Barbera 'Garboso' Tenuta Le Fracce 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Barbera "Garboso" della Cantina Le Fracce è un vino rosso fermo fruttato e piacevole dal colore rubino violaceo. Svela al naso sentori di frutti di bosco, amarene in sciroppo, prugne e nuance di fragole. Cenni di frutti di bosco completano il quadro, nell'insieme netto e ben scandito. Il sorso è immediato e varietale con struttura media, buona freschezza, sapidità sottile e tannini leggeri. Prima dell’imbottigliamento affina 12 mesi in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: Tenuta Le Fracce
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: S. Biagio di Casteggio e Mairano di Casteggio
- Altitudine: 150-300 metri s.l.m.
- Terreno: sabbioso ed argilloso
- Esposizione: sud-est, est
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: pressatura delicata, macerazione sulle bucce, 7 giorni fermentazione in acciaio
- Affinamento: acciaio 12 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL GARBOSO LE FRACCE
Il Barbera Garboso della tenuta Le Fracce è un bell'esempio di vino rosso audace e ricco di verve nonostante la vinificazione in purezza da un'uva maestosa e robusta, simbolo di una terra che da sempre regala agli estimatori una serie di vini caratterizzati dalla grande personalità.
Il merito della cantina Le Fracce è proprio quello di saper cogliere l'intimo respiro di un vitigno e saperne raccontare nel calice le tipiche sfumature, servendosi soltanto dell'eccellenza prodotta nei propri vigneti.
Anche questa Barbera infatti è stata accuratamente selezionata e allevata in vigne situate nei comuni di Mairano e San Biagio di Casteggio. Qui le viti, alcune più vecchie altre più recenti, sono coltivate a guyot senza prodotti di sintesi e con una lavorazione del terreno argilloso ridotta al minimo.
Il lavoro in cantina è preceduto da un'operazione molto particolare che vede l'utilizzo del ghiaccio secco dopo la vendemmia, per evitare che l'innalzamento della temperatura possa ossidare (e quindi rovinare) i preziosi grappoli.
Dopo la pressatura, il mosto fermenta una settimana a temperatura controllata e affina in serbatoi d'acciaio per almeno un anno.
Dotato di un bel rosso rubino intenso, il Garboso rivela all'olfatto un'armonica composizione di frutti rossi come fragoline di bosco e prugne mature. Il gusto è snello e rotondo, scorrevole e ricco di brio.
È un'etichetta ideale per accompagnare i primi piatti robusti, gli arrosti e gli umidi di carne. Particolarmente stuzzicante l'abbinamento con taglieri di formaggi stagionati e salumi tipici.

Lo Spumante Brut "Fernando Bussolera' Special Cuvée" della Tenuta Le Fracce è realizzato con la cuvée del primo mosto estratto. Alla vista si apprezza il suo color paglierino con spiccata lucentezza. Al naso emergono profumi di pesca e mela verde, intervallati da timide percezioni minerali e di frutta secca. Sorso fresco e ben calibrato, assolutamente coerente nei rimandi olfattivi. La presa di spuma avviene in bottiglia come previsto per il Metodo Classico. Lo spumante riposa poi sui lieviti in bottiglia per minimo 36 mesi.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Caratteristico vino rosso piemontese di colore rubino con richiami violacei. Al nasi si apprezzano sentori fruttati rossi maturi, e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 18 mesi. Il sorso è asciutto, caldo, dotato di buona struttura. Finale persistente e lungo.

“Monserra” è un rosso piemontese 100% Barbera, affinato in botti di rovere per 6 mesi e per 2 mesi in bottiglia. Richiama la tradizione fin dal primo sorso e si abbina bene con piatti locali, primi e secondi piatti a base di carne rossa o di terra. Ottimo con agnolotti al ragù.

Straordinario ed elegante vino rosso simbolo della regione Piemonte. Nel calice si lascia ammirare in una meravigliosa veste color granata carico. All’olfatto regala ampie note fruttate di fragole e lamponi, richiami di menta e sentori speziati di cuoio e liquirizia sullo sfondo conferiti dall’affinamento in legno di 20/22 mesi. Al palato è intenso, avvolgente e caldo, dal finale lungo e persistente.

Vino rosso frutto di un blend di Barbera, Nebbiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot. All’olfatto si colgono note floreali e fruttate rosse mature. All’assaggio è equilibrato, armonico e persistente.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

Fresca e fruttata la Barbera “Giaconi” nasce da suoli di marna e calcare e vinifica totalmente in vasche di cemento vetrificato, per ottenere un prodotto genuino e immediato. Rosso da tutto pasto, si abbina in particolare a primi al sugo di carne, bolliti misti e secondi piatti di carne rossa.

Vino rosso strutturato e morbido, il Bramaterra Tenute Sella vinifica in acciaio e affina in botte di rovere di Slavonia per 28 mesi.