Falanghina Campi Flegrei 'Cruna del Lago' La Sibilla 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
La Falanghina dei Campi Flegrei DOC “CRUna DeLago” è uno dei “Cru” più antichi della cantina La Sibilla e deve il suo nome alla curiosa forma ellittica del vigneto, che ricorda appunto la cruna dell’ago. Le viti vantano un’età di circa 65 anni e si trovano a circa 30 metri sul livello del mare. Si tratta di un bianco campano intenso, tipico ed estremamente territoriale, creato per valorizzare non solo il varietale, ma la tradizione e il terroir unico di questa denominazione. Giallo paglierino alla vista, al naso spiccano sentori di frutta gialla, erbe aromatiche come salvia timo, macchia mediterranea e cenni di idrocarburi sul finale. In bocca entra sapido e molto fresco, con un sorso lungo e ben strutturato, dal finale iodato.
Un vino che miscela sapientemente mineralità e sapidità, da abbinare con piatti di pesce, frutti di mare, crostacei e carni bianche leggere.
Denominazione: Campi Flegrei D.O.C.
Vitigni: Falanghina
Produttore: La Sibilla
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Altitudine: 30 metri s.l.m.
Vinificazione: in acciaio
Gradazione alcolica: 12,0% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Frutta rossa, tocchi vegetali e accenni di pepe, così si presenta il tradizionale Piedirosso di La Sibilla.

Frutta rossa, tocchi vegetali e accenni di pepe, così si presenta il tradizionale Piedirosso di La Sibilla.

Fresca e immediata, questa Falanghina vinifica in acciaio ed è ottima con i piatti di pesce. Un grande vino quotidiano.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino bianco friulano frutto della vinificazione in purezza delle uve Ribolla Gialla. Ha colore paglierino oro e delicati aromi che spaziano dai sentori di ananas agli agrumi ed ai frutti della passione. Il sorso è fresco ed equilibrato. Affina 6 mesi in botti di rovere.

Vino bianco aromatico dell'Alto Adige aromatico, dotato di fragranza ed eleganza. Ha colore giallo oro e profumo intenso ed ampio con note di cannella, rose, nocciole, agrumi e passion fruit. Il palato è ben bilanciato, cremoso, persistente e con una delicata freschezza che ne invoglia la beva.

Il Lugana Riserva “Del Lupo” offre un sorso nettamente varietale, complesso e avvolgente, dal sorso intenso, sapido e minerale.

Un Pinot Grigio che riflette nel sorso gli aromi del varietale con quelli balsamici e più rotondi donati dalla lavorazione in legno. Ottimo con piatti di terra, funghi e pollame.

Vino bianco secco e di grande freschezza gustativa ottenuto dalla lavorazione di sole uve Cortese. Al naso si apprezzano delicati sentori fruttati e floreali.

Falanghina vinificata in acciaio a temperatura controllata e affinata in bottiglia per qualche settimana. Si abbina con antipasti di pesce, stuzzichini e pranzi leggeri.

Vino bianco da uve Fiano che si concede al palato con un sorso fresco e sapido. Al naso note di pera e sentori floreali di sambuco.

Persistente, morbido e ricco al palato, “Caliverna” è un bianco intenso e originale, ravvivato da decisa freschezza e stuzzicante sapidità gustativa.

Vino bianco Triple A di colore giallo paglierino ottenuto da uve Vermentino in purezza. Al naso si colgono note salmastre, agrumate e di frutta a polpa gialla. Il sorso è minerale e fresco, dal finale lungo e persistente.