Merlot La Tunella 2019 Colli Orientali del Friuli DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino Rosso prodotto dalla cantina La Tunella con uve Merlot vinificate in purezza ed affinate in botte grande per 4-6 mesi. Ha colore rubino e profumi di prugna, ciliegia e confettura di more che si aprono verso sensazioni speziate di caffè e tabacco. Il sorso è morbido, avvolgente e con un tannino molto delicato.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
- Vitigno: 100% Merlot
- Produttore: La Tunella
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Terreno: marne e arenarie di origine eocenica
- Vendemmia: a mano, nell'ultima settimana di settembre
- Vinificazione: pressatura soffice; fermentazione e macerazione in acciaio con frequenti rimontaggi; fermentazione malolattica
- Affinamento: in botti di rovere di Slavonia per 4-6 mesi
- Grado alcolico: 13,50% vol.
- Acidità totale: 5,20 gr/L
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Agnello, tagliatelle ai funghi, affettati e salumi, formaggi stagionati, selvaggina, carne al vapore ed alla griglia, stinco di maiale al forno
DESCRIZIONE DEL MERLOT LA TUNELLA
Il Merlot Colli Orientali del Friuli prodotto dalle cantine La Tunella è un vino rosso vellutato, ottenuto dalla lavorazione di sole uve Merlot. A questo raffinato vitigno bordolese il terroir friulano e il sapiente lavoro dell'uomo donano pregio e grande personalità.
"Fare poco per fare meglio": questo è il motto della famiglia Zorzettig, proprietaria della cantina e fedele interprete della tradizione enologica friulana. Gli eredi di nonno "Min" e papà Livio conoscono il valore del rispetto per la terra; per questa ragione la coltivano con metodi sostenibili, tutelandone la biodiversità.
L'habitat straordinario delle Alpi Orientali fa il resto, con il suo suolo morenico ricco di calcare, argilla e minerali, le sue brezze benefiche e l'ottimo soleggiamento.
La ricerca della perfezione richiede costanza, esperienza, passione. Così, i maestri vignaioli curano ogni vigneto con grande zelo, portando in cantina solo gli acini perfetti per la vinificazione. La macerazione delle uve, la fermentazione con le bucce e i frequenti rimontaggi favoriscono l'estrazione del colore e degli aromi pieni e netti del Merlot. Le botti di rovere situate nella barricaia interrata accolgono il vino perché maturi lentamente.
Così, il bouquet aromatico si arricchisce, la trama tannica si fa morbida e fine. Questo Merlot incanta con il suo colore rosso granato, preludio agli aromi succosi di prugne e frutti di bosco in confettura, tabacco e caffè. Alla degustazione si mostra corposo e avvolgente. Il sorso è fruttato, asciutto e sapido, perfetto per accompagnare le gustose carni rosse alla brace, la lepre al ginepro e il risotto ai funghi porcini.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.

Cabernet Sauvignon di grande ricchezza aromatica che matura 5 mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso ed profumi di confettura di prugna, a cui seguono sensazioni di mirtilli, ciliegie e pepe nero. Il sorso è strutturato e con note vanigliate tipiche dall’affinamento in rovere.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Pignolo affinato 48 mesi (4 anni) in botte di rovere. Ha colore granato e profumi di frutta rossa macerata in alcol, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, dotato di un tannino vigoroso ed un finale persistente con note di tostatura in evidenza.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Pinot Nero del Friuli che emerge per delicatezza di profumi di piccoli frutti di bosco e spezie. Ha un sorso fresco, pulito ed equilibrato in cui riappare il frutto percepito al naso. Matura 5 mesi in botte di rovere.

Vino Bianco Friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Sauvignon. Ha colore paglierino chiaro e delicati aromi vegetali cui seguono sensazioni di agrumi e pesca gialla. Il sorso è fresco, minerale e con una bella spalla acida che ne invoglia il sorso.

Un rosso intenso e ben strutturato, tipico nei netti richiami erbacei del vitigno e molto ben eseguito. Affinato in botti di rovere francese da 25hl, questo Cabernet Franc, si abbina con carne rossa e selvaggina.

Chardonnay prodotto in Friuli dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi tipici del varietale che ricordano frutti tropicali maturi ed agrumi. L'assaggio è fresco, di media struttura, immediatamente piacevole e delicatamente minerale sul finale.

Vino rosso friulano frutto di un sapiente blend di uve autoctone Pignolo e Schioppettino. Ha ampi profumi di ciliegie sotto spirito, humus, alloro, cacao e pepe. Il sorso è strutturato, persistente ed accompagnato da un tannino vigoroso. Affina 36 mesi in botte di rovere.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Il sorso dolce, morbido e caldo racconta di uva surmatura lasciata ad appassire in modo naturale e curata in modo rigoroso, per esaltare al meglio l’eccezionale materia prima. Matura in barrique per 2 anni prima della messa in bottiglia.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Pignolo affinato 48 mesi (4 anni) in botte di rovere. Ha colore granato e profumi di frutta rossa macerata in alcol, caffè e tabacco. Il sorso è caldo, dotato di un tannino vigoroso ed un finale persistente con note di tostatura in evidenza.

Merlot leggero e immediato, da gustare con carni rosse e bianche ma anche con primi piatti al sugo di carne e formaggi poco stagionati.

Pinot Nero del Friuli che emerge per delicatezza di profumi di piccoli frutti di bosco e spezie. Ha un sorso fresco, pulito ed equilibrato in cui riappare il frutto percepito al naso. Matura 5 mesi in botte di rovere.

Un rosso intenso e ben strutturato, tipico nei netti richiami erbacei del vitigno e molto ben eseguito. Affinato in botti di rovere francese da 25hl, questo Cabernet Franc, si abbina con carne rossa e selvaggina.

Perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina, questo Merlot Riserva è il rosso ideale da stappare nelle occasioni informali.

Cabernet Sauvignon di grande ricchezza aromatica che matura 5 mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso ed profumi di confettura di prugna, a cui seguono sensazioni di mirtilli, ciliegie e pepe nero. Il sorso è strutturato e con note vanigliate tipiche dall’affinamento in rovere.

Rosso intenso e ben strutturato, dai netti sentori erbacei, il Cabernet Franc di Grillo Iole è perfetto da abbinare a carni rosse e bianche, ricchi primi piatti e formaggi saporiti.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Lo Schioppettino di Prepotto di Grillo Iole affina in legno e si esprime su intense e varietali note di chiodi di garofano, pepe e frutti rossi. Assolutamente da provare con piatti di carne rossa e selvaggina da pelo.

Vinificato in acciaio a temperatura controllata e affinato in botti di rovere per circa 12 mesi, questo rosso autoctono è perfetto con carni rosse e selvaggina. Ottimo in particolare con le carni di maiale.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Ronco Severo è un vino rosso caldo ed avvolgente di colore rubino con riflessi violacei. All’olfatto si avvertono note di frutti di bosco, rosa canina e viola. In bocca è caldo e sapido. E’ presente un retrogusto leggermente amarognolo ed una evidente tannicità. Affina 24 mesi in botti di rovere di Slavonia