Merlot Riserva Laimburg 2018 Alto Adige DOC
Descrizione
Il Merlot Riserva dell’Alto Adige DOC di Laimburg nasce sui pendii tra Termeno e Caldaro, a circa 300 metri di altitudine s.l.m., da suoli argillosi e calcarei. Rosso rubino nel calice, al naso concede lentamente aromi di piccoli frutti rossi e mallo di noce, accompagnati da un sorso corposo e potente, di decisa struttura tannica e fresco corredo fruttato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Classificazione: Alto Adige D.O.C.
- Vitigni: Merlot
- Produttore: Laimburg
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Alto Adige
- Nazione: Italia
- Vinificazione: fermentazione in acciaio a temperatura controllata
- Affinamento: in botte di rovere per 15 mesi
- Alcol: 14,5 % vol.

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Vino bianco fermo aromatico, di carattere e ben strutturato. Affina sui lieviti per 8 mesi prima di essere imbottigliato.

Un Passito da abbinare a dessert e pasticceria secca, ma anche da sorseggiare da solo, alla fine del pasto. Vinificato in legno, dove fermenta e riposa per 8 mesi, è un vino che può essere conservato anche per un periodo di 15 anni.

Pinot Bianco dalla beva scorrevole, da servire con antipasti misti e secondi piatti a base di pesce. Ottimo con rombo al forno in crosta di patate.

Vino bianco altoatesino avvolgente ed intenso dal colore giallo con riflessi dorato. Ha aromi delicati con lievi note di rosa e frutti esotici. Il palato è robusto, armonioso e persistente. Struttura, calore alcolico, sapidità e freschezza detonante sia al naso sia in al gusto.

Il Mitterberg “Pustrissa” affina sui lieviti per 4 mesi prima della commercializzazione e offre un lungo potenziale di invecchiamento (oltre i 5 anni). Da abbinare a primi e secondi piatti di pesce o con la cucina vegetariana.

Vinificato integralmente in legno, questo Manzoni Bianco fermenta e matura in piccole botti di rovere. Si abbina alla perfezione con la cucina di mare e vegetariana.

Vino bianco aromatico fresco e ben equilibrato al palato, che affina per 4 mesi sui lieviti prima di essere imbottigliato.

Vino rosso dal sorso morbido e gradevole, di colore rubino lucente. Il profumo fruttato richiama note di ciliegia e marzapane. Al palato è fresco e armonioso, piacevolmente sottile, delicato e di pronta beva. Prodotto con uve autoctone altoatesine Schiava.

Un Sauvignon fuori dal comune, affinato sia in acciaio che in legno, dalla struttura particolarmente solida e minerale. Da abbinare a secondi piatti di carne bianca e pollame in salsa. Ottimo con scaloppine ai funghi porcini.

Frutto di una vendemmia a metà ottobre e un appassimento dei grappoli su apposite stuoie fino al mese di dicembre, il Moscato Rosa di Laimburg è un Passito prodotto in quantità molto limitate. Ottimo al posto del dessert per un dopocena rilassante o per accompagnare crostate e dolci ai frutti di bosco.

Espressivo, rotondo e complesso è un Merlot che sa di famiglia e di momenti informali da passare con gli amici. Affina 18 mesi in barrique di rovere ungherese.

Il Merlot di Alois Lageder è un vino rosso ottimo da servire con carni bianche e pollame, ma anche con selvaggina e formaggi stagionati. Da bere entro i 5 anni è dotato di grande morbidezza e affina per 12 mesi in acciaio, in botti di legno e in vasche di cemento.

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Vino rosso dal sorso appagante e vellutato. All'olfatto ampi richiami fruttati maturi di sottobosco, note balsamiche, cannella e pepe nero.

Vino rosso di pttima struttura e corpo al palato. Al naso affiorano richiami fruttati e speziati dolci.

Il Lagrein Riserva di Griesbauerhof è rosso dal sorso complesso e corposo, da gustare insieme a carni rosse e bianca, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare con l’anatra in salsa di mirtilli.

“Cortazo” affina per 12 mesi in botti selezionate e per altri 12 mesi in bottiglia. Si propone come un Merlot Riserva elegante e raffinato, da abbinare ad arrosti, carni rosse e selvaggina da pelo.

Vino rosso altoatesino elegante e fruttato dal colore rubino intenso e concentrato. Il profumo è vinoso e con note calde di marmellata di more e frutti di bosco. Dopo qualche minuto di riposo nel bicchiere si percepiscono sensazioni speziate e di humus. Il sorso è avvolgente e dotato di una robusta struttura tannica. Finale lungo e persistente che si chiude su sensazioni fruttate.

Vino rosso di colore granato carico dal sorso armonico e di ottimo equilibrio. Al naso si cologono note fruttate di sottobosco e balsamiche.

Un affascinante Pinot Nero giocato su eleganza, aromaticità ed equilibrio al palato. Affina 18 mesi in barrique. Ideale l’abbinamento con carni rosse e selvaggina.

Il Merlot Griesbauerhof si rivela un perfetto alleato in occasioni informali come cene tra amici o pranzi in famiglia. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi a pasta morbida e con la cucina del territorio.

Vino che si propone all’olfatto con intensi profumi di frutti di bosco e cioccolato amaro; al palato si esprime complesso e denso, con una presenza tannica sottile. Merlot Riserva Siebeneich Alto Adige DOC Colterenzio è un merlot particolarmente elegante, caratterizzato da un ottimo potenziale di invecchiamento.

Aglianico corposo e intenso dal colore rosso rubino. Al naso emergono golose note speziate e tostate di cioccolato e tabacco che accompagnano aromi fruttati di frutti di bosco e mirtilli sotto spirito. Al sorso emerge il frutto denso e forte percepito al naso e segue un tannino importante, ma morbido.

Vino che si esprime con un profumo che rimanda a sentori e note floreali di petali di rosa e fiori bianchi. Sorso profondo, speziato, succoso e di grande corpo.

Vino rosso vinificato in purezza da uve Lagrein, dagli aromi di succo di mirtilli, liquirizia, cioccolato e spezie balsamiche. Sorso rotondo ma fresco.

Vino rosso fermo ottenuto con uve Aglianico del Vulture usate in purezza, raccolte in una vendemmia di fine novembre. La vinificazione in rosso si conclude con un affinamento di un anno in barrique di rovere francese nuove, ed un altro anno in barrique di secondo e terzo passaggio, all'interno di grotte naturali di tufo vulcanico. Al naso regala ampi sentori fruttati di ribes, more e lamponi, uniti da un sorso avvolgente e morbido.

Recioto della Valpolicella setoso e avvolgente, dai netti sentori di spezie dolci e frutti rossi. Ottimo l’abbinamento con dessert al cioccolato e formaggi erborinati.

Vino rosso dolce naturale da uve Primitivo, che si presenta al naso con profumi intensi di frutta cotta, miele di castagna, marmellata di mirtilli, prugne secche e vaniglia. Al palato è morbido, di corpo e con una buona persistenza.