Negroamaro 'Elo Veni' Leone de Castris 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Negroamaro "Elo Veni" di Leone De Castris è un Vino Rosso dal colore rubino brillante. Al naso si apre fine ed intenso su visciole, note speziate di chiodi di garofano e frutta rossa. Assaggio ricco nell'impatto di frutto rosso succoso, con sferzata fresca e tannini delicati. Lungo il finale che aggiunge ai toni dell'olfatto sensazioni scure di lentisco e ginepro. Affinamento in acciaio per 3 mesi.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Salento IGT
- Uve: 100% Negroamaro
- Produttore: Leone De Castris
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: provincia di Lecce
- Terreno: argilloso e limoso
- Metodo di allevamento delle viti: alberello con 7.000 ceppi/ettaro
- Vendemmia: le uve vengono vendemmiate alla fine di settembre dopo un breve appassimento in pianta
- Vinificazione: macerazione a temperatura controllata a 24° - 28°C; fermentazione malolattica svolta
- Affinamento: in acciaio inox per 3 mesi, successivamente in bottiglia per almeno 2 mesi
- Gradazione alcolica: 13% vol.
DESCRIZIONE DEL NEGROAMARO ELO VENI SALENTO IGT DELLA CANTINA LEONE DE CASTRIS
L'Elo Veni Negroamaro Salento IGT è un vero e proprio percorso sensoriale all'interno di un vitigno che non cessa di regalare emozioni allo stato puro. Prodotto dalla storica cantina Leone de Castris, è un vino rosso che narra al palato le storie di una terra antica, il Salento, dove "lu sule, lu mare, lu ientu" hanno cesellato un terroir vocato alla produzione di vini di grande personalità.
L'Elo Veni non fa eccezioni. I grappoli di Negroamaro sono coltivati ad alberello pugliese nel Cru di Priesti, dove il suolo a medio impasto è quel presupposto indispensabile per ottenere un vino di grande qualità, armonico ed equilibrato. De Castris ama valorizzare quello che la sua regione offre e lo fa interpretando con la maestria di un direttore d'orchestra le sfumature varietali del famoso vitigno.
Una vinificazione semplice, eseguita esclusivamente in acciaio, è il cuore di una tecnica produttiva che non stravolge ma asseconda. Il mosto riposa per 3 mesi in serbatoi inossidabili e affina per altri due nel vetro delle bottiglie.
L'Elo Veni Negroamaro di De Castris può essere bevuto giovane, ma la grande capacità evolutiva regala ai suoi estimatori un vino rosso istrionico, quasi opulento. Le nuances olfattive svelano note profonde di frutta, spezie e fini pennellate di sottobosco. La veste brillante e profonda anticipa un sorso ricco di polpa, che lascia un ricordo morbido e armonico nel palato.
Questo vino rosso è il fedele alleato della cucina pugliese, dei suoi piatti tipici, ricchi di sapore e ben strutturati. Intrigante l'abbinamento con il pesce alla griglia.

Vino che si esprime al naso con profumi che rimandano a note di frutta rossa sotto spirito e a sentori di spezie dolci; gusto inteso e morbido, caratterizzato dalla presenza di tannini dolci. Per Lui Ottavianello Rosso Salento IGT Leone De Castris è un rosso particolarmente raffinato, che presenta una buona struttura ed una particolare aromaticità.

Vino che si esprime al naso con intensi sentori di pesca ed ananas, arricchiti da note floreali; gusto fresco e morbido, dotato di un’ottima struttura. Angiò Fiano Salento IGT Leone De Castris nasce con la vinificazione di uve 100 per 100 Fiano, coltivate su vigneti situati nel cuore dell’IGT Salento. Dopo la fermentazione il vino matura sulle fecce per un tempo di circa 3 mesi; successivamente la fase di affinamento avviene in bottiglia, per esaltare le caratteristiche organolettiche delle uve.

Vino che si esprime al naso con intense note di prugna, ciliegia e frutta cotta, unitamente a sentori speziati al cacao; al gusto si rivela particolarmente morbido ed avvolgente. Per Lui Primitivo Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio del 100% di uve Primitivo, coltivate su vigneti con terreni di conformazione argillosa e limosa.

Al naso vengono evocati intensi profumi di frutta rossa e sentori speziati di vaniglia; al palato si rivela ampio, morbido e persistente. Villa Santera Primitivo Salento IGT Leone De Castris nasce dalla vinificazione di uve 100% Primitivo, coltivate su vigneti di un’età di 15 anni circa, caratterizzati da una conformazione argillo limosa.

Profilo olfattivo ricco di note fruttate di prugna e visciole, accompagnate da sentori di zenzero e spezie; gusto pieno e vellutato. Villa Santera Primitivo di Manduria Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di uve Primitivo di Manduria 100 per 100, allevate ad alberello pugliese (7000 ceppi per ettaro) su terreni di conformazione argillosa e limosa.

Il vino rosato di Puglia più famoso in Italia e all’estero, prodotto per la prima volta nel 1993, in occasione dei 50 anni dalla produzione della prima bottiglia del Five Roses. Ottimo in abbinamento a risotti con verdure.

Vino che si esprime all’olfatto con sentori fruttati di ciliegia e fragoline di bosco; al palato si rivela morbido e piacevolmente persistente. Five Roses Leone De Castris viene ricavato principalmente dalla vinificazione di uve Negramaro, allevate ad alberello pugliese (7000 ceppi per ettaro), su vigneti che possono vantare un’età di 35 anni, caratterizzati da terreno a medio impasto.

