Petit Arvine La Source 2022 Valle d'Aosta DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Petit Arvine Valle d’Aosta DOC della cantina La Source è frutto di una vinificazione in acciaio per esaltare la fragranza degli aromi e dei sapori tipici di questa varietà autoctona. I vigneti si trovano a Saint-Pierre e Aymavilles (AO) e sono caratterizzati da buone esposizioni e suoli prevalentemente sabbiosi. Alla vista si presenta di un bel giallo paglierino, con intensi sentori fruttati, floreali e minerali che invadono piacevolmente il naso. Al palato entra fresco e sapido, molto coerente con l’olfatto.
Denominazione: Valle d’Aosta D.O.C.
Vitigni: Arvine
Produttore: La Source
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Valle d’Aosta
Terreno: prevalenza sabbiosa
Vinificazione: in acciaio
Alcol: 13,0% vol.

Fresco e fruttato, dai netti ricordi aromatici, “Ensemblo” di La Source vinifica a temperatura controllata in serbatoi di acciaio, quindi matura sulle fecce fini. Ottimo per accompagnare piatti semplici e delicati, formaggi e caprini freschi.

Lo Chardonnay di La Source vinifica in acciaio e a temperatura controllata in fase di fermentazione e matura sulle fecce fini per alcuni mesi prima della filtrazione e della messa in bottiglia. Ottimo con carni bianche e pollame.

Il Cornalin di La Source vinifica in acciaio a temperatura controllata ed è pensato per i pranzi in famiglia o le spensierate serate in giardino. Ottimo per il consumo quotidiano e a tutto pasto.

Il Gamay La Source vinifica in solo acciaio matura sui lieviti per qualche mese, quindi è pronto per accompagnare secondi di carne non troppo impegnativi, primi piatti al ragù, salumi e formaggi.

Il Torrette Superiore di La Source si distingue per corpo morbido e rotondo, con tannini ben inseriti nella trama fruttata e speziata. Vinifica in acciaio e affina in legno e poi in bottiglia, proponendo un sorso ricco e vellutato, da abbinare con carni rosse arrosto e in umido.

Il Torrette di La Source nasce su suoli morenici e sabbiosi di Saint-Pierre (AO). Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio e parte in legno, quindi conclude l'affinamento con 6 mesi id bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche.

Il Rosé di La Source vinifica in acciaio e spicca per pronta beva e grande versatilità negli abbinamenti cibo-vino. Accompagna alla perfezione primi e secondi piatti di pesce e carne bianca, pollame in salsa, insalate di riso, pizza e focacce farcite.

Syrah fruttato e speziato, dai toni caldi e avvolgenti. Dopo una vinificazione in acciaio affina in legno e in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare secondi piatti a base di carne bianca e rossa, carne alla brace e grigliate miste.

Lo Chardonnay di La Source vinifica in acciaio e a temperatura controllata in fase di fermentazione e matura sulle fecce fini per alcuni mesi prima della filtrazione e della messa in bottiglia. Ottimo con carni bianche e pollame.

Fresco e fruttato, dai netti ricordi aromatici, “Ensemblo” di La Source vinifica a temperatura controllata in serbatoi di acciaio, quindi matura sulle fecce fini. Ottimo per accompagnare piatti semplici e delicati, formaggi e caprini freschi.

La Vrille propone uno Chambave Muscat della Vallée d’Aoste aromatico e secco, dai tipici sentori di pesca, albicocca e salvia. Da abbinare a carni bianche, pesce in salsa e formaggi saporiti coma la locale Fontina.

'Flétri' di La Vrille è perfetto per accompagnare dolci e dessert, pasticceria secca e fresca. Ottimo anche con formaggi erborinati come il Bleu d'Aoste.

Vino bianco di colore paglierino, ottenuto da sole uve Chardonnay. Al naso si percepiscono delicati sentori floreali di ginestre, e fruttati di ananas ed agrumi. All’assaggio è fresco, morbido, sapido e minerale. Chiusura persistente.

Vino aromatico fermo della Valle Isarco di color paglierino dai riflessi verdognoli. Netti sentori floreali e vegetali emergono al naso, mentre al palato si percepiscono note agrumate e di frutta a polpa gialla. Affinamento inziale in acciaio inox per circa 6 mesi, per poi proseguire in bottiglia.

Fresco e strutturato vino bianco dal colore giallo paglierino. All'olfatto emergono aromi di fiori, susina, agrumi e note minerali. Il sorso è di buona sapidità e freschezza. Lungo e persistente il finale.

Vino bianco Altoatesino che nasce da vigne ubicate nella splendida Valle Isarco. Ha colore giallo paglierino chiaro ed ammalia con profumi di fiore di tiglio, mela golden e pesca. Il sorso è fresco e persistente. Finale lungo e piacevolmente sapido.

Il Pinot Grigio Skok è generoso. Al naso è intrigante, con noce e nocciola, burro e crosta di pane che si uniscono a note agrumate. In bocca si offre netto e delineato con bella continuità, molto invitante. Lo consigliamo per accompagnare i primi piatti, in particolare le minestre. Per i secondi si sposa molto bene alle carni bianche

Vino bianco fermo aromatico, di carattere e ben strutturato. Affina sui lieviti per 8 mesi prima di essere imbottigliato.

Un Pinot Grigio elegante e dalla spiccata personalità, vinificato in acciaio iinox con la tecnica del batonnage. Accompagna salumi e antipasti leggeri, ma anche primi e secondi piatti di pesce.

Il Pinot Grigio di Tenuta Pinni spicca per l’elegante freschezza e la stuzzicante facilità di beva, rivelandosi un prezioso alleato al momento dell’aperitivo.