Monferrato Bianco “Livé” di Vignaquaranti è un vino bianco piemontese di struttura che nasce dalla riscoperta e valorizzazione del vitigno autoctono piemontese Nascetta. Al colore si presenta giallo paglierino intenso. Al naso spiccano note agrumate ed esotiche, con una decisa impronta minerale e idrocarburica che tende a divenire molto elegante con il tempo. In bocca è strutturata e di volume con una lieve acidità supportata da una intensa mineralità salina, tipica del vitigno, e che caratterizza la grande persistenza retrogustativa. Affina 6 mesi in vasche di acciaio sulle fecce fini.