Passito 'Noans' La Tunella 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
"Noans" passito La Tunella è un vino dolce, fresco e profumato prodotto con uve Riesling, Traminer e Sauvignon. Colore dorato con profumo intenso di agrumi canditi, zafferano, miele di zagara. Delicatamente dolce e morbido, con buona freschezza e lunga scia su note fruttate. Affinato 15 mesi in acciaio sur lies.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Passito
- Denominazione: Colli Orientali del Friuli DOC
- Uve: 33% Riesling, 33% Traminer Aromatico, 33% Sauvignon
- Produttore: La Tunella
- Contenuto: 50 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Vinificazione: appassimento delle uve in fruttaio per 90 giorni; pressatura soffice e fermentazione in acciaio a bassa temperatura
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Alcol: 13% vol.
- Zuccheri residui: 170 grammi/litro
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: pasticceria secca, torte a base di crema, crostate di frutta, gorgonzola dolce con miele d'acacia
DESCRIZIONE DEL NOANS PASSITO COLLI ORIENTALI DEL FRIULI DOC DELLA CANTINA LA TUNELLA
L’azienda agricola La Tunella conta nella sua produzione svariate tipologie di vino, sia bianco che rosso. L’azienda coltiva 70 ettari di vigne, in prevalenza a bacca bianca. Tra i vini di sua produzione, spicca come interesse il passito “Noans”.
Composto da un uvaggio di Riesling, Sauvignon e Gewurtztraminer, è un vino dolce, complesso e aromatico. Le uve vengono infatti fatte appassire in cassette per circa 80-90 giorni, in modo da favorire la concentrazione degli zuccheri.
Sugli acini di Gewurztraminer si sviluppa il fenomeno della cosiddetta “Muffa Nobile”, la Botrytis Cinerea, un fungo che attacca diverse tipologie di piante tra cui la vite. Il termine “cinerea” fa ben comprendere quale sia l’aspetto delle spore di questo fungo e come diventino i grappoli intaccati da esso: è come se venissero ricoperti di cenere di colore grigio.
Generalmente l’uva attaccata da Botrytis marcisce senza poter essere utilizzata; tuttavia, in particolari condizioni e microclimi (come nel caso del Gewurtztraminer del Noans) il suo sviluppo apporta caratteristiche del tutto peculiari ai grappoli. Se infatti da un lato asciuga gli acini, favorendo la concentrazione degli zuccheri, dall’altro conferisce al vino particolari sentori, come il caratteristico sentore di zafferano.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino bianco del Friuli Venezia Giulia che ben esprime le caratteristiche di equilibrio tra struttura ed aromaticità tipiche del vitigno Friulano. Ha colore giallo paglierino ed aromi fruttati e floreali tra cui spicca l’acacia ed il fiore di mandorlo. Il sorso è strutturato, morbido e con un finale piacevolmente persistente.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Chardonnay prodotto in Friuli dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi tipici del varietale che ricordano frutti tropicali maturi ed agrumi. L'assaggio è fresco, di media struttura, immediatamente piacevole e delicatamente minerale sul finale.

Pinot Nero del Friuli che emerge per delicatezza di profumi di piccoli frutti di bosco e spezie. Ha un sorso fresco, pulito ed equilibrato in cui riappare il frutto percepito al naso. Matura 5 mesi in botte di rovere.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.

Vino rosso friulano frutto di un sapiente blend di uve autoctone Pignolo e Schioppettino. Ha ampi profumi di ciliegie sotto spirito, humus, alloro, cacao e pepe. Il sorso è strutturato, persistente ed accompagnato da un tannino vigoroso. Affina 36 mesi in botte di rovere.

Un rosso intenso e ben strutturato, tipico nei netti richiami erbacei del vitigno e molto ben eseguito. Affinato in botti di rovere francese da 25hl, questo Cabernet Franc, si abbina con carne rossa e selvaggina.

Cabernet Sauvignon di grande ricchezza aromatica che matura 5 mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso ed profumi di confettura di prugna, a cui seguono sensazioni di mirtilli, ciliegie e pepe nero. Il sorso è strutturato e con note vanigliate tipiche dall’affinamento in rovere.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.

Un Vino Passito curato fin nei minimi dettagli, dal profilo intenso, dolce e vellutato, che Cantrina propone solo in numero limitato. Eccellente come vino da meditazione, ma anche per accompagnare cioccolato fondente, frutta secca e piccola pasticceria. Da provare con formaggi molto stagionati o erborinati.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino dolce delicato e di facile beva, dall’aromaticità spiccata e persistente. Prodotto con uve Turbiana, Chardonnay e Sauvignon, lasciate appassire per 90 giorni in fruttaio. Vinificate separatamente, sono unite per l’affinamento in barrique di rovere di media tostatura per un anno. Successivamente, affinano anche in bottiglia per un ulteriore anno.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Ribolla Gialla. Ha colore paglierino oro e delicati aromi che spaziano dai sentori di ananas agli agrumi ed ai frutti della passione. Il sorso è fresco ed equilibrato. Affina 6 mesi in botti di rovere.

Passito dolce creato dal blend di uve autoctone Gewurztraminer e Moscato Giallo. Il bouquet olfattivo è composto da note di frutta esotica e miele. Al palato risulta equilibrato e minerale.

Colore giallo paglierino carico. Il Profumo è inteso e fresco. Il caratteristico profumo della Malvasia si arricchisce con note di menta, frutti della passione e litchi. Al palato è fresco, secco ed aromatico. Piacevolmente complesso, lungo e persistente. Vino rotondo e di struttura. Vino affinato in barriques per 6 mesi

Si presenta di colore oro chiaro. Al naso emergono morbide sensazioni di frutta tropicale come ananas e seguono aromi di agrumi e delicate sensazioni di ginestra e vaniglia. Il sorso è esuberante, avvolgente, morbido e di grande persistenza. Affinato quattro mesi in barrique.

Il Soave Classico Montesei di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. In bocca buona freschezza abbinata a sentori di frutta tropicale e note minerali.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Spumante Metodo Classico agrumato con note minerali della Tenuta Stella. Corposo, sapido e secco, è ottimo per ogni occasione, in particolare per aperitivi e antipasti.