Ottavianello 'Per Lui' Leone de Castris 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Rosso Salento "Per Lui" di Leone De Castris è un Vino Rosso strutturato e morbido, prodotto con le uve autoctone e rare Ottavianello. Ha colore rubino tenue e luminoso. Al naso si apre fine e intenso su visciole, more di rovo e delicati sentori di viole. Assaggio dolce nell'impatto di frutto rosso succoso, con sferzata acida, tannini fitti ma morbidi e avvolgente nota di calore. Finale lungo ed elegante. Matura in botte di rovere per 12 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Salento IGT
- Uve: 100% Ottavianello
- Produttore: Leone De Castris
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: provincia di Lecce
- Terreno: argilloso e limoso
- Metodo di allevamento delle viti: alberello con 7.000 ceppi/ettaro
- Vendemmia: le uve vengono vendemmiate nella prima decade di ottobre dopo un breve appassimento in pianta
- Vinificazione: fermentazione della durata di circa 12 giorni con macerazione a temperatura controllata a 24° - 28°C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato in macerazione con le bucce per altri 7 giorni, per estrarre ulteriormente il colore e gli aromi dalle bucce. Dopo la svinatura viene messo in botte di rovere francese, dove effettua la fermentazione malolattica
- Affinamento: almeno 12 mesi in botti di rovere francese, successivamente 6 mesi in bottiglia
- Gradazione alcolica: 14% vol.
DESCRIZIONE DELL'OTTAVIANELLO SALENTO IGT PER LUI DELLA CANTINA LEONE DE CASTRIS
Il "Per Lui" Ottavianello IGT di Leone de Castris fa parte della prestigiosa linea di Gran Cru dedicati al patron della celebre cantina salentina.
È un vino rosso che narra nel calice la storia dell'Ottavianello: vitigno di origine francese esportato anticamente nella zona del brindisino e noto come Cinsault. Un'uva a bacca rossa poco conosciuta, che De Castris ha saputo esaltare grazie a una tecnica di vinificazione degna dei grandi vini da invecchiamento.
Il risultato è un'etichetta pregevole, con un'ampia libertà espressiva, capace di mantenere un perfetto equilibrio tra la natura verace dell'uva e la raffinatezza regalata da una tecnica di produzione particolarmente attenta. L'uva è allevata ad alberello pugliese nel Cru di Cagnazzi, dove il suolo sabbioso e ricco di argilla regala un'intensa pigmentazione e una struttura importante alle viti.
Il "Per Lui" Ottavianello regala una palette di aromi inconfondibile, un vasto ventaglio di profumi di piccoli frutti a bacca scura, ciliegie e lievi sentori di bosco e spezie. Questa caratteristica deriva dalla leggera surmaturazione che subiscono i grappoli e dalla macerazione sulle bucce che ne rinforza gusto e colore. Il lungo passaggio nelle botti di rovere per l'affinamento permette uno scambio interessante tra gli umori del legno e quelli tipici del mosto.
Il risultato è un vino che in bocca mostra una consistenza setosa, un gusto importante e un finale lungo e persistente. Adatto alle occasioni informali, il "Per Lui" Ottavianello è perfetto per celebrare la sapidità e la potenza di piatti elaborati come paste al forno, risotti, intingoli di carne e gustose grigliate.

Profumo che rimanda ad aromi varietali di piccoli frutti rossi e note di spezie dolci e piccanti; gusto succoso, fresco e caratterizzato da una buona trama tannica. Elo Veni Negroamaro Salento IGT Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di una vinificazione che avviene esclusivamente in acciaio, che gli permette di conservare un profilo fragrante e fruttato, esaltando le peculiarità delle uve Negroamaro.

Vino che si esprime al naso con intensi sentori di pesca ed ananas, arricchiti da note floreali; gusto fresco e morbido, dotato di un’ottima struttura. Angiò Fiano Salento IGT Leone De Castris nasce con la vinificazione di uve 100 per 100 Fiano, coltivate su vigneti situati nel cuore dell’IGT Salento. Dopo la fermentazione il vino matura sulle fecce per un tempo di circa 3 mesi; successivamente la fase di affinamento avviene in bottiglia, per esaltare le caratteristiche organolettiche delle uve.

