Barbera 'Garboso' Tenuta Le Fracce 2019
Descrizione
Il Barbera "Garboso" della Cantina Le Fracce è un vino rosso fermo fruttato e piacevole dal colore rubino violaceo. Svela al naso sentori di frutti di bosco, amarene in sciroppo, prugne e nuance di fragole. Cenni di frutti di bosco completano il quadro, nell'insieme netto e ben scandito. Il sorso è immediato e varietale con struttura media, buona freschezza, sapidità sottile e tannini leggeri. Prima dell’imbottigliamento affina 12 mesi in acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Oltrepò Pavese D.O.C.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: Tenuta Le Fracce
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Lombardia
- Nazione: Italia
- Zona produttiva: S. Biagio di Casteggio e Mairano di Casteggio
- Altitudine: 150-300 metri s.l.m.
- Terreno: sabbioso ed argilloso
- Esposizione: sud-est, est
- Sistema allevamento: guyot
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: pressatura delicata, macerazione sulle bucce, 7 giorni fermentazione in acciaio
- Affinamento: acciaio 12 mesi
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Carne rossa cotta al vapore, arrosto di carne, pasta all'amatriciana, risotti e primi piatti al sugo di carne
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL GARBOSO LE FRACCE
Il Barbera Garboso della tenuta Le Fracce è un bell'esempio di vino rosso audace e ricco di verve nonostante la vinificazione in purezza da un'uva maestosa e robusta, simbolo di una terra che da sempre regala agli estimatori una serie di vini caratterizzati dalla grande personalità.
Il merito della cantina Le Fracce è proprio quello di saper cogliere l'intimo respiro di un vitigno e saperne raccontare nel calice le tipiche sfumature, servendosi soltanto dell'eccellenza prodotta nei propri vigneti.
Anche questa Barbera infatti è stata accuratamente selezionata e allevata in vigne situate nei comuni di Mairano e San Biagio di Casteggio. Qui le viti, alcune più vecchie altre più recenti, sono coltivate a guyot senza prodotti di sintesi e con una lavorazione del terreno argilloso ridotta al minimo.
Il lavoro in cantina è preceduto da un'operazione molto particolare che vede l'utilizzo del ghiaccio secco dopo la vendemmia, per evitare che l'innalzamento della temperatura possa ossidare (e quindi rovinare) i preziosi grappoli.
Dopo la pressatura, il mosto fermenta una settimana a temperatura controllata e affina in serbatoi d'acciaio per almeno un anno.
Dotato di un bel rosso rubino intenso, il Garboso rivela all'olfatto un'armonica composizione di frutti rossi come fragoline di bosco e prugne mature. Il gusto è snello e rotondo, scorrevole e ricco di brio.
È un'etichetta ideale per accompagnare i primi piatti robusti, gli arrosti e gli umidi di carne. Particolarmente stuzzicante l'abbinamento con taglieri di formaggi stagionati e salumi tipici.

Fresco vino bianco da uve Pinot Grigio allevate a circa 200 metri d’altitudine. All’assaggio è delicato, fine e morbido, dalla lunga scia sapida finale. Al naso si colgono note di fiori d’acacia e richiami fruttati di melone.

Vino rosso che offre al naso intense note fruttate che rimandano al ribes nero e ai mirtilli. Il sorso è morbido e si esprime con la presenza di tannini modulati.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Moderno e vivace, dalla beva leggera e disinvolta, questo Spumante Brut della cantina Le Fracce è prodotto con la massima cura e dedizione dalla cantina lombarda. Dopo la vinificazione in acciaio effettua la presa di spuma in serbatoi con Metodo Charmat.

Fresco vino rosato da uve Syrah di colore rosa tenue. In bocca è fresco, gradevole ed armonico. Al naso spiccano sentori di pesche, frutti di bosco ed intensi richiami di agrumi.

