Lambrusco Secco Grasparossa di Castelvetro DOC Manicardi
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Lambrusco Secco Grasparossa di Castelvetro DOC della cantina Manicardi è un vino frizzante color rubino con riflessi violacei, dalla spuma cremosa. Al naso si percepiscono note fruttate di amarene, prugne e frutti di bosco. Al palato è secco, asciutto e sapido. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.
Denominazione: Lambrusco Grasparossa di Castelvetro D.O.C.
Uve: Lambrusco Grasparossa 100%
Produttore: Manicardi
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Zona produttiva: Castelvetro (MO)
Altitudine: 200 metri s.l.m.
Allevamento: cordone speronato
Spumantizzazione: autoclave Metodo Charmat/Martinotti
Affinamento: acciaio, acuni mesi bottiglia
Grado alcolico: 11.0 % vol.
Temperatura servizio: 8-10° C

Vino Metodo Charmat ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Alla vista appare di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta note fruttate e floreali. In bocca è asciutto, fresco e di piacevole beva.

Vino Metodo Charmat ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Alla vista appare di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto presenta note fruttate e floreali. In bocca è asciutto, fresco e di piacevole beva.

Il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro di Bassoli nasce su suoli argillosi e sabbiosi della provincia di Modena, in Emilia Romagna. Fruttato e leggero, è perfetto per accompagnare taglieri di salumi e affettati, formaggi di media stagionatura e primi piatti al sugo di carne.

Spumante Dry di colore rosso intenso prodotto con uve Grsparossa. All’olfatto si percepiscono sentori di piccoli frutti rossi maturi e di erbe balsamiche. All’assaggio è vellutato, fresco e morbido. Presa di spuma in autoclave ed affinamento per 6 mesi su lieviti selezionati.

Uve Lambrusco Grasparossa usate in purezza danno vita al Nivola delle cantine Cleto Chiarli in Emilia, provincia di parma: un vino rosso frizzante abboccato, prodotto tramite pigiatura soffice e lenta fermentazione con presa di spuma. Ha un color rubino e una spuma violacea, ed al naso rivela sentori di frutti di bosco e melagrana. Pulito al palato, molto intenso.

“Opera Pura” è un Lambrusco frizzante di grande serbevolezza, fresco e vivace. Ha delicati aromi di frutti rossi e di confettura di prugne ed un sorso brioso, sapido e fresco. Finale lungo e leggermente tannico. Spumantizzato con Metodo Charmat in acciaio.

“Romeo” offre un sorso vivace, fruttato e molto fresco, da abbinare con piatti di carne bianca e rossa. Ottimo in particolare con le tagliatelle al ragù e con la cucina emiliana in genere.

Vino rosso frizzante, brioso e vivace dotato di una bellissima spuma violacea che persiste qualche secondo nel bicchiere. Ha profumi freschi di frutti a bacca rossa, more e mirtilli che accompagnano un sorso morbido ed immediato. Bellissimo esempio della qualità del Lambrusco Maestri e del Lambrusco Marani.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Il Vigneto Cialdini delle cantine Cleto Chiarli nel cuore dell’Emilia Romagna è un vino rosso frizzante e secco, molto profumato e ottenuto da uve Lambrusco Grasparossa in purezza. Si presenta di un color rubino e violaceo, e al naso si apre con note fruttate e fiorite. La vinificazione prevede pressatura soffice con macerazione a temperatura controllata.

Lambrusco Otello Ceci è il Lambrusco più famoso ed apprezzato in Italia ed in Europa ed ha reso famoso nel mondo il buonissimo Lambrusco dell’Emilia che fino ai primi anni del 2000 era a torto considerato un vino semplice e povero. Complice anche la bellissima bottiglia, la Cantina Ceci ha finalmente ridato al Lambrusco il suo giusto valore. Il Lambrusco è infatti un gran vino. L’Otello Nero di Lambrusco in particolare ha intense note fruttate che si fondono a sensazioni speziate e precedono un sorso fresco, gustoso, strutturato e lungo.

Un Lambrusco estremamente fresco e versatile, dalla beva spensierata e divertente, da servire come antipasto, accompagnato da salumi e finger food. Ottimo anche con antipasti di carne, con la piadina romagnola e con stuzzicanti panini.

“Grasponero” rappresenta un classico della tradizione locale. È ottenuto da uve Lambrusco Maestri e Lambrusco Marani vinificate con cura dalla cantina Airola. Questo rosso è perfetto per accompagnare piatti della tradizione emiliana, affettati e salumi.