Vino che si esprime al naso con intense note di prugna, ciliegia e frutta cotta, unitamente a sentori speziati al cacao; al gusto si rivela particolarmente morbido ed avvolgente. Per Lui Primitivo Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio del 100% di uve Primitivo, coltivate su vigneti con terreni di conformazione argillosa e limosa.

Al naso vengono evocati intensi profumi di frutta rossa e sentori speziati di vaniglia; al palato si rivela ampio, morbido e persistente. Villa Santera Primitivo Salento IGT Leone De Castris nasce dalla vinificazione di uve 100% Primitivo, coltivate su vigneti di un’età di 15 anni circa, caratterizzati da una conformazione argillo limosa.

Profilo olfattivo ricco di note fruttate di prugna e visciole, accompagnate da sentori di zenzero e spezie; gusto pieno e vellutato. Villa Santera Primitivo di Manduria Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di uve Primitivo di Manduria 100 per 100, allevate ad alberello pugliese (7000 ceppi per ettaro) su terreni di conformazione argillosa e limosa.

Il vino rosato di Puglia più famoso in Italia e all’estero, prodotto per la prima volta nel 1993, in occasione dei 50 anni dalla produzione della prima bottiglia del Five Roses. Ottimo in abbinamento a risotti con verdure.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori fruttati di ciliegia e fragoline di bosco; al palato si rivela morbido e piacevolmente persistente. Five Roses Leone De Castris viene ricavato principalmente dalla vinificazione di uve Negramaro, allevate ad alberello pugliese (7000 ceppi per ettaro), su vigneti che possono vantare un’età di 35 anni, caratterizzati da terreno a medio impasto.

Vino che si esprime all’olfatto con gradevoli sentori floreali, seguiti da note che richiamano la melagrana e piccoli frutti rossi di bosco; gusto fresco, morbido e che propone una notevole persistenza. Villa Santera Rosato Salento IGT Leone De Castris è un rosato ottenuto dalla vinificazione di uve Primitivo in purezza, coltivate nelle terre del Salento.

Il Salice Salentino Riserva "50° Vendemmia" di Leone De Castris affina in botti di rovere per almeno 12 mesi, regalando un vino rosso di grande spessore aromatico e dalla beva avvolgente.

Profilo olfattivo che si esprime in note di confettura di mirtilli e ribes nero, unitamente a sentori speziati che rimandano alla vaniglia; gusto raffinato e caratterizzato dalla presenza di una trama tannica sofisticata. Donna Lisa Salice Salentino Riserva Leone De Castris è uno dei cru della cantina pugliese: le uve vengono coltivate sugli storici vigneti localizzati sul territorio della DOC Salice Salentino.

Vino rosso pieno, morbido e fruttato, con piacevoli note di vaniglia sullo sfondo, “Maiana” è perfetto con primi piatti elaborati, formaggi e carni rosse.

Per Lui Salice Salentino Rosso Riserva Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di uve leggermente appassite in pianta e vendemmiate a mano nel corso della metà del mese di settembre.

Vino che si esprime al naso con un susseguirsi di sentori fruttati, note floreali di viola e rimandi speziati di liquirizia; gusto pieno e caratterizzato da tannini eleganti e decisi. Per Lui Susumaniello Leone De Castris viene prodotto con uve di Susumaniello, fermentate per 10 giorni a temperatura controllata e macerate sulle bucce per ulteriori 10 giorni. Dopo la fase di svinatura, il vino viene riposto all’interno di barriques di rovere francese, dove avviene la fermentazione malolattica e la fase di affinamento.

