Vernaccia di San Gimignano La Lastra 2019 - Biologico
Descrizione
La Vernaccia Di San Gimignano La Lastra è un vino bianco biologico di colore paglierino intenso. Al naso affiorano note minerali, di frutta tropicale ed agrumi. In bocca è sapido, fresco e persistente.
Denominazione: Vernaccia San Gimignano D.O.C.G.
Uve: 98% Vernaccia S. Gimignano, 2% Trebbiano Toscano – Malvasia Bianca del Chianti
Produttore: La Lastra
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Terreno: mediamente argilloso, sabbioso-calcareo
Altitudine: 260 metri s.l.m.
Allevamento: guyot-cordone speronato
Vendemmia: metà-fine settembre a mano
Vinificazione: pressatura soffice, crio-macerazione acciaio
Fermentazione: acciaio 15 gg
Affinamento: acciaio 6 mesi, bottiglia 2 mesi
Grado alcolico: 12,5% vol.
Temperatura servizio: 12-14°C
Filosofia produttiva: biologico

La Vernaccia di San Gimignano Riserva La Lastra, è un vino bianco fresco e complesso dal colore giallo paglierino intenso. Al naso evidenzia intriganti note agrumate, floreali, di frutti tropicali e speziate. Il gusto è complesso, fresco, strutturato, armonico, di piacevolissima sapidità, capace di donare eleganza al finale lungo e persistente. Vino biologico

Vino biologico fresco e fermo prodotto con uve Vernaccia in purezza. All’olfatto apre a richiami floreali di gelsomino e fruttati di mela verde e pesca. Il sorso è sapido e minerale. Prima dell’imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.

Sapido e minerale, “Rialto” di Cappella Sant’Andrea vinifica in acciaio ed è perfetto per accompagnare crostacei, piatti di pesce e carni bianche.

La Vernaccia di San Gimignano Riserva La Lastra, è un vino bianco fresco e complesso dal colore giallo paglierino intenso. Al naso evidenzia intriganti note agrumate, floreali, di frutti tropicali e speziate. Il gusto è complesso, fresco, strutturato, armonico, di piacevolissima sapidità, capace di donare eleganza al finale lungo e persistente. Vino biologico

La Vernaccia di San Gimignano Riserva “Prima Luce” fermenta in terracotta e affina in legno di rovere, proponendo un sorso elegante e concentrato, dai sentori eleganti e complessi.

Vino bianco toscano che si caratterizza per la sua grande bevibilità. Sorso sapido e leggero, al naso possiede profumi di ginestra, mela verde e mandorla.

Vino bianco strutturato, la Vernaccia di San Gimignano Fontaleoni al palato è complesso, sapido, fresco, con ottima acidità e persistenza.

Vino bianco fresco e strutturato, la Vernaccia di San Gimignano "Casanuova" della cantina Fontaleoni affina 6 mesi in grandi botti, a cui seguono altri 6 mesi di maturazione in bottiglia.

Questo Verdicchio di Matelica Bio è ottenuto da uve perfettamente mature e lavorate in regime di agricoltura biologica certificata. Dopo la vinificazione in acciaio inox riposa per almeno 2 mesi in bottiglia prima della messa in commercio. Da provare con antipasti di mare e tartare, salumi freschi e primi piatti leggeri.

Bianco fresco, sapido e minerale, di buona struttura e ottima persistenza, così si presenta il “Riné” di Cantrina. Si abbina con piatti di pesce saporiti, carni bianche e pollame.

Vino bianco siciliano affinato in legno, dal sorso intenso e originale, “Ambra” è perfetto con la cucina di mare e con le carni bianche leggere.

Il Greco Di Majo Norante è un vino bianco fermo dal colore paglierino brillante e luminoso. Presenta al naso un bouquet ricco e penetrante, con note fruttate. In bocca è secco e morbido, con sentori di frutta secca.

Vino veneto realizzato secondo i canoni biologici dal colore giallo paglierino intenso. Il profumo è fruttato e di fiori bianchi, ed in bocca è fresco e sapido. Affinamento che avviene in parte in serbatoi di acciaio inossidabile e in parte in anfora. Trascorre il periodo invernale in vasche all’aperto per promuovere stabilità tartarica attraverso temperature naturali. Imbottigliamento senza filtrazioni.

Bevanda aromatizzata di vino e visciole, dalle proprietà organolettiche dolci ed aromatiche. Per la realizzazione di questo prodotto vengono utilizzare le visciole, ovvero delle piccole ciliegie selvatiche acidule, che vengono fatte macerare con l’aggiunta di zucchero. Nasce dal connubio tra lo sciroppo di visciole filtrato ed un vino ottenuto dalla vinificazione di uve Sangiovese.