Spumante Dosaggio Zero Millesimato '1877' Lodi Corazza 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Dosaggio Zero “1887” di Lodi Corazza è un Pignoletto DOC ottenuto da un blend di uve Barbera e Pignoletto, vinificate secondo il Metodo Classico e la rifermentazione in bottiglia. Giallo paglierino alla vista, al naso spiccano sentori di fiori e frutti bianchi, con lievi sentori agrumati sullo sfondo. L’assaggio è fresco e appagante, caratterizzato da una vibrante acidità e lunga persistenza gusto-olfattiva.
Denominazione: Pignoletto D.O.C.
Vitigni: Pignoletto, Barbera
Produttore: Lodi Corazza
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Emilia Romagna
Presa di spuma: Metodo Classico
Affinamento: sui lieviti in bottiglia
Alcol: 12 % vol.
Temperatura servizio: 6-8°C

Il Merlot Lodi Corazza vinifica in cemento e propone un sorso fruttato, morbido e scorrevole. Ideale come vino quotidiano e da tutto pasto.

“Castel Zola” vinifica in cemento e affina in botti di rovere francese per 36 mesi, quindi si presenta come un rosso appagante, strutturato e complesso. Ottimo con arrosti e carni rosse.

Pignoletto fresco e vivace, da servire come aperitivo o da abbinare a finger food e antipasti leggeri. Ottimo con la piadina.

Bianco frizzante che spicca per tipicità e bevibilità, il Pignoletto Lodi Corazza è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti di pesce.

Bianco elegante e raffinato, “Zigant” è un Pignoletto di buona struttura e grande personalità gusto-olfattiva.

Spumante Extra Brut Metodo Classico (o Champenoise) prodotto con uve Pinot Nero e Chardonnay. Al naso emergono delicati sentori fruttati, floreali e di crosta di pane. All’assaggio risulta pulito, nitido e fresco, dalla piacevole cremosità.

Spumante Dosaggio Zero Metodo Charmat dal sorso leggero e fresco. Al naso si apprezzano richiami floreali, fruttati di mela verde ed agrumi. Accompagna egregiamente fritture di pesce, stuzzichini e sushi.

Elegante Spumante Metodo Classico dai profumi floreali, fruttati e di crosta di pane. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 18 mesi. In bocca è sapido, fresco e minerale.

Spumante Trento DOC Dosaggio Zero Riserva di colore dorato, brillante e vivace. Al naso emergono fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela e frutta secca. Il gusto è pieno con note di mela matura su un sottofondo di agrumi e nocciola. L'elaborazione a Dosaggio Zero lo rende schietto e pulito nella sua complessità con una buona vena acidula. Fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con un finale persistente. 36 mesi di permanenza sui lieviti.

Lo Spumante Brut Delle cantine Donnafugata in Sicilia è prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero, tramite Metodo Classico: doppia fermentazione e affinamento in bottiglia di ben trentasei mesi sui lieviti. Presenta un perlage finissimo e persistente, e al naso rivela note di pane tostato, frutta secca e agrumi. Minerale e molto fresco al sorso, che avvolge e rinfresca.

Da uve pinot nero, questo Spumante Metodo Classico offre un sorso fresco e fragrante, dal carattere nettamente fruttato. Ottimo come aperitivo o per accompagnare antipasti e piatti della cucina di mare.

Vinificato in acciaio con presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat, “Bollicine” è uno spumante da servire ben fresco come aperitivo o per accompagnare stuzzichini e crudi di pesce.

Spumante fresco ed elegante, vinificato secondo il Metodo Classico e affinato sui lieviti per circa 30-36 mesi. Ottimo come aperitivo e con la cucina di mare.

Spumante Trento DOC Dosaggio Zero Riserva di colore dorato, brillante e vivace. Al naso emergono fragranze che vanno dalla crosta di pane ai toni vanigliati, su fondo di crema di mela e frutta secca. Il gusto è pieno con note di mela matura su un sottofondo di agrumi e nocciola. L'elaborazione a Dosaggio Zero lo rende schietto e pulito nella sua complessità con una buona vena acidula. Fresco e vivace, pieno e di solida struttura, con un finale persistente. 36 mesi di permanenza sui lieviti.

Il Trento Doc “Cime di Altilia” nasce per esaltare l’aromaticità del varietale e il terroir delle colline trentine. Offre infatti un sorso in equilibrio tra complessità, morbidezza e mineralità gusto-olfattiva.

Spumante Metodo Classico in versione Rosé, dai netti sentori di piccole bacche rosse, perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare piccoli antipasti e finger food. Molto interessante anche con i piatti di pesce.

Il Cartizze Millesimato Extra Dry, prodotto in Veneto presso le cantine Foss Marai e con uve Glera, si presenta di color giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. La vinificazione in bianco prevede poi una presa di spuma di circa trenta giorni e un affinamento di tre mesi, per un risultato fresco e leggero, fruttato e floreale. Il gusto morbido e ricco lo rende versatile e prezioso, perfetto alleato di pranzi e cene.

Vino rosso frizzante di colore rosso carico profondo e dalla spuma cremosa, presenta al naso un bouquet fruttato con note di mora e prugna matura. In bocca è equilibrato, vellutato e seducente.

Lo Spumante Metodo Classico “La Canna e L’Orzo” firmato Ghio Piemontemare è ottenuto da una vinificazione lenta e rispettosa della materia prima, che prevede un affinamento in bottiglia di almeno 24 mesi. Ne risulta uno spumante fresco e minerale, caratterizzato però da un sorso importante e ben strutturato, di notevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Al naso predominano note burrose, di uva passa e frutta disidratata, crosta di pane e lieviti.

Ricco bouquet olfattivo per questo Franciacorta Nature Dosaggio Zero. Offre infatti note di mimosa, frutti tropicali maturi, noci e nocciole. Il sorso è fresco, delicato e minerale, dal finale piacevole e persistente.

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, con note di agrumi e frutta fresca in evidenza, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Fresco, sapido e piacevolmente fruttato, il “Mainardo III Blu” della cantina Tosca è perfetto da servire al momento dell’aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e antipasti leggeri.

Fresco e vivace, questo Spumante piemontese è perfetto per accompagnare antipasti di carne e di terra, salumi e carni bianche delicate. Fantastico come aperitivo.

“Opera Pura” è un Lambrusco frizzante di grande serbevolezza, fresco e vivace. Ha delicati aromi di frutti rossi e di confettura di prugne ed un sorso brioso, sapido e fresco. Finale lungo e leggermente tannico. Spumantizzato con Metodo Charmat in acciaio.

Fresco, fruttato e fragrante alla beva, “Lemieperle” regala momenti divertenti e conviviali grazie ad un sorso vivace e dinamico. Ottimo con la cucina di pesce e gli antipasti leggeri.

Un rosso autoctono, vinificato in acciaio e affinato parte in legno e parte in vasche inox. Ottimo con piatti di carni rosse saporiti e speziati, come la tagliata di manzo ai 3 pepi.

Strettamente legato al terroir e vinificato secondo metodi artigianali, “Aurora” è un vino bianco sapido e minerale, da abbinare con tutti i piatti della cucina di mare.