Cabernet Sauvignon La Tunella 2020 Colli Orientali del Friuli DOC
Descrizione
Il Cabernet Sauvignon La Tunella è un Vino Rosso Friulano dotato di eleganza e freschezza, che affina sei mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso e al naso esprime i profumi caratteristici del cabernet Sauvignon: sentori di confettura prugna, mirtilli, more e note speziate di pepe nero. Il sorso è netto, fresco, di buona struttura e con note vanigliate conferite dall’affinamento in rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Rosso
- Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Produttore: La Tunella
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Vendemmia: manuale, nell'ultima settimana di settembre
- Vinificazione: diraspatura e pigiatura soffice; fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Durante questa fase vengono eseguiti rimontaggi per meglio trasferire al mosto le sostanze aromatiche contenute nelle bucce
- Affinamento: 6 mesi in botti di rovere a contatto con le fecce nobili
- Alcol: 13,0% Vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
DESCRIZIONE DEL CABERNET SAUVIGNON FRIULI COLLI ORIENTALI DOC DELLA CANTINA LA TUNELLA
Il Cabernet Sauvignon della cantina La Tunella è un vino rosso friulano armonico ed elegante, che allieta il palato con il suo sapore fresco e avvolgente. È prodotto con sole uve Cabernet Sauvignon coltivate a Premariacco, nella zona dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia.
Le vigne sorgono su colline situate ad altitudini diverse e coltivate con metodo a monocapovolto e a guyot. I terreni su cui vengono coltivati i vigneti sono caratterizzati da arenarie e marne e offrono le condizioni ideali per la coltivazione di grandi vitigni a bacca rossa.
La vendemmia viene eseguita a mano nelle ultime settimane di settembre. I grappoli vengono accuratamente selezionati, diraspati e pigiati in modo soffice. Segue la fermentazione del mosto in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, rimescolando periodicamente il mosto. Una volta svinato con il metodo della torchiatura, il vino viene lasciato affinare per 6-8 mesi in botti di rovere di Slavonia, prima di essere imbottigliato e messo in commercio.
Nasce così un vino dal suggestivo colore rosso rubino luminoso, caratterizzato da piacevoli aromi fruttati e note floreali. Un vino di buona struttura, che si esprime in bocca con un sorso avvolgente e polposo, fresco e con un tannino dolce e una buona persistenza.
La cantina La Tunella è una giovane azienda friulana gestita da un team fresco e dinamico, che orienta la propria produzione alla ricerca di tecniche innovative senza mai perdere di vista le tradizioni enologiche del territorio. I vini che escono da questa cantina sono di alto livello ed esprimono appieno il proprio territorio d'origine.
Ne è un esempio il Cabernet Sauvignon, un vino rosso elegante e fresco, perfetto da abbinare ai piatti tradizionali della cucina friulana.

Vino bianco frutto di un sapiente blend di uve tipiche del Friuli Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino e delicati profumi di ginestra e susina a cui si aggiungono dopo qualche minuto nel bicchiere sensazioni agrumate e vanigliate. Il sorso è vellutato, fresco, equilibrato e con una bella scia sapida che conferisce lunghezza al finale.
profumi. Affina 8 mesi in botte di rovere.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Vino bianco del Friuli Venezia Giulia che ben esprime le caratteristiche di equilibrio tra struttura ed aromaticità tipiche del vitigno Friulano. Ha colore giallo paglierino ed aromi fruttati e floreali tra cui spicca l’acacia ed il fiore di mandorlo. Il sorso è strutturato, morbido e con un finale piacevolmente persistente.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Un Pinot Grigio elegante e dalla spiccata personalità, vinificato in acciaio iinox con la tecnica del batonnage. Accompagna salumi e antipasti leggeri, ma anche primi e secondi piatti di pesce.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Sauvignon. Ha colore paglierino chiaro e delicati aromi vegetali cui seguono sensazioni di agrumi e pesca gialla. Il sorso è fresco, minerale e con una bella spalla acida che ne invoglia il sorso.

Ottenuto da un blend di pinot nero e ribolla gialla in parti uguali (50% e 50%), vinificate in autoclave e “sur lies”, questo Spumante Brut è perfetto per ogni occasione, ma trova la sua dimensione ideale come aperitivo. Da provare anche con crostacei e antipasti di pesce.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Ribolla Gialla. Ha colore paglierino oro e delicati aromi che spaziano dai sentori di ananas agli agrumi ed ai frutti della passione. Il sorso è fresco ed equilibrato. Affina 6 mesi in botti di rovere.

Un rosso intenso e ben strutturato, tipico nei netti richiami erbacei del vitigno e molto ben eseguito. Affinato in botti di rovere francese da 25hl, questo Cabernet Franc, si abbina con carne rossa e selvaggina.

Pinot Nero del Friuli che emerge per delicatezza di profumi di piccoli frutti di bosco e spezie. Ha un sorso fresco, pulito ed equilibrato in cui riappare il frutto percepito al naso. Matura 5 mesi in botte di rovere.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Rosso intenso e ben strutturato, dai netti sentori erbacei, il Cabernet Franc di Grillo Iole è perfetto da abbinare a carni rosse e bianche, ricchi primi piatti e formaggi saporiti.

Vino rosso da uve Schioppettino allevate a circa 300 metri d’altitudine. Nel bicchiere appare in color rubino carico, ed all’olfatto si apprezzano sentori di pepe nero e frutti rossi maturi di sottobosco. All’assaggio è fresco ed asciutto, dalla beva invitante e scorrevole.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Un Merlot di media struttura, rotondo e scorrevole, da abbinare a delicati piatti di carne bianca, pollame e carne rossa non troppo elaborata.

Merlot leggero e immediato, da gustare con carni rosse e bianche ma anche con primi piatti al sugo di carne e formaggi poco stagionati.

Vino rosso da uve Schioppettino allevate a circa 300 metri d’altitudine. Nel bicchiere appare in color rubino carico, ed all’olfatto si apprezzano sentori di pepe nero e frutti rossi maturi di sottobosco. All’assaggio è fresco ed asciutto, dalla beva invitante e scorrevole.

Perfetto per accompagnare arrosti, carni rosse importanti e selvaggina, questo Merlot Riserva è il rosso ideale da stappare nelle occasioni informali.