'Biancosesto' La Tunella 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
"Biancosesto" La Tunella è un vino bianco frutto di un blend di uve autoctone Ribolla Gialla e Friulano. Ha colore giallo paglierino con sfumature oro ed una sinfonia di profumi tra cui emergono ginestra, susina gialla, erbe mediche, note agrumate, vanigliate e minerali. Assaggio vellutato, fresco, con sapidità e morbidezza in perfetta sincronia. Lungo finale agrumato. Matura 8 mesi in botte grande di rovere.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino bianco
- Denominazione: Friuli Colli Orientali D.O.C.
- Vitigni: 50% Ribolla Gialla, 50% Friulano.
- Produttore: La Tunella
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Friuli-Venezia Giulia
- Nazione: Italia
- Suolo: ponca
- Sistema allevamento: monocapovolto friulano corto
- Vendemmia: manuale seconda settimana settembre
- Vinificazione: 36 ore criomacerazione, pressatura soffice, decantazione statica fredda mosto, fermentazione
- Affinamento: 8 mesi botti rovere sui lieviti, alcuni mesi bottiglia
- Grado alcolico: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 10-12°C
- Abbinamento: Aperitivo, formaggi freschi, spaghetti alle vongole, antipasti di pesce affumicato, pesce alla griglia
- Filosofia produttiva: vitigni autoctoni
DESCRIZIONE DEL BIANCOSESTO LA TUNELLA
L’Azienda Agricola La Tunella si trova a Premariacco, vicino Udine, all’interno della DOC COF (Colli Orientali del Friuli). Si tratta di una cantina di piccole dimensioni, che ha fatto della qualità dei suoi vini il suo biglietto da visita. Spesso i ristoranti scelgono di averlo in carta, per la versatilità dei prodotti e per la grande qualità che li contraddistingue.
“Biancosesto” è un vino bianco di grande stoffa, prodotto con un metodo particolare. Il blend di metà uva Friulano e metà Ribolla gialla, una volta fermentato e vinificato, viene infatti fatto riposare e affinare con la tecnica “sur lies”, letteralmente dal francese “sui lieviti”.
Analogamente a quanto avviene per gli spumanti, si tratta di una tecnica per cui il vino viene conservato a contatto con il lievito che ha terminato la fermentazione alcolica, chiamato anche “feccia fine”. Questo lievito viene poi abitualmente rimesso in sospensione in modo che entri in contatto con tutta la massa, attraverso i cosiddetti “batonnage”, altro termine francese.
Il vino che ne consegue è piacevolmente complesso ed evoluto, meno fresco e con una prevalenza delle componenti morbide.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Vino Bianco Friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone di Ribolla Gialla. Ha colore paglierino brillante e delicati aromi freschi e fruttati che ricordano agrumi, mela, pesca gialla ed acacia. Il sorso è equilibrato, fresco, e dotato di una buna sapidità e di un retrogusto delicatamente ammandorlato.

Colore paglierino lucente che anticipa delicati sentori di frutta a polpa gialla, mela golden, agrumi e toni speziati. L’ingresso in bocca è immediato, strutturato e guidato da freschezza che conduce ad un finale lungo.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve Merlot affinato almeno 4 mesi in botte di rovere. Ha colore rubino intenso ed i profumi caratteristici del varietale, con sentori di confettura di prugne, frutti di bosco e caffè. Il sorso è vellutato, avvolgente e con un bel ritorno del frutto percepito al naso.

Chardonnay prodotto in Friuli dal colore giallo paglierino intenso e dai profumi tipici del varietale che ricordano frutti tropicali maturi ed agrumi. L'assaggio è fresco, di media struttura, immediatamente piacevole e delicatamente minerale sul finale.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Vino passito delicatamente dolce e fresco frutto di un blend di uve Sauvignon, Riesling e Gewurztraminer. Ha colore paglierino oro ed intensi profumi di miele, agrumi canditi e frutta tropicale. All’assaggio è morbido ed avvolgente, delicatamente dolce e con una vena fresca che ne rende sempre agevole la beva. Affina in acciaio.

Ottimo blend di uve Riesling e Manzoni di colore giallo paglierino luminoso. Ha profumi fini ed eleganti con sentori di miele di acacia, agrumi e polpa di pesca. Al palato è pieno, con una grande freschezza ed una spiccata sapidità. Finale lungo e persistente. Affinato in tini di legno di acacia per 12 mesi.

Vino Bianco fresco e fruttato, con delicati aromi floreali sul finale. Ottimo come aperitivo, sia abbina bene con la cucina di mare, con i crostacei e gli antipasti leggeri.

Orange Wine prodotto dalla cantina Vino del Poggio dal colore aranciato torbido, dalla grande varietà di profumi e dal sorso intenso e persistente.

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino bianco da uve autoctone Cinese in purezza. Il sorso è equilibrato e di fresca beva. All’olfatto si apprezzano nuances fruttate e tipicamente floreali.

Vino bianco siciliano da uve Fiano in purezza, dal colore oro brillante. Al naso emerge un ampio ventaglio di profumi su toni agrumati di pompelmo ed arancia bionda, quindi ananas, pesca e mela, seguiti da fiori di magnolia e camelia, su una trama salmastra di erbe aromatiche di macchia. Una delicata acidità sottolinea al gusto i ritorni di ananas maturo, fendendo al contempo un corpo pieno e morbido. Piacevole exploit calorico e lunga sapidità.

Ottimo per una cena tra amici, il “Balì” di Trevisani è un bianco fresco e minerale, da abbinare con tutta la cucina di mare.

Vino bianco biologico da uve Malvasia Bianca e Trebbiano. All’assaggio è fresco, bilanciato ed armonico. All’olfatto si colgono richiami floreali e fruttati. Matura in acciaio e orci di terracotta.

Grande vino bianco prodotto con uve Turbiana e vinificato in bianco con affinamento in barrique. L’affinamento prevede 10 mesi in barrique e 3 mesi anche in bottiglia. Il risultato è un Lugana dal color giallo paglierino chiaro e fermo, con spiccata aromaticità di frutta matura e delicata mineralità. All’assaggio è persistente ed equilibrato.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.