Bianco 'Ensemblo' La Source 2018 Valle d'Aosta DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
“Ensemblo” di La Source è un blend di uve Moscato Bianco, Traminer Aromatico e Müller Thurgau, coltivati a San-Pierre nella denominazione Valle d’Aosta DOC. I suoli morenici e sabbiosi permettono ai grappoli di sviluppare piacevoli sensazioni fruttate e minerali, che si ritrovano al naso e al palato di questo vino bianco di montagna.
Denominazione: Valle d’Aosta D.O.C.
Vitigni: 50% Traminer Aromatico, 40% Moscato Bianco, 10% Müller Thurgau
Produttore: La Source
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Valle d’Aosta
Suolo: morenico-sabbioso
Vinificazione: acciaio
Affinamento: alcuni mesi su fecce fini
Grado alcolico: 13,0% vol.
Temperatura servizio: 10-12°C

Lo Chardonnay di La Source vinifica in acciaio e a temperatura controllata in fase di fermentazione e matura sulle fecce fini per alcuni mesi prima della filtrazione e della messa in bottiglia. Ottimo con carni bianche e pollame.

Il Cornalin di La Source vinifica in acciaio a temperatura controllata ed è pensato per i pranzi in famiglia o le spensierate serate in giardino. Ottimo per il consumo quotidiano e a tutto pasto.

Il Gamay La Source vinifica in solo acciaio matura sui lieviti per qualche mese, quindi è pronto per accompagnare secondi di carne non troppo impegnativi, primi piatti al ragù, salumi e formaggi.

Bianco autoctono, il Petit Arvine di La Source spicca per intensità e persistenza di aromi e sapori fruttati, con note sapide e minerali che caratterizzano il sorso. Ottimo con la cucina di pesce e con le carni bianche.

Il Torrette di La Source nasce su suoli morenici e sabbiosi di Saint-Pierre (AO). Dopo una vinificazione in acciaio a temperatura controllata, il vino matura parte in acciaio e parte in legno, quindi conclude l'affinamento con 6 mesi id bottiglia. Ottimo con carni rosse e bianche.

Il Rosé di La Source vinifica in acciaio e spicca per pronta beva e grande versatilità negli abbinamenti cibo-vino. Accompagna alla perfezione primi e secondi piatti di pesce e carne bianca, pollame in salsa, insalate di riso, pizza e focacce farcite.

Syrah fruttato e speziato, dai toni caldi e avvolgenti. Dopo una vinificazione in acciaio affina in legno e in bottiglia, quindi è pronto per accompagnare secondi piatti a base di carne bianca e rossa, carne alla brace e grigliate miste.

Il Torrette Superiore di La Source si distingue per corpo morbido e rotondo, con tannini ben inseriti nella trama fruttata e speziata. Vinifica in acciaio e affina in legno e poi in bottiglia, proponendo un sorso ricco e vellutato, da abbinare con carni rosse arrosto e in umido.

Bianco autoctono, il Petit Arvine di La Source spicca per intensità e persistenza di aromi e sapori fruttati, con note sapide e minerali che caratterizzano il sorso. Ottimo con la cucina di pesce e con le carni bianche.

Lo Chardonnay di La Source vinifica in acciaio e a temperatura controllata in fase di fermentazione e matura sulle fecce fini per alcuni mesi prima della filtrazione e della messa in bottiglia. Ottimo con carni bianche e pollame.

Bianco autoctono, il Petit Arvine di La Source spicca per intensità e persistenza di aromi e sapori fruttati, con note sapide e minerali che caratterizzano il sorso. Ottimo con la cucina di pesce e con le carni bianche.

Bianco autoctono, il Petit Arvine di La Source spicca per intensità e persistenza di aromi e sapori fruttati, con note sapide e minerali che caratterizzano il sorso. Ottimo con la cucina di pesce e con le carni bianche.

'Flétri' di La Vrille è perfetto per accompagnare dolci e dessert, pasticceria secca e fresca. Ottimo anche con formaggi erborinati come il Bleu d'Aoste.

Chardonnay territoriale, sapido, minerale e delicatamente fruttato, da abbinare a piatti di pesce e carni bianche leggere.

La Vrille propone uno Chambave Muscat della Vallée d’Aoste aromatico e secco, dai tipici sentori di pesca, albicocca e salvia. Da abbinare a carni bianche, pesce in salsa e formaggi saporiti coma la locale Fontina.

Vino bianco di colore paglierino, ottenuto da sole uve Chardonnay. Al naso si percepiscono delicati sentori floreali di ginestre, e fruttati di ananas ed agrumi. All’assaggio è fresco, morbido, sapido e minerale. Chiusura persistente.

Pinot Grigio affascinante e complesso, giocato su note di frutta e spezie dolci, da accompagnare con primi piatti di pesce elaborati e saporiti.

Praticamente un succo d’uva, l”Ageno” di La Stoppa richiama la fresca aromaticità della Malvasia di Candia, il terroir e la calibrata vinificazione di La Stoppa.

“Treuve” è un bianco delle Langhe che non teme il passare del tempo, anzi migliora negli anni. Infatti si conserva bene anche per 15-20 anni. Ottimo con antipasti misti, piatti piemontesi e formaggi saporiti.

Vino bianco Biologico e autoctono, il Petite Arvine “Vigne Rovettaz” colpisce per la lunga scia minerale e la vibrante acidità del sorso. Ottimo per accompagnare antipasti leggeri, pollame e piatti di pesce.

Vino bianco calabrese che nasce dall'antico vitigno autoctono Mantonico. Ha colore giallo paglierino arricchito da riflessi dorati, al naso ha un profumo ricco con note fruttate di pesca bianca e di salvia a cui fanno seguito sfumature minerali. Al palato è morbido e succoso, gradevolmente sapido in chiusura, con buona persistenza e struttura. Affina 6 mesi in barrique.