Bianco 'Efeso' Librandi 2021 Calabria IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
"Efeso" Librandi è un vino bianco calabrese che nasce dall'antico vitigno autoctono Mantonico. Ha colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati, al naso ha un profumo ricco con note fruttate di pesca bianca e di salvia a cui fanno seguito sfumature minerali. Al palato è morbido e succoso, gradevolmente sapido in chiusura, con buona persistenza e struttura.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Calabria I.G.T.
- Vitigno: 100% Mantonico
- Produttore: Librandi
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Calabria
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: Tenuta Rosaneti – Rocca di Neto/Casabona
- Terreno: ricco di arenaria, argilloso-calcareo
- Metodo allevamento: cordone speronato
- Vendemmia: ultima decade settembre-prima decade ottobre
- Vinificazione: pressatura soffice, fermentazione termo/controllata in barrique
- Affinamento: 6 mesi barrique Allier sui lieviti, 6 mesi bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% vol.
- Temperatura servizio: 12-14°C
- Abbinamento: Tartare ed antipasti di pesce, Sushi e Sashimi, pesce alla griglia, primi con sughi di verdure, risotti di pesce
- Filosofia produttiva: Green Energy, vitigni autoctoni

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Vino rosso della regione Calabria dal colore rubino intenso prodotto con uve Gaglioppo e Cabernet Sauvignon. Al naso ha un bouquet di profumi fruttati, bacche nere, ciliegia e ribes. Al palato presenta un gusto morbido, asciutto e caldo con un finale di lunga persistenza. Affina 12 mesi in barriques.

Vino rosso calabrese prodotto con l'uva autoctona Gaglioppo. Ha un colore rubino intenso ed al naso richiama profumi di frutti rossi come ciliegie seguite da sentori di erbe aromatiche. Al palato è minerale, fresco e dalla buona persistenza.

Fresco vino bianco calabrese da uve prevalente Chardonnay con una piccola aggiunta di Sauvignon. Al palato è armonico e fresco. Al naso si percepiscono profumi fruttati e floreali.

Vino rosé di colore rosa cerasuolo prodotto con uve autoctone Gaglioppo. All'olfatto affiorano sentori fruttati, arricchiti da note marine e salmastre. Al palato ha una gradevole freschezza ed un finale asciutto con chiusura amarognola.

Vino rosato della regione Calabria prodotto con uve autoctone Gaglioppo e Cabernet Franc. Ha colore rosa cerasuolo con riflessi granati. Al naso evidenzia note fruttate di ciliegio e pompelmo rosa, arricchito da note speziate. Al palato ha una gradevole freschezza, buona acidità con chiusura ammandorlata di grande pulizia.

Straordinario vino rosso calabrese di grande struttura ed intensità prodotto con l'uva autoctona Magliocco. Prende il nome dal centurione romano che visse nell’area nel secondo secolo D.C. Si presenta dal colore rosso rubino intenso, al naso evidenzia ricche note fruttate come mora, ciliegia e prugna. Il sapore è ricco, caldo, pieno e dotato di una buona freschezza e un finale persistente. Matura 12 mesi in barriques di Allier.

Fresco vino bianco calabrese da uve prevalente Chardonnay con una piccola aggiunta di Sauvignon. Al palato è armonico e fresco. Al naso si percepiscono profumi fruttati e floreali.

Fresco e morbido vino bianco al palato prodotto con uve Greco e Fiano. Al naso affiorano ricche note fruttate di agrumi, pere, fiori e sentori minerali.

Praticamente un succo d’uva, l”Ageno” di La Stoppa richiama la fresca aromaticità della Malvasia di Candia, il terroir e la calibrata vinificazione di La Stoppa.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Fresco, elegante e piacevole al palato, il vino Bianco “O’Lilla” di Baracchi vinifica esclusivamente in acciaio e si abbina con la cucina di mare, le carni bianche e i formaggi freschi.

