Primitivo Aglianico L'Archetipo 2019 Puglia IGP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Primitivo Aglianico L’Archetipo è un vino rosso che nasce sulle terre rosse della Puglia IGP, da un blend in parti uguali di uve Primitivo e Aglianico coltivate in agricoltura sinergica. La vinificazione avviene separatamente e prevede la fermentazione spontanea con lieviti indigeni, senza chiarificazioni e filtrazioni. Successivamente questo vino “Triple A” affina per 24 mesi in acciaio e per altri 18 in grandi botti di legno, presentandosi rosso rubino carico alla vista, con intensi sentori di frutta rossa matura, frutta secca, cacao e caffè. In bocca entra caldo, pieno e morbido, sostenuto da tannini vellutati e ben integrati nella struttura fruttata. Formaggi e piatti del territorio sono l’abbinamento ideale.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Puglia I.G.P.
- Vitigni: 50% Primitivo, 50% Aglianico
- Produttore: L’Archetipo
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Puglia
- Nazione: Italia
- Suolo: terra rossa con alta presenza di pietrisco calcareo-siliceo
- Metodo allevamento: controspalliera libera
- Vendemmia: manuale – Primitivo prima decade settembre, Aglianico seconda decade ottobre
- Vinificazione: separata per tipologia vitigno, diraspatura, pressatura, macerazione, fermentazione spontanea con lieviti indigeni, assemblamento, decantazione naturale
- Fermentazione malolattica: svolta in acciaio
- Affinamento: acciaio 24 mesi su fecce fini, grandi botti legno 18 mesi, bottiglia almeno 6 mesi
- Imbottigliamento: nessuna filtrazione, nessuna chiarifica
- Grado alcolico: 14,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Tagliatelle ai funghi, pasta al sugo di carne, carne alla griglia, tagliata di manzo, filetto al pepe verde, affettati e salumi, formaggi stagionati e di media stagionatura
- Filosofia produttiva: Triple A, artigianale, zero filtrazioni, fermentazione spontanea, lieviti indigeni

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Versatile e conviviale, il “Litrotto Rosso” offre un sorso fruttato, leggero e beverino, perfetto per i pranzi in famiglia.

Un rosso pugliese di grande bevibilità, dal sorso morbido e fruttato, ideale con la cucina di terra e con i piatti a base di carne.

Vino rosso pugliese da uve Nero di Troia in purezza. Dotato di intensi profumi di mirtilli e more, ha un sorso immediato e robusto. Affinamento esclusivamente in acciaio

Vino rosso campano molto saporito e dalla trama fenolica ben inserita nella struttura, si abbina bene con il caciocavallo e con le carni rosse preparate in modo semplice.

Elegante vino rosso della cantina Murgo, il "Tenuta San Michele" è realizzato unicamente da uve Pinot Nero. Ha colore granato e profumi di frutti rossi in confettura che regalano al naso una piacevole freschezza. Il gusto si rivela intenso, di grande struttura e ricco di sentori speziati e fruttati. Affinamento in barriques per 18 mesi.

Vino rosso ottenuto dal sapiente impiego di sole uve Groppello allevate nella zona di Colle Santa Lucia, a Breganze (VI). Di colore rubino granato alla vista, offre al naso ampi sentori floreali di geranio, violette, humus e frutti di bosco maturi. Sorso avvolgente, strutturato nei tannini e morbido.

Vino rosso delicatamente dolce caratterizzato da un intenso profumo che ricorda le ciliege, prugne mature e ribes nero; al gusto si presenta consistente, opulento e ricco di sapori e retrogusto. Chicca Primitivo di Manduria Dolce Naturale Varvaglione, ha origine da uve coltivate in vigneti di un’età di cinquant’anni, che producono ogni anno all’incirca cinquanta quintali di uva, raccolta nella terza decade di settembre.

Rosso pugliese intenso e vigoroso, dalla struttura robusta e consistente, questo Nero di Troia è perfetto per accompagnare carni rosse, selvaggina e primi piatti saporiti.

Il Pinot Nero della cantina Pecchenino vinifica in acciaio e affina in botti grandi di rovere e barriques. Al sorso è elegante, fresco e composto.

Un vino rosso da servire durante un pranzo in famiglia o per una lunga e spensierata serata tra amici. Ottimo a tutto pasto e in particolare con preparazioni a base di funghi, carni bianche e primi piatti al sugo di carne.

Vino con profumo ampio, intenso e decisamente fruttato, con richiami di prugne e note di tabacco. Al palato si presenta morbido e ricco di tannini nobili, con un finale che presenta note di cacao, vaniglia e caffè.

Vino prodotto nella zona di Taranto dal colore rosso particolarmente intenso. Note fruttate e ricchi sentori speziati è quanto si percepisce all’olfatto. Al palato è strutturato ed elegante dal finale piacevole ed aromatico. Affinamento inziale in legno per 18 mesi, per poi proseguire in acciaio inox per circa 9 mesi prima di essere imbottigliato

Un vino bianco della Sardegna caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo e da un sorso beverino, sapido e fruttato.

Rosso elegante, dal lungo potenziale evolutivo e dalla netta impronta territoriale, da abbinare a cacciagione, carni rosse, arrosti e brasati.

Colore rosso rubino intenso con sfumature violacee. Profumo delicato di frutti rossi e ciliegie sotto spirito che ben rappresentano l’essenza dei due vitigni utilizzati per questo incredibile vino: Nero di Troia ed Aglianico. Vitigni del Sud Italia difficili da allevare e vinificare ma in grado di donare vini di rara eleganza e ricchezza aromatica come il BoloNero. Vino dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Vino rosso Triple A di colore rubino carico nel calice. Al naso si apprezzano ampie note fruttate e speziate dolci conferite dall'affinamento in legno per 11 mesi. Sorso succoso ed equilibrato, dal finale pulito.