'SoloSara' Lanari 2021 Marche Bianco IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
“Solosara” della cantina Lanari è un Vino Bianco Marche IGT di incredibile fascino e tipicità territoriale. Nasce infatti da un mix di uve Verdicchio, Malvasia e Trebbiano coltivate in una vigna di circa 30 anni di età, assemblate in percentuali variabili e vinificate in botti di acciaio. “Solosara” propone aromi floreali e fruttati, con note di fiori bianchi e frutta esotica in evidenza, seguite da un sorso ben proporzionato, fresco e scorrevole.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Classificazione: Marche I.G.T.
- Vitigni: Verdicchio, Malvasia, Trebbiano
- Produttore: Lanari
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Vinificazione: pressatura soffice a cui segue fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Le uve di ciascun vitigno sono vinificate separatamente. Nella primavera successiva alla vendemmia si procede alla preparazione della Cuvée
- Affinamento: 4 mesi in acciaio e 3 in bottiglia
- Alcol: 12,5 % vol.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Spumante Brut vinificato in acciaio, dal sorso fresco e agile, “La Fleur” è perfetto come aperitivo o per accompagnare sfiziosi antipasti di pesce.

“Aretè” di Lanari è prodotto solo nelle migliori annate e vinificato in acciaio inox con affinamento di ben 24 mesi in barriques nuove e di primo passaggio. Ottimo con piatti importanti, arrosti, carni rosse e selvaggina.

Vinificato in acciaio inox con affinamento di 12 mesi in barriques nuove e di primo passaggio, “Fibbio” si abbina con secondi piatti a base di carne rossa, selvaggina e in particolare con i piatti del territorio marchigiano.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.

Vino bianco da uve Sauvignon, Favorita e Chardonnay di colore paglierino-dorato. Al naso si colgono profumi floreali e di frutta a polpa bianca. Sorso secco, fresco e pieno.

“Bianco di Dama” è vinificato esclusivamente in acciaio e si abbina ad antipasti, primi e secondi della cucina di mare. Ottimo come aperitivo.

Vino bianco siciliano frutto della vinificazione in Purezza di uve Catarratto. Ha delicati profumi di pesca bianca, mandarino e lime che anticipano un sorso equilibrato e stuzzicante

Vino sapido fermo di colore paglierino brillante di denominazione Veneto IGT. All’olfatto si percepiscono profumi floreali e fruttati. In bocca è asciutto e fresco. Affinamento in acciaio su fecce fini per alcuni mesi.

Colore giallo carico con intensi riflessi dorati, si apre su intense note di frutta matura e frutta secca come mandorla e nocciola. Il sorso è intenso e pieno, fruttato e con una mineralità che lo rende fresco e piacevole.

Fresco vino bianco siciliano Triple A ottenuto dall'impiego di uve Moscato di Alessandria e Albanello. Di colore paglierino brillante alla vista, apre all'olfatto a note pesche bianche, agrumi, rosmarino e mandorla. Il sorso è deciso, diretto e morbido dal finale leggermente ammandorlato.

Fresco e fruttato, questo Chardonnay vinifica in solo acciaio ed è un bianco da consumare giovane ad una temperatura di 10-12 °C. Si abbina bene con pollame e carni bianche, formaggi freschi e con la cucina di mare.

Chardonnay fresco e spensierato, da abbinare a svariati piatti della cucina di mare, dagli antipasti ai secondi piatti. Un vino bianco per la tavola di ogni giorno e per le occasioni informali, quando la semplicità fa rima con convivialità.

Vino bianco Biologico molto interessante ed espressivo, “Serenaro” offre un sorso vivace, sapido e molto piacevole.

Vino bianco frutto di un blend di uve bianche autoctone come il Grecanico ed un vitigno internazionale come il Sauvignon Blanc. Ne nasce un succoso vino dai riflessi dorati che annunciano un olfatto scandito da toni di frutta gialla matura ed agrumi. L’assaggio è pieno e saporito, con dosata sfumatura di freschezza ed un finale minerale. Affina in acciaio.

Creata nel 1995 l’appellativo Tharros include i vini prodotti nella provincia di Oristano e in particolare quelli all’interno della Valle del Tirso, dove sono collocati i vigneti Contini. Vinificato in vasche di acciaio “Karmis” ama la cucina di mare e gli antipasti leggeri, ma è perfetto anche come aperitivo.

Rosso Conero che vinifica in acciaio, con un affinamento in bottiglia di circa 4 mesi. Si esalta con i piatti della cucina locale, ma è ottimo anche con primi e secondi piatti a base di carne.