Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore La Staffa 2021
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi della cantina La Staffa è un Vino Bianco di grande carattere, prodotto con sole uve Verdicchio in purezza. Ha colore paglierino oro ed è dotato di freschezza ed eleganza. Caratteristico è il terreno in cui nascono le sue uve, ricco di sali minerali che rendono ancor più nobile la sua personalità. Possiede profumi dai richiami floreali e fruttati e un palato fresco e sapido. Affina in vasche di cemento.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Vino Bianco
- Denominazione: Verdicchio Castelli di Jesi DOC
- Uve: 100% Verdicchio
- Produttore: La Staffa
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Marche
- Nazione: Italia
- Terreno: argilloso calcareo
- Vinificazione: pigiatura soffice; fermentazione alcolica con lieviti indigeni (spontanea) in acciaio e cemento
- Affinamento: in vasche di cemento per 3 mesi
- Alcol: 13,0% vol.
- Temperatura di servizio: 8-10° C
- Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti indigeni
DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE DELLA CANTINA LA STAFFA
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore dell'azienda La Staffa è l'espressione di un territorio vocato alla produzione di vini bianchi di alto livello qualitativo. Il Verdicchio è il vitigno principe delle colline di Staffolo, in provincia di Ancona.
Il vitigno affonda le radici in suoli ricchi di carbonato di calcio che anno dopo anno contribuiscono a rendere la vite sempre più vigorosa. Il lavoro svolto sul campo è tra i più impegnativi ma non ha certo spaventato il giovane Riccardo Baldi dell'omonima famiglia, titolare della cantina.
Il risultato è un incontro tra tradizione e innovazione. Il connubio non scade mai, perché solo dall'esperienza passata si può avere un occhio accorto verso il futuro. Riccardo è conosciuto come il giovane intraprendente che ha saputo far conoscere nel panorama vinicolo internazionale il Verdicchio La Staffa.
Il terroir è tra i più complessi dello stivale. La buona struttura dei terreni in cui prevalgono i minerali è coadiuvata da condizioni climatiche ottimali per la buona maturazione delle uve. Le buone escursioni termiche conferiscono la preziosa spalla acida.
Il vino ottenuto è frutto di accortezza vitivinicola prima in vigna poi in cantina. La raccolta manuale delle uve con maturazione adeguata consente di far arrivare i grappoli integri in cantina. La selezione, la pressatura soffice e la temperatura controllata consentono di conservare gli aromi e i profumi caratteristici del vitigno.
L'impatto gustativo è costituito da note floreali armoniosamente completate da sentori erbacei tipici. La sua fresca beva lo rende particolarmente adatto ad antipasti, primi leggeri, pesci, crostacei e molluschi.

Il Verdicchio Bianco Frizzante "Mai Sentito” La Staffa è un vino bianco frizzante rifermentato in bottiglia dal colore giallo paglierino. L’analisi olfattiva porta in risalto note di agrumi e frutta gialla. Al palato è fresco, secco, delicatamente sapido e dissetante

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Vino bianco di grande freschezza al palato, che offre al naso spunti floreali, di frutti esotici, anice e pietra focaia.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Rincrocca" della Cantina La Staffa è un vino bianco dal colore giallo paglierino. Il bouquet dei profumi si apre con note di frutti bianchi, sambuco, lime e resina. Il gusto è strutturato, sapido, dal finale profondo.

Verdicchio di grande struttura e dal lungo potenziale evolutivo (oltre 15 anni), proposto da Accadia in edizione limitata e bottiglie numerate. Si abbina con la cucina di pesce, ma anche con primi piatti al ragù bianco, pollame nobile e carni bianche. Da provare con la classica Carbonara.

“Versiano” è un affascinante Verdicchio dei Castelli di Jesi vinificato in acciaio e affinato sulle fecce fini per 7-8 mesi. Ne risulta un bianco complesso ed equilibrato, da abbinare a secondi piatti di pesce e carni bianche.

Elegante ino bianco che si esprime al naso con note floreali e fruttate, ed in particolare con sentori che rimando alla ginestra, alla pesca e alla nespola. Il sorso è fresco, corposo e sapido.

Bianco strutturato e imponente al palato, questo Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva affina in legno ed è perfetto per cene e pranzi formali. Si serve a circa 15-18 °C, avendo cura di aprire la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.

Fresco vino bianco da uve Verdicchio che concede all’olfatto note fruttate di agrumi, pere e mele, oltre a richiami di timo e camomilla. Sorso fresco e ben bilanciato.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Biologico e dallo stile classico e tradizionale. Vinifica in cemento e si serve a circa 12-14 °C per esaltane la delicata complessità gusto-olfattiva.

Verdicchio sapido e minerale, proveniente dai migliori vigneti aziendali, “Dominè” è perfetto con piatti di pesce e crostacei.

Affascina naso e palato con delicate e complesse note di crosta di pane, mandorle e fieno, grazie al lungo affinamento sui lieviti.

Vino bianco da uve Verdicchio che al palato esprime ottima freschezza ed equilibrio. All’olfatto si ritrovano note di agrumi, fieno, acacia e mandorle.

Bianco territoriale vinificato in cemento, il Verdicchio dei Castelli di Jesi in versione Riserva è un vino particolarmente affascinante, dal profilo complesso e strutturato.

Prosecco realizzato secondo il Metodo Charmat o Martinotti dal colore giallo paglierino scarico brillante e perlage persistente. All’olfatto si percepiscono note fruttate e floreali. In bocca è fresco e sapido. Vinificazione in bianco con pressatura soffice.

La Lacrima di Morro d'Alba Dasempre cantina Vicari è un vino rosso dal sapore gradevole e asciutto, che colpisce al naso per gli aromi e i profumi di frutti del sottobosco, rose, viol e prugne.

Ottimo Vermentino della Liguria dotato d’intensità e freschezza. Ha un colore paglierino oro e profumi delicati che ricordano limone ed erba cedrina a cui seguono sensazioni iodate e salmastri. Il palato è vigoroso, fresco e con buona sapidità seguita da una scia che ricorda gli agrumi. Affina solo in acciaio.