Sauvignon La Tunella 2021 Colli Orientali del Friuli DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Sauvignon La Tunella è un Vino Bianco fresco e aromatico, con intensi profumi caratteristici propri del varietale. Possiede al naso sensazioni di salvia e foglia di pomodoro che si mescolano a note fruttate di melone ed acacia. L’assaggio è caldo, avvolgente, fresco e gustoso. Lungo e persistente nel finale. Vinifica e affina in vasche di acciaio.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Colli Orientali del Friuli D.O.C.
- Vitigno: 100% Sauvignon.
- Produttore: La Tunella
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Terreno: ponca
- Vendemmia: manuale; nelle prime settimane si settembre, con variabilità a seconda dell'annata
- Vinificazione: diraspatura, breve macerazione a freddo, pressatura soffice, separazione dalle bucce, fermentazione lunga in acciaio
- Affinamento: in acciaio per 5 mesi
- Grado alcolico: 13% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Verdure in pastella, zuppe, carni bianche, formaggi freschi, antipasti di pesce e fritto misto di pesce
DESCRIZIONE DEL SAUVIGNON LA TUNELLA
Il Sauvignon della cantina La Tunella è un vino bianco friulano di media intensità dal sapore fresco, equilibrato e gustoso.
Il Sauvignon è uno dei vitigni a bacca bianca di origine francese, oggi tra i più coltivati nel mondo. Nelle colline del Friuli Venezia Giulia, in particolare nella zona Doc dei Colli Orientali, trova le condizioni ottimali per ottenere ottimi frutti.
La vendemmia viene eseguita scrupolosamente a mano nelle prime settimane di settembre. Solo gli acini migliori, infatti, vengono selezionati per la produzione dei questo vino. Una volta arrivati in cantina, gran parte dei grappoli vengono diraspati e poi pressati in modo soffice; una parte di essi viene sottoposta al processo di criomacerazione per 36 ore.
Il mosto ottenuto dai due processi viene lasciato fermentare in vasche d'acciaio inox a temperatura costantemente controllata per circa un mese. Anche l'affinamento viene eseguito in acciaio per alcuni mesi. In genere il vino viene lasciato riposare fino a febbraio, quando si procede con l'imbottigliamento. A questo punto il vino può essere messo in commercio.
Il risultato è un vino bianco che si presenta con un ventaglio di profumi raffinati e delicati. Il sapore è molto leggero, lievemente acido ma sempre equilibrato, fresco e gustoso. Un vino di facile beva.
La cantina La Tunella è un'azienda il cui patrimonio di conoscenze enologiche è stato tramandato di generazione in generazione. Oggi, infatti, alla guida dell'azienda ci sono i nipoti del signor Min, che inaugurò la cantina decenni fa. La gestione dinamica e propositiva dell'azienda è un grande vantaggio per la produzione di vini di grande eleganza e qualità, facilitata indubbiamente dalla zona in cui è situata. I Colli Orientali del Friuli, infatti, sono una dalle aree a maggior vocazione vitivinicola.
Qui nascono grandi vini, come appunto il Sauvignon, un vino bianco rappresentativo del Friuli nonostante il vitigno sia internazionale. Un ottimo vino, facile e piacevole da bere, che riesce ad allietare tutte le tavole, specie quelle in cui è protagonista il pesce.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Vino Bianco Friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Chardonnay prodotto in Friuli dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi tipici del varietale che ricordano frutti tropicali maturi ed agrumi. L'assaggio è fresco, di media struttura, immediatamente piacevole e delicatamente minerale sul finale.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Chardonnay prodotto in Friuli dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi tipici del varietale che ricordano frutti tropicali maturi ed agrumi. L'assaggio è fresco, di media struttura, immediatamente piacevole e delicatamente minerale sul finale.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Vinificato in acciaio sulle fecce fini, il Sauvignon della cantina Grillo Iole spicca per l’elevata bevibilità e l’aderenza al vitigno, proponendo un sorso fresco-sapido dai netti sentori varietali.

Sauvignon elegante ed equilibrato, dalle note più evolute e complesse del fratello minore, “IL” fermenta e affina in legno ed è perfetto in tutte le occasioni informali.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato sulle fecce fini per un periodo di 7 mesi, questo Friulano colpisce per la prorompente mineralità gusto-olfattiva. Si abbina bene con crostacei, antipasti e piatti vegetariani.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Vino Bianco Friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

La Ribolla Gialla Grillo Iole vinifica in acciaio e affina sulle fecce fini per circa 7 mesi. Quindi è pronta per accompagnare antipasti, primi piatti di pesce e piatti vegetariani.

Il Picolit di Vigna Petrussa richiama con forza il territorio e le sue tradizioni, proponendo un passito dolce e armonico, tutto da sorseggiare e gustare come vino da meditazione o con dessert e formaggi saporiti.

Da uve di oltre 40 anni coltivate con la massima cura e rispetto, nasce il Verduzzo Friulano Grillo Iole. Bianco dolce e armonico, da sorseggiare a fine pasto con pasticceria secca o formaggi saporiti.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.

Da uve autoctone appassite in modo naturale, il Picolit di Grillo Iole conquista naso e palato con dolci sentori di frutta surmatura, fiori gialli e miele di acacia.