Bianco 'Morbino' Laluce Michele 2016 Basilicata IGT

Michele Laluce ci ha fortunatamente abituato a vini rossi autentici come lo Zimberno, dove l’artigianalità si unisce al rispetto naturale delle uve sia in vigna che in cantina. Questo Aglianico prodotto da vigne ubicate a 450 metri di altitudine sprigiona profumi eleganti di frutta rossa, ciliegia, tabacco e una forte mineralità, tipica espressione delle terre vulcaniche del Vulture. Il sorso è vigoroso, vellutato e schietto, con un tannino presente ma setoso. Matura sia in acciaio che botti di rovere.

Vino rosso energico e robusto prodotto con tecniche naturali dalla Cantina Michele Laluce. Emergono aromi che spaziano dalla ciliegia, alla mora al ribes, con sensazioni di erbe aromatiche. Il sorso è strutturato e dotato di tannini fitti e setosi. Matura 24 mesi in botti di rovere.

Praticamente un succo d’uva, l”Ageno” di La Stoppa richiama la fresca aromaticità della Malvasia di Candia, il terroir e la calibrata vinificazione di La Stoppa.

Fresco vino bianco calabrese da uve prevalente Chardonnay con una piccola aggiunta di Sauvignon. Al palato è armonico e fresco. Al naso si percepiscono profumi fruttati e floreali.

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

L’”Eliseo Bianco” si presenta come un vino bianco vivace e fruttato. Vinifica in acciaio ed è ottimo da servire con antipasti e piatti di pesce.

Un vino bianco molto interessante, che richiama con forza territorio e terroir, interpretato in stile contemporaneo e genuino da Monte dei Roari.

Un bianco affinato in barriques che racconta non solo del territorio di Salemi ma anche del grande amore della cantina Musita per la tradizione e la viticoltura. Si abbina bene con piatti di pesce e tonno alla griglia.

Un bianco originale, fresco e profumato, dalla beva davvero gradevole e insolita. Grazie al passaggio in botte che ne esalta complessità e struttura, “Maestro” è perfetto per accompagnare secondi piatti di pesce al forno o arrosto.

Colore giallo paglierino con nette sfumature verdoline. Il profumo è intenso, fruttato e con sentori floreali. Fresco e leggero al palato, secco ed in equilibrio con l’acidità. Ottimo come aperitivo ed in abbinamento ad insalate e primi piatti a base di pesce e piatti vegetariani

Un bianco da servire in tutte le occasioni informali e con piatti a base di pesce, “Torre del Falco” è un vino fresco e immediato, ideale come vino quotidiano.

“Treuve” è un bianco delle Langhe che non teme il passare del tempo, anzi migliora negli anni. Infatti si conserva bene anche per 15-20 anni. Ottimo con antipasti misti, piatti piemontesi e formaggi saporiti.

Vinificato in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasca, il “Piandoro” è un vino da gustare ben fresco, abbinato a piatti di pesce, crostacei e pranzi leggeri in genere.

Alla vista si presenta di color giallo paglierino. Al naso emergono toni minerali e note di fiori bianchi e gialli, pesca noce e mandorla. Il palato è sapido, di buona struttura, equilibrato e morbido. Affinato in acciaio.