Pinot Nero 'Moro' Tenuta Le Fracce 2022
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Pinot Nero "Moro" della Cantina Le Fracce è un vino rosso fruttato ed elegante dal colore rubino trasparente. Svela al naso sentori di frutti di bosco, fiori, china e toni minerali. Il sorso è morbido, con tannini delicati e chiusura fresca. Affina 12 mesi di acciaio prima dell’imbottigliamento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Produttore: Tenuta Le Fracce
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Mairano di Casteggio e S. Biaggio di Casteggio
- Altitudine: 150-300 mt s.l.m.
- Suolo: calcareo, sciolto, ricco di scheletro
- Esposizione: est
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: diraspatura, 3 gg macerazione fredda, fermentazione termo/controllata in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 12 mesi acciaio
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DEL PINOT NERO MORO LE FRACCE
Il Pinot Nero Moro dell'azienda vitivinicola Le Fracce è uno dei vini più rappresentativi dell'Oltrepò Pavese. La sua denominazione fa riferimento ad un territorio altamente vocato alla produzione di vini ad alto standard qualitativo.
I suoli sono per natura argilloso-calcarea con presenza di buon scheletro che garantiscono nutrimento alle piante anche durante periodi di siccità. Il microclima è ideale per la produzione di vini strutturati e corposi.
Questo Pinot Nero in purezza ne è un valido esempio in quanto, riesce a condensare in un sorso tutto il lavoro svolto dalla vigna alla cantina.
Un team di professionisti tra enologici e agronomi che è sempre al lavoro per garantire stabilità alla pianta.
Le rese sono basse in modo da concentrare il meglio nei pochi grappoli ottenuti. La vendemmia inizia intorno alla metà di settembre dopo aver valutato la concentrazione zuccherina degli acini. La raccolta è fatta a mano, molto spesso utilizzando del ghiaccio per preservare gli acini da rotture anticipate che potrebbero essere causa di inizio di fermentazione.
In cantina si passa subito a pigia-diraspatura al fine di ottenere un mosto ricco di pigmenti, colore, profumi e tannini. La macerazione si svolge in soli 3 giorni e dopo il completamento della malolattica il vino continua ad affinare in acciaio a temperatura controllata.
Il Pinot Nero si svela in tutta la sua eterogeneità organolettica. Il vitigno è abbastanza capriccioso ma si adatta bene a svariati terroir. Il vino è strutturato, corposo e di grande tempra. I sentori caratteristici si conservano per emergere puntuali durante la beva. Un bouquet ricco e variegato lo caratterizza coinvolgendo i sensi nella ricerca delle sensazioni primarie e terziare al fine di scoprire il multisfaccettato bouquet.

Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.

Vino bianco che si esprime all’olfatto con profumi che evocano il geranio, la viola e il biancospino. Al palato si presenta armonico ed equilibrato. Prima dell'imbottigliamento affina 4 mesi in acciaio e anfore ceramiche Grès.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Lo Spumante Brut "Fernando Bussolera' Special Cuvée" della Tenuta Le Fracce è realizzato con la cuvée del primo mosto estratto. Alla vista si apprezza il suo color paglierino con spiccata lucentezza. Al naso emergono profumi di pesca e mela verde, intervallati da timide percezioni minerali e di frutta secca. Sorso fresco e ben calibrato, assolutamente coerente nei rimandi olfattivi. La presa di spuma avviene in bottiglia come previsto per il Metodo Classico. Lo spumante riposa poi sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi.

Fresco vino bianco da uve Pinot Grigio allevate a circa 200 metri d’altitudine. All’assaggio è delicato, fine e morbido, dalla lunga scia sapida finale. Al naso si colgono note di fiori d’acacia e richiami fruttati di melone.

Lo Spumante Brut "Fernando Bussolera' Special Cuvée" della Tenuta Le Fracce è realizzato con la cuvée del primo mosto estratto. Alla vista si apprezza il suo color paglierino con spiccata lucentezza. Al naso emergono profumi di pesca e mela verde, intervallati da timide percezioni minerali e di frutta secca. Sorso fresco e ben calibrato, assolutamente coerente nei rimandi olfattivi. La presa di spuma avviene in bottiglia come previsto per il Metodo Classico. Lo spumante riposa poi sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Vino rosso di grande eleganza e delicatezza di aromi, prodotto dalla vinificazione di uve Pinot Nero in purezza. Gamma olfattiva molto ampia, Sorso fresco e strutturato.

“Madruzzo” fa parte della linea “I Vigneti” di Pravis, nata per esaltare le peculiarità di ogni terroir. Armonico ed elegante, è un rosso da tenere sempre in cantina e da stappare sia con gli amici che in famiglia.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Il Pinot Nero fresco e delicato dal colore rubino tenue. Ha profumi fruttati e floreali tipici del vitigno, con delicate note speziate. Il palato è caratterizzato da freschezza ben amalgamata al frutto percepito al naso. Beva estremamente piacevole e buona persistenza.

Vino rosso frutto di un blend di Barbera, Nebbiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot. All’olfatto si colgono note floreali e fruttate rosse mature. All’assaggio è equilibrato, armonico e persistente.

Morbido e vellutato, il Pinot Nero “Maso Palt” è perfetto per accompagnare una lunga serata tra amici o un pranzo domenicale in famiglia. Da provare con carni rosse e bianche, salumi, formaggi saporiti e ricchi primi piatti.

Grande Pinot nero dell’Alto Adige frutto della vinificazione in purezza di Uve Pinot Nero eccezionalmente pregiate provenienti dal Vigneto Barthenau Vigna Sant’Urbano, da viti vecchissime con età superiore a 70 anni. Ha colore rubino profondo e profumi di sottobosco, lamponi, fragole di bosco, cui seguono sensazioni speziate. Il sorso è fresco, strutturato, di grande equilibrio e con un tannino molto delicato. Affina 14 mesi in barrique e 7 mesi in botte grande di rovere.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Vino rosso piemontese da uve Dolcetto dal sorso vellutato, armonico e persistente. Al naso offre spunti floreali di petali di rose e violette, oltre a richiami fruttati maturi di sottobosco.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.