Vino che si esprime all’olfatto con gradevoli sentori floreali, seguiti da note che richiamano la melagrana e piccoli frutti rossi di bosco; gusto fresco, morbido e che propone una notevole persistenza. Villa Santera Rosato Salento IGT Leone De Castris è un rosato ottenuto dalla vinificazione di uve Primitivo in purezza, coltivate nelle terre del Salento.

Il Salice Salentino Riserva "50° Vendemmia" di Leone De Castris affina in botti di rovere per almeno 12 mesi, regalando un vino rosso di grande spessore aromatico e dalla beva avvolgente.

Profilo olfattivo che si esprime in note di confettura di mirtilli e ribes nero, unitamente a sentori speziati che rimandano alla vaniglia; gusto raffinato e caratterizzato dalla presenza di una trama tannica sofisticata. Donna Lisa Salice Salentino Riserva Leone De Castris è uno dei cru della cantina pugliese: le uve vengono coltivate sugli storici vigneti localizzati sul territorio della DOC Salice Salentino.

Vino rosso pieno, morbido e fruttato, con piacevoli note di vaniglia sullo sfondo, “Maiana” è perfetto con primi piatti elaborati, formaggi e carni rosse.

Per Lui Salice Salentino Rosso Riserva Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di uve leggermente appassite in pianta e vendemmiate a mano nel corso della metà del mese di settembre.

Frutto della vinificazione in purezza delle antiche uve autoctone “Susumaniello”, questo vino si presenta al naso con ricchi profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate e leggermente balsamiche. Sorso avvolgente, dotato di tannini morbidi e di ottima freschezza

Vino che si esprime al naso con un susseguirsi di sentori fruttati, note floreali di viola e rimandi speziati di liquirizia; gusto pieno e caratterizzato da tannini eleganti e decisi. Per Lui Susumaniello Leone De Castris viene prodotto con uve di Susumaniello, fermentate per 10 giorni a temperatura controllata e macerate sulle bucce per ulteriori 10 giorni. Dopo la fase di svinatura, il vino viene riposto all’interno di barriques di rovere francese, dove avviene la fermentazione malolattica e la fase di affinamento.

Vino che si esprime al naso con profumi che rimandano a note di frutta rossa sotto spirito e a sentori di spezie dolci; gusto inteso e morbido, caratterizzato dalla presenza di tannini dolci. Per Lui Ottavianello Rosso Salento IGT Leone De Castris è un rosso particolarmente raffinato, che presenta una buona struttura ed una particolare aromaticità.

Giovane e accattivante, “Il Fedale” spicca per piacevolezza di beva ed equilibrio gustativo. Affina per almeno 12 mesi in barriques e si abbina con carni rosse, selvaggina e formaggi di media stagionatura.

Vino rosso pieno, morbido e fruttato, con piacevoli note di vaniglia sullo sfondo, “Maiana” è perfetto con primi piatti elaborati, formaggi e carni rosse.

Il Salice Salentino Riserva "50° Vendemmia" di Leone De Castris affina in botti di rovere per almeno 12 mesi, regalando un vino rosso di grande spessore aromatico e dalla beva avvolgente.

Vino realizzato con uve Negroamaro che si presenta alla vista color rosso profondo. I profumi colti al naso sono di frutti rossi maturi, liquirizia e spezie. Al palato è aromatico e vellutato. Affinamento in botti di legno per alcuni mesi.

Profilo olfattivo ricco di note fruttate di prugna e visciole, accompagnate da sentori di zenzero e spezie; gusto pieno e vellutato. Villa Santera Primitivo di Manduria Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio di uve Primitivo di Manduria 100 per 100, allevate ad alberello pugliese (7000 ceppi per ettaro) su terreni di conformazione argillosa e limosa.

Vino della Collezione Privata di Cosimo Varvaglione realizzato con uve Negroamaro in purezza. Appare color rosso intenso. Il profumo è ricco e composto da sentori di frutti rossi e spezie aromatiche. Il gusto è elegante ed equilibrato. Affinamento in botti di legno per almeno 6 mesi.

Profilo olfattivo che si esprime in note di confettura di mirtilli e ribes nero, unitamente a sentori speziati che rimandano alla vaniglia; gusto raffinato e caratterizzato dalla presenza di una trama tannica sofisticata. Donna Lisa Salice Salentino Riserva Leone De Castris è uno dei cru della cantina pugliese: le uve vengono coltivate sugli storici vigneti localizzati sul territorio della DOC Salice Salentino.

Vino che si esprime al naso con intense note di prugna, ciliegia e frutta cotta, unitamente a sentori speziati al cacao; al gusto si rivela particolarmente morbido ed avvolgente. Per Lui Primitivo Leone De Castris viene prodotto con l’ausilio del 100% di uve Primitivo, coltivate su vigneti con terreni di conformazione argillosa e limosa.

Vino rosso rubino intenso pugliese realizzato da uve Negroamaro in purezza. Note di frutti rossi maturi e spezie vengono percepiti al naso. Il sapore è armonico ed aromatico. Affinamento in barrique prima dell’imbottigliamento

Il Sangiovese Superiore "I Voli dei Gruccioni" di I Sabbioni è un vino rosso di grande freschezza dal colore rubino intenso. Al naso emerge un bouquet di frutti rossi con sentori di prugna e mirtilli. In bocca è elegante, fresco, con una bellissima nota sapida e si esprime con vibranti emozioni.