Frutto della vinificazione in purezza delle antiche uve autoctone “Susumaniello”, questo vino si presenta al naso con ricchi profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate e leggermente balsamiche. Sorso avvolgente, dotato di tannini morbidi e di ottima freschezza

Profumo che rimanda ad aromi varietali di piccoli frutti rossi e note di spezie dolci e piccanti; gusto succoso, fresco e caratterizzato da una buona trama tannica. Elo Veni Negroamaro Salento IGT Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di una vinificazione che avviene esclusivamente in acciaio, che gli permette di conservare un profilo fragrante e fruttato, esaltando le peculiarità delle uve Negroamaro.

Vino che si esprime al naso con intense note di prugna, ciliegia e frutta cotta, unitamente a sentori speziati al cacao; al gusto si rivela particolarmente morbido ed avvolgente. Per Lui Primitivo Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio del 100% di uve Primitivo, coltivate su vigneti con terreni di conformazione argillosa e limosa.

Per Lui Salice Salentino Rosso Riserva Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di uve leggermente appassite in pianta e vendemmiate a mano nel corso della metà del mese di settembre.

Vino rosso pieno, morbido e fruttato, con piacevoli note di vaniglia sullo sfondo, “Maiana” è perfetto con primi piatti elaborati, formaggi e carni rosse.

Profilo olfattivo che si esprime in note di confettura di mirtilli e ribes nero, unitamente a sentori speziati che rimandano alla vaniglia; gusto raffinato e caratterizzato dalla presenza di una trama tannica sofisticata. Donna Lisa Salice Salentino Riserva Leone De Castris è uno dei cru della cantina pugliese: le uve vengono coltivate sugli storici vigneti localizzati sul territorio della DOC Salice Salentino.

Profilo olfattivo ricco di note fruttate di prugna e visciole, accompagnate da sentori di zenzero e spezie; gusto pieno e vellutato. Villa Santera Primitivo di Manduria Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di uve Primitivo di Manduria 100 per 100, allevate ad alberello pugliese (7000 ceppi per ettaro) su terreni di conformazione argillosa e limosa.

Il Salice Salentino Riserva "50° Vendemmia" di Leone De Castris affina in botti di rovere per almeno 12 mesi, regalando un vino rosso di grande spessore aromatico e dalla beva avvolgente.

Il Barolo Cerequio di Michele Chiarlo vinifica totalmente in legno e affina per 24 mesi in botte grande, a cui ne seguono 12 di bottiglia. Ottimo con i piatti di terra e con la cucina piemontese, in particolare con il tartufo e i formaggi stagionati.

Vino che si esprime all’olfatto con gradevoli sentori floreali, seguiti da note che richiamano la melagrana e piccoli frutti rossi di bosco; gusto fresco, morbido e che propone una notevole persistenza. Villa Santera Rosato Salento IGT Leone De Castris è un rosato ottenuto dalla vinificazione di uve Primitivo in purezza, coltivate nelle terre del Salento.

Al naso vengono evocati intensi profumi di frutta rossa e sentori speziati di vaniglia; al palato si rivela ampio, morbido e persistente. Villa Santera Primitivo Salento IGT Leone De Castris nasce dalla vinificazione di uve 100% Primitivo, coltivate su vigneti di un’età di 15 anni circa, caratterizzati da una conformazione argillo limosa.

Vino rosso di ottima struttura e corpo al palato, prodotto solo nelle annate migliori. Al naso si colgono nuance fruttate di sottobosco e note speziate.

“Cinquanta/50” di Plozza è frutto di una lavorazione a cavallo tra la tradizione e la vinificazione moderna. Le uve utilizzate sono infatti in parte pigiate fresche e in parte appassite, dando origine ad un sorso ricco e saporito.

“Vinum Aurum” vinifica in tini di castagno e rovere, offrendo un sorso morbido e particolare, dal carattere intenso e originale. Si abbina con antipasti, pesce e carni bianche.

Gamay fruttato e speziato, dal carattere intenso e dallo stile moderno, questo Brouilly AOC si conserva per 3-4 anni in cantina. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa o bianca, piatti di terra e formaggi non troppo stagionati.