Vino che si esprime all’olfatto con profumi ampi, che si esprimono in note di viola, rosa selvatica e prugna. Al palato si presenta vellutato, di buon corpo e caratterizzato da un tipico sentore vanigliato.

Spumante Extra Brut da uve Pinot Nero in purezza di colore paglierino tenue. Perlage continuo e sottile. Ampi e ricchi profumi floreali di gelsomino e note fruttate di mela. All'assaggio risulta fresco, di scorrevole beva ed equilibrato.

Vino rosso ca uve Croatina, Pinot Nero e Barbera dal profilo olfattivo penetrante, caratterizzato da intense note floreali di viola. All'assaggio è pieno, bilanciato e di lunga persistenza.

Bonarda frizzante, caratterizzato da una sottile effervescenza. All’olfatto vengono evocati profumi che rimandano a note di frutti di bosco, mora e lampone. il sorso è fresco, armonico e delicato.

Vino rosso che offre al naso intense note fruttate che rimandano al ribes nero e ai mirtilli. Il sorso è morbido e si esprime con la presenza di tannini modulati.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

“Monserra” è un rosso piemontese 100% Barbera, affinato in botti di rovere per 6 mesi e per 2 mesi in bottiglia. Richiama la tradizione fin dal primo sorso e si abbina bene con piatti locali, primi e secondi piatti a base di carne rossa o di terra. Ottimo con agnolotti al ragù.

Elegante e raffinato vino rosso piemontese dai profumi balsamici, fruttati rossi maturi di sottobosco e tipicamente floreali. Al palato è ricco, dai tannini setosi e sottile sapidità. Matura in legno circa 30 mesi prima dell'imbottigliamento.

Elegante e regale vino rosso da uve Cabernet Sauvignon e Merlot di colore rubino acceso. Note di frutti rossi sotto spirito, spezie, vaniglia ed erbe balsamiche all’olfatto. All’assaggio presenta corposità, struttura e setosità. Chiusura persistente e lunga.

Croccante e fresco vino rosso di denominazione Barbera d’Alba DOC. All'olfatto apre a richiami di frutta rossa matura e spezie. In bocca è scorrevole, armonico ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso frutto di un blend di Barbera, Nebbiolo, Cabernet Sauvignon e Merlot. All’olfatto si colgono note floreali e fruttate rosse mature. All’assaggio è equilibrato, armonico e persistente.

Vino rosso piemontese dagli ampi sentori olfattivi di frutti rossi maturi di sottobosco, note balsamiche e richiami speziati dolci conferiti dall'affinamento in legno di 12 mesi. Il sorso è armonico, equilibrato e piacevole beva.

Elegante, caldo e raffinato, il Barolo “Vigna Cucco” esprime tutta straordinaria tipicità del terroir, offrendo un sorso armonico e vellutato, di piacevole complessità e persistenza gusto-olfattiva. Da conservare in cantina per decenni.

“De Weinfeld” vinifica in acciaio e matura in barriques di rovere per 12 mesi, quindi termina l’affinamento con 3 mesi in vetro. Ottimo alleato per interi pasti a base di carne, primi e secondi di terra. Da provare con il risotto ai funghi.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Vino rosso morbido e fruttato, il Merlot “Laurentius” è il compagno perfetto per piatti a base di carne bianca o rossa. Ottimo anche con la cucina di terra.

Spumante Extra Brut da uve Pinot Nero in purezza di colore paglierino tenue. Perlage continuo e sottile. Ampi e ricchi profumi floreali di gelsomino e note fruttate di mela. All'assaggio risulta fresco, di scorrevole beva ed equilibrato.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.

Al naso il vino si esprime con sentori di violetta, bacche nere e note di cioccolato e spezie; gusto potente e caratterizzato da una trama tannica di buona struttura che si coniuga armoniosamente con l’acidità tipica del vitigno. Lagrein Alto Adige DOC Colterenzio nasce da un’attenta selezione di uve lagrein, coltivate sui vigneti di Gries: un rosso complesso ed elegante.