Barolo Riserva Paolo Manzone 2013
Descrizione
Il Barolo Riserva DOCG della cantina Paolo Manzone è un vino rosso dotato di un corredo olfattivo ricco ed articolato che si apre su note di frutti di rovo, rabarbaro, spezie dolci e sensazioni minerali. Il sorso è dotato di una struttura imponente e compatta, con tannini vigorosi, buona freschezza ed una notevole armonia complessiva. Frutto di una selezione di uve provenienti da vecchie vigne, affina 3 anni in legno a cui seguono da 12 a 24 mesi in anfore di ceramica.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Barolo D.O.C.G.
- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Produttore: Paolo Manzone
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produttiva: Comune di Serralunga d’Alba
- Altitudine: 135 metri s.l.m.
- Suolo: argillo-calcareo
- Vendemmia: manuale
- Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, macerazione sulle bucce, fermentazione
- Affinamento: 36 mesi in grandi botti di rovere, 12-24 mesi in anfore di ceramica toscana, 2 anni in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 16-18° C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni, vigne vecchie più di 40 anni

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Straordinario vino rosso piemontese di colore granato intenso che vira sull’aranciato con l’invecchiamento. All'olfatto apre ad intense note di uva passa e prugne rosse mature. All'assaggio è corposo, pieno e giustamente tannico. Finale lungo e persistente. Affinamento totale di 38 mesi, di cui 24 mesi in tonneaux e grandi botti ri dovere di Slavonia.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino intenso. Al naso si apprezzano sentori di frutti di bosco, richiami speziati e balsamici. All'assaggio è equilibrato ed armonico, dal finale lungo e persistente. Prima di essere imbottigliato affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

Vino rosso dagli intensi profumi di ciligie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Il sorso è vellutato e fresco, dal finale persistente. Affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

Vino rosso di colore granato intenso e riflessi aranciati che evidenziano l’invecchiamento. Al naso presenta un bouquet floreale e fruttato che richiama sentori di rosa canina e viola, uniti a note di frutta essiccata. All'assaggio è complesso con una buona struttura. Finale persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 38 mesi in tonneaux e grandi botti di rovere.

Colore rosso rubino con riflessi granati. Profumo intenso e speziato con note di tabacco, foglie di tè, liquirizia, frutti del sottobosco e sfumature di chassis. Tannini muscolosi e decisi, elegantemente ammorbiditi. Lungo, complesso ed avvolgente in bocca. Molto longevo, tenace, si presenta strutturato, complesso all’assaggio ed appassionante. Affinamento in botti di rovere austriaco da 30 Hl per una durata di 42 mesi circa

Un bellissimo esempio di Barolo della zona di Serralunga questo Barolo Gabutti. Colore rosso granato che anticipa delicati profumi di frutti di bosco e violette che si librano leggiadri su uno sfondo balsamico. Sorso strutturato, minerale e con un tannino evidente ma carezzevole e destinato ad ammorbidirsi ulteriormente con l’invecchiamento

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino intenso. Al naso si apprezzano sentori di frutti di bosco, richiami speziati e balsamici. All'assaggio è equilibrato ed armonico, dal finale lungo e persistente. Prima di essere imbottigliato affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

Monte Zovo propone un Amarone della Valpolicella elegante e raffinato, dal sorso potente e maturo, da servire con selvaggina e carni rosse brasate. Affina in barriques e tonneaux per circa 36 mesi, a cui seguono ulteriori 18 mesi di riposo tra acciaio e bottiglia.

Vino rosso dal lunghissimo potenziale evolutivo, il Barolo “San Carlo” si abbina bene con arrosti e carni rosse importanti, formaggi e selvaggina da pelo.

Il Barolo Bussia è un vino rosso di grande pregio prodotto dalla cantina Pecchenino. Vinifica in acciaio e matura prima in botte grande per almeno 24 mesi, poi in vasche di cemento per altri 12 mesi.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.

Straordinario vino rosso piemontese di colore granato intenso che vira sull’aranciato con l’invecchiamento. All'olfatto apre ad intense note di uva passa e prugne rosse mature. All'assaggio è corposo, pieno e giustamente tannico. Finale lungo e persistente. Affinamento totale di 38 mesi, di cui 24 mesi in tonneaux e grandi botti ri dovere di Slavonia.

Vino rosso dagli intensi profumi di ciligie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Il sorso è vellutato e fresco, dal finale persistente. Affina 12 mesi in tonneaux di rovere.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Il "Camartina" è un vino di particolare raffinatezza e personalità della cantina Querciabella, prodotto con uve coltivate in terreno argilloso. Con la sua nuance rossa intensa, presenta un quadro olfattivo decisamente aromatico, in cui risaltano ricordi speziati e fruttati. Al calice si apprezzano ricordi di pepe, liquirizia e di piccoli frutti rossi. Al sorso si rivela corposo e intenso. Affina barrique per 12 mesi.