Pinot Nero 'Moro' Tenuta Le Fracce 2021
Descrizione
Il Pinot Nero "Moro" della Cantina Le Fracce è un vino rosso fruttato ed elegante dal colore rubino trasparente. Svela al naso sentori di frutti di bosco, fiori, china e toni minerali. Il sorso è morbido, con tannini delicati e chiusura fresca. Affina 12 mesi di acciaio prima dell’imbottigliamento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Produttore: Tenuta Le Fracce
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona di produzione: Mairano di Casteggio e S. Biaggio di Casteggio
- Altitudine: 150-300 mt s.l.m.
- Suolo: calcareo, sciolto, ricco di scheletro
- Esposizione: est
- Metodo allevamento: guyot
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: diraspatura, 3 gg macerazione fredda, fermentazione termo/controllata in acciaio
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: 12 mesi acciaio
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: scaloppine ai funghi, primi con sughi di carne, arrosto di carne, carne alla griglia, galletto alla brace, formaggi stagionati
DESCRIZIONE DEL PINOT NERO MORO LE FRACCE
Il Pinot Nero Moro dell'azienda vitivinicola Le Fracce è uno dei vini più rappresentativi dell'Oltrepò Pavese. La sua denominazione fa riferimento ad un territorio altamente vocato alla produzione di vini ad alto standard qualitativo.
I suoli sono per natura argilloso-calcarea con presenza di buon scheletro che garantiscono nutrimento alle piante anche durante periodi di siccità. Il microclima è ideale per la produzione di vini strutturati e corposi.
Questo Pinot Nero in purezza ne è un valido esempio in quanto, riesce a condensare in un sorso tutto il lavoro svolto dalla vigna alla cantina.
Un team di professionisti tra enologici e agronomi che è sempre al lavoro per garantire stabilità alla pianta.
Le rese sono basse in modo da concentrare il meglio nei pochi grappoli ottenuti. La vendemmia inizia intorno alla metà di settembre dopo aver valutato la concentrazione zuccherina degli acini. La raccolta è fatta a mano, molto spesso utilizzando del ghiaccio per preservare gli acini da rotture anticipate che potrebbero essere causa di inizio di fermentazione.
In cantina si passa subito a pigia-diraspatura al fine di ottenere un mosto ricco di pigmenti, colore, profumi e tannini. La macerazione si svolge in soli 3 giorni e dopo il completamento della malolattica il vino continua ad affinare in acciaio a temperatura controllata.
Il Pinot Nero si svela in tutta la sua eterogeneità organolettica. Il vitigno è abbastanza capriccioso ma si adatta bene a svariati terroir. Il vino è strutturato, corposo e di grande tempra. I sentori caratteristici si conservano per emergere puntuali durante la beva. Un bouquet ricco e variegato lo caratterizza coinvolgendo i sensi nella ricerca delle sensazioni primarie e terziare al fine di scoprire il multisfaccettato bouquet.

Fresco vino bianco da uve Pinot Grigio allevate a circa 200 metri d’altitudine. All’assaggio è delicato, fine e morbido, dalla lunga scia sapida finale. Al naso si colgono note di fiori d’acacia e richiami fruttati di melone.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.

Fresco vino rosato da uve Syrah di colore rosa tenue. In bocca è fresco, gradevole ed armonico. Al naso spiccano sentori di pesche, frutti di bosco ed intensi richiami di agrumi.

Vino che si esprime all’olfatto con profumi ampi, che si esprimono in note di viola, rosa selvatica e prugna. Al palato si presenta vellutato, di buon corpo e caratterizzato da un tipico sentore vanigliato.

Vino rosso da uve Barbera in purezza che propone al naso profumi particolarmente fruttati che evocano sentori di prugna matura e fragoline di bosco. Sorso pieno, rotondo e di ottima bevibilità.

Spumante Extra Brut da uve Pinot Nero in purezza di colore paglierino tenue. Perlage continuo e sottile. Ampi e ricchi profumi floreali di gelsomino e note fruttate di mela. All'assaggio risulta fresco, di scorrevole beva ed equilibrato.

Vino rosso ca uve Croatina, Pinot Nero e Barbera dal profilo olfattivo penetrante, caratterizzato da intense note floreali di viola. All'assaggio è pieno, bilanciato e di lunga persistenza.

Vino rosso da uve Barbera in purezza che propone al naso profumi particolarmente fruttati che evocano sentori di prugna matura e fragoline di bosco. Sorso pieno, rotondo e di ottima bevibilità.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Vino dal profumo intenso, che esprime sentori di fragole e lampone; gusto armonico, sapido e caratterizzato da un corpo non eccessivo. Caranto Pinot Nero Astoria nasce dalla coltivazione di uve in vigneti da 4000, 5500 ceppi per ettaro, con un’età variabile dai 10 ai 15 anni.

Rosso elegante, pieno e vellutato al palato, con decise note di piccoli frutti di bosco e speziatura all’olfazione. Ottimo per accompagnare secondi piatti di carne rossa, arrosti e selvaggina da piuma.

Vino che si esprime all’olfatto con profumi ampi, che si esprimono in note di viola, rosa selvatica e prugna. Al palato si presenta vellutato, di buon corpo e caratterizzato da un tipico sentore vanigliato.

Vino rosso da uve Pinot Nero in purezza, che nel calice si presenta in color rubino carico. All’olfatto affiorano note di ciliegie e vaniglia. Il sorso è equilibrato, piacevole e persistente.

Elegante e regale vino rosso da uve Cabernet Sauvignon e Merlot di colore rubino acceso. Note di frutti rossi sotto spirito, spezie, vaniglia ed erbe balsamiche all’olfatto. All’assaggio presenta corposità, struttura e setosità. Chiusura persistente e lunga.

Rosso ricco e speziato, dal sorso pieno e avvolgente, “Erse” racconta non solo del terroir etneo ma anche delle sue più antiche tradizioni vitivinicole. Da provare con pollame e carni bianche.

Elegante e avvolgente, il Pinot Nero Vie di Romans si presenta come un rosso maturo, dotato di un lungo potenziale evolutivo (anche 18 anni). Si abbina bene con secondi piatti a base di carne come lo stinco affumicato e l’oca arrosto.

Vino rosso frutto di un blend di Barbera, Nebbiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot. All’olfatto si colgono note floreali e fruttate rosse mature. All’assaggio è equilibrato, armonico e persistente.

Rosso toscano scorrevole e fruttato al palato, da servire con le preparazioni di carne e i piatti tipici della cucina toscana.

Vino rosso fermo e strutturato che appare alla vista color rosso rubino intenso. I profumi sono di frutti rossi maturi e spezie. Al palato è strutturato, vellutato e dal finale persistente. Affinamento in botti di rovere francese ed americano per un totale di 6-8 mesi circa.

“De Weinfeld” vinifica in acciaio e matura in barriques di rovere per 12 mesi, quindi termina l’affinamento con 3 mesi in vetro. Ottimo alleato per interi pasti a base di carne, primi e secondi di terra. Da provare con il risotto ai funghi.

Fresco vino rosato da uve Syrah di colore rosa tenue. In bocca è fresco, gradevole ed armonico. Al naso spiccano sentori di pesche, frutti di bosco ed intensi richiami di agrumi.

Vino rosso da uve Barbera in purezza che propone al naso profumi particolarmente fruttati che evocano sentori di prugna matura e fragoline di bosco. Sorso pieno, rotondo e di ottima bevibilità.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Vino rosso morbido e fruttato, il Merlot “Laurentius” è il compagno perfetto per piatti a base di carne bianca o rossa. Ottimo anche con la cucina di terra.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.