Spumante Brut Metodo Classico di Riesling La Palazzola
Scheda Tecnica e Descrizione
Lo Spumante Brut Metodo Classico da uve Riesling dell’azienda La Palazzola è un vino Spumante che si presenta giallo paglierino nel bicchiere. Al naso emergono note eteree e vegetali, dal fieno al cedro candito. Al palato il sorso è pieno e deciso, con piacevole persistenza del perlage. Affina 48 mesi sui lieviti.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: Spumante
- Classificazione: Vino Spumante di Qualità
- Vitigno: 100% Riesling
- Produttore: La Palazzola
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Umbria
- Nazione: Italia
- Vigneti: in Vascigliano di Stroncone
- Terreno: argilloso ricco di scheletro
- Vinificazione: secondo il Metodo Classico
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Gradazione alcolica: 12,5% Vol
- Filosofia produttiva: Artigianali, Lieviti indigeni
DESCRIZIONE DELLO SPUMANTE BRUT METODO CLASSICO DI RIESLING DELLA CANTINA LA PALAZZOLA
Siamo in provincia di Terni, idealmente tra Spoleto e il Lazio, in un contesto collinare nell’Umbria meridionale. Sorge qui l’azienda La Palazzola, che prende il nome proprio da una collina dove si trovano resti di una antica torre di origine romana.
La produzione dell’azienda è influenzata anche dalle terre vicine: l’Umbria stessa, il Lazio e la Toscana. Nel fitto catalogo aziendale sono infatti presenti vini bianchi, rossi, dolci e spumanti a base Ciliegiolo, Trebbiano, Vermentino, ma anche Chardonnay, Pinot nero e Riesling, in una terra che ne vede una produzione alquanto limitata.
Proprio il Riesling è alla base di questa interessante bollicina del centro Italia. Il vitigno tedesco è difficile da coltivare: è capriccioso ed esigente, predilige i climi freddi e umidi ed è difficile da portare a maturazione. Se ben coltivato, però, regala sorprese gustose quando da uva si trasforma in vino.
È il caso di questo Metodo Classico de La Palazzola; vibrante nella sua spiccata acidità, fresco, complesso, con note che vanno dall’erbaceo alla frutta candita, fino all’etereo tipico del vitigno. Una bollicina ottima come aperitivo, per un calice importante fin da subito, oppure in abbinamento ad antipasti di pesce, sia crudo che cotto, e a primi piatti leggeri.

Lo Spumante Brut Blanc de Blancs metodo classico - ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia

Vino bianco fruttato e minerale, il Verdello La Palazzola è ottimo per accompagnare svariati piatti della cucina mediterranea ed estera, come pollo al curry o allo zenzero, risotto agli asparagi o ai carciofi, ma anche torte salate e formaggi freschi.

Vino rosso Umbria IGT, il Syrah della cantina La Palazzola vinifica in acciaio e affina in barrique per 12 mesi. Ottimo in abbinamento con la polenta al sugo di capriolo.

Lo Spumante Brut Blanc de Blancs metodo classico - ancestrale dell’azienda La Palazzola è un vino spumante elegante e di grande carattere. Particolare l’impatto olfattivo, che si apre con note di fiori per virare verso un sottobosco di muschio e funghi champignon, con un palato elegante, sapido, ben bilanciato e un lungo finale. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano, affina 40 mesi sui lieviti in bottiglia

Spumante Metodo Classico fresco e sapido, con note di agrumi e frutta fresca in evidenza, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti di pesce e crostacei.

Fruttato, leggero e immediato, lo Spumante Rosè “Bricco Maiolica” è perfetto da servire come sfizioso aperitivo. Ottimo anche con antipasti leggeri e primi piatti di pesce, come il risotto agli scampi.

Spumante Rosé Brut da uve Pinot Nero e Chardonnay. Di colore rosa antico con perlage finissimo e persistente alla vista, all'olfatto si apprezzano intensi profumi di frutti rossi maturi e crosta di pane. Al palato è equilibrato e ben strutturato, dal finale piacevole e persistente.

Uno Spumante Brut tutto da assaporare quello di Castellucci Miano. Vinificato in acciaio con rifermentazione in autoclave, secondo il Metodo Charmat, è perfetto da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e piatti a base di pesce.

Spumante Rosé Brut Metodo Classico fresco e fruttato, da servire con antipasti misti e piatti della tradizione. Ottenuto dal uve Sangiovese.

Lo Spumante "AD" della Cantina I Doria di Montalto è un Metodo Classico da uve Nebbiolo vinificate in bianco. Ha incredibile eleganza e finezza di aromi. Ha perlage fine, delicato e persistente e colore giallo intenso tendente quasi al rosato. Al naso emergono ampi e intensi sentori di frutti di bosco, pompelmo rosa, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è delicato, equilibrato, elegante e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Affina 24 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico

Verdicchio vinificato secondo il Metodo Classico da Broccanera e prodotto in quantità limitate. Da abbinare a secondi piatti di pesce, antipasti misti e croccanti fritture di mare.

Monsupello Brut è un ottimo Spumante Metodo Classico dell’Oltrepo’ Pavese dal colore paglierino oro e con perlage fine e persistente. Al naso emergono immediatamente delicati sentori di frutta secca e panificazione, a cui seguono profumi di agrumi, pesche e cedro candito. Il sorso è brioso, fresco e dotato di una buona sapidità che conferisce persistenza al finale.

Spumante Brut Rosé Metodo Classico prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero. Alla vista si apprezza il suo colore rosa scarico con perlage fine e persistente. Al naso si percepiscono ricchi sentori speziati, delicatamente fruttati e di crosta di pane. Il sorso è cremoso, armonico, equilibrato e bilanciato.

Spumante Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero dall'ampio bouquet olfattivo. Presenta sentori di pasticceria, note balsamiche e richiami speziati. Il sorso è di buona struttura, con una vena salina elegante e ottimale per conferirgli la gusta durezza. Affinamento sui lieviti in bottiglia per 30 mesi circa.

Il "Milleottocento" è uno Spumante Metodo Classico della Cantina I Doria di Montalto da uve Riesling Renano in purezzaHa perlage fine, delicato e persistente e colore giallo dorato luminoso. Al naso emergono ampi e intensi sentori di nocciole, pompelmo rosa, canditi, crosta di pane con una nota speziata e minerale in chiusura. Il sorso è armonioso, equilibrato, morbido e cremoso. Ottima la persistenza. E' dotato di una personalità complessa ed unica. Matura 100 mesi sui lieviti prima della sboccatura. Vino biologico