Originale, aromatico e caratterizzato da una spiccata personalità gusto-olfattiva, “Tergeno” offre un sorso incredibilmente equilibrato, dinamico e scorrevole al palato.

Rosato chiaro alla vista, con sfumature ramate, “Elat” è un vino bianco moderno e originale, ottenuto da uno dei principali vitigni autoctoni del Sulcis. Ottimo come aperitivo o per accompagnare sushi, crostacei e delicati piatti di pesce.

Un bianco del territorio vinificato in acciaio, dal sorso morbido e pieno, ravvivato da vibrante acidità ed elegante sapidità. Si abbina con piatti della cucina vegetariana, antipasti di pesce e formaggi non troppo stagionati e saporiti. Da provare con tagliolini con zucca e asparagi.

Al gusto risulta complesso ed importante. A naso si presenta intenso con interessanti note di agrumi mediterranei, leggero aroma di vaniglia e spezie. Si abbina bene a piatti elaborati ma non disdegna la pura degustazione per momenti di assoluta meditazione. Delicatissimo con gli ossibuchi al sugo rosso

Vino bianco frizzante di colore paglierino con leggeri richiami verdognoli. Al naso si apprezzano delicate note floreali e di frutti a polpa bianca. Sorso fresco e di apprezzabile armonia.

Il “Batar” di Querciabella è un vino bianco toscano armonico e strutturato frutto di un blend di uve Chardonnay e Pinot Bianco. Al calice presenta un colore oro luminoso ed intenso. Il bouquet olfattivo è ampio ed esprime note di frutti tropicali, pesca, melone, miele e spezie. Al palato è intenso, equilibrato ed armonico, di buon corpo e dal finale persistente. Affina 9 mesi in barrique. Vino Biodinamico e Vegan

Importante e strutturato vino rosso piemontese dotato di eleganza ed equilibrio. Ha colore rosso granato ed un profumo ampio ed etereo, con note di spezie, liquirizia, pepe e viole. Il sorso è strutturato, sapido e con tannini eleganti che tendono ad addolcirsi con il passare degli anni. Affina 24 mesi in botti di legno grandi.

Prosecco Superiore Dry che si esprime all’olfatto con note fruttate che rimandano alla pesca e alla pera e a sentori floreali. Al palato risulta fresco e ben bilanciato, con un finale decisamente lungo. Presa di spuma in autoclave secondo il Metodo Charmat o Martinotti.

Franciacorta Natura Metodo Classico che segue periodo di affinamento sui lieviti di almeno 30 mesi. Alla vista appare in color paglierino con riflessi verdognoli, perlage fine e spuma abbondante. Al naso apre a richiami floreali e tipici sentori di crosta di pane. Il sorso è asciutto e di buona sapidità.

Vino color rosso intenso prodotto unicamente con uve Primitivo, che va ad aggiungersi alla Collezione Privata di Cosimo Varvaglione. Il sapore è avvolgente, caldo e delicatamente aromatico. Affinamento in botti di legno per almeno 14 mesi prima di essere imbottigliato

Vivace e fruttato, il “Mosaïque” Rosé è il compagno ideale per una cena a base di pesce e crostacei. Ottimo anche con la selvaggina da piuma.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Biologico e dallo stile classico e tradizionale. Vinifica in cemento e si serve a circa 12-14 °C per esaltane la delicata complessità gusto-olfattiva.

Straordinario vino rosso piemontese di colore granato intenso che vira sull’aranciato con l’invecchiamento. All'olfatto apre ad intense note di uva passa e prugne rosse mature. All'assaggio è corposo, pieno e giustamente tannico. Finale lungo e persistente. Affinamento totale di 38 mesi, di cui 24 mesi in tonneaux e grandi botti ri dovere di Slavonia.

Uno Chardonnay morbido, sapido e vivace, dai netti richiami fruttati. Vinificato in legno (tonneaux e barriques usate), questo bianco delizia il palato con un sorso intrigante e mai aggressivo, perfetto con piatti a base di pesce o carne bianca anche in salsa.