Amarone Classico 'La Marega' Le Salette 2016
Descrizione
L’Amarone Classico “La Marega” della cantina Le Salette è un vino rosso setoso ed avvolgente. Al bicchiere è rosso granato compatto. Al naso si apre un bouquet aromatico con profumi di viole appassite, sciroppo di cassis, spezie orientali e legni pregiati. Al palato è morbido e con una sapidità ben rappresentata a bilanciare una buona dotazione alcolica. Tannini setosi e di buona estrazione. Affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Classificazione: Amarone della Valpolicella D.O.C.G.
Vitigno: Corvina e Corvinone 70%, Rondinella 20%, Croatina 5%, Dindarella 5%
Produttore: Le Salette
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente e poste in piccole ceste di legno. Vengono immediatamente portate in cantina dove sono messe ad appassire in appositi fruttai ben ventilati per 5 mesi. Si procede poi alla pressatura soffice ed alla fermentazione alcolica in tini di acciaio
Affinamento: 36 mesi in botti di rovere di Slavonia (70%) e barrique (30%). Terminato l’affinamento in legno il vino viene fatto affinare in bottiglia per ulteriori 8 mesi
Gradazione alcolica: 15,5% Vol.
Siamo sulle colline di Fumane, comune dalla storia particolare e di forte tradizione contadina. Nel 1860 i contadini del luogo hanno dimostrato gratitudine alla Madonna con un santuario per ringraziarla di avere liberato le loro vigne dal flagello della filossera. In queste zone sono coltivate le uve utilizzate per produrre l’Amarone “La Marega”. Un grande vino che fa parte della tradizione vinicola centenaria della Cantina Le Salette.
Le uve utilizzate sono raccolte a mano nel momento della perfetta maturazione. Sono uve dei vitigni autoctoni della Valpolicella: Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Dindarella.
Le uve vengono fatte appassire in appositi fruttai immediatamente dopo la raccolta. L’appassimenti dura circa 5 mesi ed in questa fase gli acini perdono quasi la metà dell’acqua in essi contenuta. Le uve restano pertanto molto ricche di nutrienti, aromi e zuccheri, che contribuiscono a dare la forte carica alcolica all’Amarone e la sua grande ricchezza aromatica.:
La pigiatura e la fermentazione avvengono di solito verso la fine di febbraio. Il vino viene poi fatto affinare 36 mesi parte in barrique di Rovere (30%) e parte in botti grandi di rovere (70%)
La Marega Amarone della Valpolicella DOCG Classico dell'azienda Le Salette denota carattere deciso e distintivo. La terra in cui nasce è tra le zone più vocate in assoluto d'Italia. La sua posizione favorevole l'ha resa culla di vitigni autoctoni veneti che sono alla base della produzione dell'Amarone, considerato uno dei vini più aristocratici. La Valpolicella è una angolo di Mediterraneo in Veneto. Il clima è temperato grazie alla vicinanza del lago di Garda. La grande distesa d'acqua riesce a mitigare la rigidità dell'inverno e a smorzare l'afoso caldo estivo. Le piante di vite trovano habitat ideale alla buona vigoria e dimora. I suoli di natura calcareo-argillosa, con tratti di marne, garantiscono prezioso nutrimento per ottenere vini rossi strutturati. L'azienda è da sempre presente sul territorio conducendo un lavoro costante e certosino al fine di raggiungere livelli qualitativi più elevati. La qualità è alla base per ottenere un Amarone in grado di stupire il palato sorso dopo sorso. Tutte le operazioni sono condotte per garantire la massima espressione di un territorio che dà il meglio di sé. I vigneti dell'azienda sono dislocati a Sant’Ambrogio, San Pietro in Cariano e Fumane. Niente è casuale. Ogni operazione viene svolta secondo tradizione e nel rispetto del terroir così generoso. La vendemmia, in leggera surmaturazione delle uve Corvina, l'appassimento, la pigiatura e il lungo affinamento fanno parte come di un rituale che si ripete anno dopo anno a cui si aggiunge un tassello in più di esperienza. Questo è dimostrato dai numerosi premi e riconoscimenti conferiti al vino. Dal colore, che emerge intenso e profondo, scaturiscono note sensoriali in grado di catturare l'olfatto in un turbinio di sensazioni che porteranno ad apprezzare il vino anche al palato. Le sensazioni avvertite all'olfatto riemergono come per incanto al palato riconfermandosi per un lungo lasso di tempo attraverso un notevole e prolungata consistenza.

