'Biancosesto' La Tunella 2020
Descrizione
"Biancosesto" La Tunella è un vino bianco frutto di un blend di uve autoctone Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino con sfumature oro ed una sinfonia di profumi tra cui emergono ginestra, susina gialla, erbe mediche, note agrumate, vanigliate e minerali. Assaggio vellutato, fresco, con sapidità e morbidezza in perfetta sincronia. Lungo finale agrumato. Matura 8 mesi in botte grande di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
- Vitigni: 50% Ribolla Gialla, 50% Friulano.
- Produttore: La Tunella
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Suolo: ponca
- Sistema allevamento: monocapovolto friulano corto
- Vendemmia: manuale seconda settimana settembre
- Vinificazione: 36 ore criomacerazione, pressatura soffice, decantazione statica fredda mosto, fermentazione
- Affinamento: 8 mesi botti rovere sui lieviti, alcuni mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Aperitivo, formaggi freschi, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce affumicato, pesce alla griglia
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL BIANCOSESTO LA TUNELLA
L’Azienda Agricola La Tunella si trova a Premariacco, vicino Udine, all’interno della DOC COF (Colli Orientali del Friuli). Si tratta di una cantina di piccole dimensioni, che ha fatto della qualità dei suoi vini il suo biglietto da visita. Spesso i ristoranti scelgono di averlo in carta, per la versatilità dei prodotti e per la grande qualità che li contraddistingue.
“Biancosesto” è un vino bianco di grande stoffa, prodotto con un metodo particolare. Il blend di metà uva Friulano e metà Ribolla gialla, una volta fermentato e vinificato, viene infatti fatto riposare e affinare con la tecnica “sur lies”, letteralmente dal francese “sui lieviti”.
Analogamente a quanto avviene per gli spumanti, si tratta di una tecnica per cui il vino viene conservato a contatto con il lievito che ha terminato la fermentazione alcolica, chiamato anche “feccia fine”. Questo lievito viene poi abitualmente rimesso in sospensione in modo che entri in contatto con tutta la massa, attraverso i cosiddetti “batonnage”, altro termine francese.
Il vino che ne consegue è piacevolmente complesso ed evoluto, meno fresco e con una prevalenza delle componenti morbide.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Vino bianco del Friuli Venezia Giulia che ben esprime le caratteristiche di equilibrio tra struttura ed aromaticità tipiche del vitigno Friulano. Ha colore giallo paglierino ed aromi fruttati e floreali tra cui spicca l’acacia ed il fiore di mandorlo. Il sorso è strutturato, morbido e con un finale piacevolmente persistente.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Schioppettino. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, fichi secchi e caffè. Il sorso è caldo, esuberante ed avvolgente. I tannini sono morbidi ed accompagnati da un piacevole ritorno del frutto percepito al naso. Affina 24 mesi in tonneaux.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Un Pinot Grigio elegante e dalla spiccata personalità, vinificato in acciaio iinox con la tecnica del batonnage. Accompagna salumi e antipasti leggeri, ma anche primi e secondi piatti di pesce.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Sauvignon. Ha colore paglierino chiaro e delicati aromi vegetali cui seguono sensazioni di agrumi e pesca gialla. Il sorso è fresco, minerale e con una bella spalla acida che ne invoglia il sorso.

Cabernet Sauvignon di grande ricchezza aromatica che matura 5 mesi in botti di rovere. Ha colore rubino intenso ed profumi di confettura di prugna, a cui seguono sensazioni di mirtilli, ciliegie e pepe nero. Il sorso è strutturato e con note vanigliate tipiche dall’affinamento in rovere.

Ottenuto da un blend di pinot nero e ribolla gialla in parti uguali (50% e 50%), vinificate in autoclave e “sur lies”, questo Spumante Brut è perfetto per ogni occasione, ma trova la sua dimensione ideale come aperitivo. Da provare anche con crostacei e antipasti di pesce.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Ribolla Gialla. Ha colore paglierino oro e delicati aromi che spaziano dai sentori di ananas agli agrumi ed ai frutti della passione. Il sorso è fresco ed equilibrato. Affina 6 mesi in botti di rovere.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Fresco vino bianco Triple A di colore paglierino brillante realizzato da uve autoctone Minnella in purezza. Sensazioni fruttate di agrumi e richiami balsamici venono percepiti al naso. All'assaggio risulta minerale ed equilibrato.

Ottimo blend di uve Riesling e Manzoni di colore giallo paglierino luminoso. Ha profumi fini ed eleganti con sentori di miele di acacia, agrumi e polpa di pesca. Al palato è pieno, con una grande freschezza ed una spiccata sapidità. Finale lungo e persistente. Affinato in tini di legno di acacia per 12 mesi.

Vino fermo equilibrato che si presenta alla vista di colore paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto emergono note di agrumi e spezie. All’assaggio è fresco e morbido. Affinamento in vasche di cemento vetrificato per circa 3 mesi.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Ribolla Gialla. Ha colore paglierino oro e delicati aromi che spaziano dai sentori di ananas agli agrumi ed ai frutti della passione. Il sorso è fresco ed equilibrato. Affina 6 mesi in botti di rovere.

Fresco vino bianco Triple A di colore paglierino brillante realizzato da uve autoctone Minnella in purezza. Sensazioni fruttate di agrumi e richiami balsamici venono percepiti al naso. All'assaggio risulta minerale ed equilibrato.

Orange Wine prodotto dalla cantina Vino del Poggio dal colore aranciato torbido, dalla grande varietà di profumi e dal sorso intenso e persistente.

Avvolgente e cremoso, il “Thanks” è un vino bianco complesso e affascinante, dai sentori ampi ed evoluti, da servire ad una temperatura di circa 12°C. Si abbina con salmone e tonno, formaggi a pasta dura, funghi e carni bianche.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino fermo equilibrato che si presenta alla vista di colore paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto emergono note di agrumi e spezie. All’assaggio è fresco e morbido. Affinamento in vasche di cemento vetrificato per circa 3 mesi.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

Vino bianco di gradevole freschezza ed armonia al palato. Al naso si percepiscono richiami tipici richiami floreali e di frutta a polpa bianca. È ottenuto dal blend di uve Timorasso, Arneis, Sauvignon e Chardonnay.

Il Custoza Amedeo è un vino bianco di grande complessità che coniuga in modo assai sapiente profumi fruttati a sfumature sapide e minerali. È un vino che si presta molto bene all'invecchiamento.

Vino rosso pieno, morbido ed elegante, lo Schioppettino di Prepotto della cantina Vigna Petrussa affina in botti grandi per due anni.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Il “Barbadirame” di Maixei è frutto di una vinificazione in acciaio a temperatura controllata e un affinamento in tonneaux e in barriques di secondo passaggio. Ne risulta un rosso intenso e vellutato, da servire con formaggi stagionati, selvaggina e carni rosse.

Lo Chardonnay delle Langhe di Franco Conterno prende il nome dal vigneto “Bujet”, da cui provengono le uve. È ottimo da servire come aperitivo, con antipasti misti e con piatti di pesce.