L’Amarone Classico “Pergole Vece” della cantina Le Salette è un vino ricco, avvolgente e complesso dal colore rubino intenso con sfumature violacee. Il profumo è molto intenso, con note dolci e mature della confettura, in cui prevalgono la ciliegia e la prugna, pepe nero e spezie dolci. Il sorso è minerale, compatto ed elegante, nobilitato ulteriormente da un tannino di finissima estrazione. Luna persistenza su toni di china e di mandorle. Affina 36 mesi in barrique di rovere di Allier

Valpolicella Classico di colore rubino, dai profumi di lamponi, more, mirtilli e speziatura delicata. Il sorso è fresco e di gradevole beva.

Vino elegante di colore granato intenso prodotto con uve cresciute su vigneti situati tra 100 e 400 metri s.l.m. Al naso emergono note floreali e fruttate di amarene sotto spirito e prugna secca, oltre a sentori speziati. All'assaggio è corposo ed avvolgente. Affinamento in botti di rovere per 36 mesi circa.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

L’Amarone Classico Tenute Salvaterra è un vino rosso strutturato, con intensi aromi fruttati e dal colore rubino splendente. Al naso emergono con immediatezza eleganti profumi fruttati di more, prugne in confettura e ciliegie nere. Seguono sensazioni di fiori secchi e spezie. Al palato è rotondo, avvolgente, equilibrato e con tannini di nobile fattura. Matura in barrique ed in botti grandi di Rovere di Slavonia per 48 mesi (4 anni).

Amarone realizzato unicamente da uve che provengono da vitigni con almeno 10 anni d’età. All’olfatto affiorano note di confettura, sentori tostati e tabacco. Al palato è sapido e fine, dal finale persistente. Affinamento in botti di legno per almeno 18 mesi, a cui seguono 6 mesi in bottiglia.

Valpolicella Classico di colore rubino, dai profumi di lamponi, more, mirtilli e speziatura delicata. Il sorso è fresco e di gradevole beva.

Vino rosso veneto da uve Corvina e Rondinella, che regala al naso profumi speziati dolci e fruttati. Sorso bilanciato ed armonico.

L'Amarone Classico "Albasini" Villa Spinosa è un vino rosso morbido e strutturato che sa esprimere al meglio eleganza, equilibrio, rotondità e potenza. Dal colore rosso intenso rilascia profumi di frutta, amarena, vaniglia, oltre a note di spezie dolci. Ricco al gusto, soffice e di ottima struttura, lungo e caldo il finale. Affina 48 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Tipico vino rosso della regione Toscana, questo Chianti Classico DOCG concede al naso richiami floreali di violette, frutti rossi e sentori minerali sullo sfondo. All’assaggio è equilibrato, di ottima armonia e persistenza nel finale. Vinificazione ed affinamento avvengono in vasche di cemento.

“Le Miniere di Novare” prende il nome dal piccolo “cru” di provenienza delle uve. Vinifica in cemento e affina per circa 12 mesi in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare primi ricchi e saporiti, carni rosse e selvaggina da piuma.

Complesso ed elegante vino rosso che richiama nel nome la zona Cru presente nella Frazione Castelletto, a Monforte d’Alba. Intensi sentori fruttati di sottobosco, liquirizia e menta affiorano al naso. Il sorso è vellutato, morbido e persistente.