Rosso Riserva 'Janare' Guardiense 2015
Scheda Tecnica e Descrizione
La Guardiense Rosso Riserva Janare è un vino rosso elegante e fermo, dal colore rubino intenso. Il quadro olfattivo presenta richiami di frutti rossi sotto spirito, note floreali di rosa e sensazioni speziate di liquirizia, pepe e chiodi garofano. All’assaggio è delicato, pieno, dai tannini maturi. Finale lungo e persistente, dalla grande corrispondenza gusto-olfattiva. Frutto di un blend di uve Aglianico e Sangiovese
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Guardia Sanframondi DOP
- Uve: 80% Sangiovese, 20% Aglianico
- Produttore: La Guardiense
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Area di produzione: Sannio Beneventano
- Terreno: calcare-argilla
- Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
- Sistema allevamento: Guyot
- Vendemmia: Aglianico fine ottobre - Sangiovese fine settembre
- Vinificazione: 22 giorni macerazione su bucce, fermentazione in acciaio
- Fermentazione malolattica: in tonneaux
- Affinamento: 12 mesi tonneaux di Allier e Troncais
- Gradazione alcolica: 13,5% vol.
- Temperatura servizio: 16-18°C

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

“Cabraia” è un vino fruttato e speziato, dal sorso morbido e appagante. Perfetto con carni rosse e selvaggina. Matura 18 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia.

Vino rosso marchigiano fermo realizzato unicamente con uve Montepulciano. Eleganza e raffinatezza fanno da padrone in tutto il percorso gusto olfattivo. All’assaggio si rivela morbido, avvolgente e corposo. L’olfatto è accompagnato da intense note di prugne, cassis, pepe nero, tabacco e vaniglia.

Vino rosso dal colore rubino intenso che affina 16 mesi in barrique. Ha intriganti profumi fruttati che richiamano le ciliegie e che si amalgamano con l’aroma speziato della vaniglia. Il sorso è morbido, caldo, vellutato e giustamente tannico. Vino prodotto con antiche tecniche artigianali.

Fresco, fruttato ed elegante, il Rebo “Diana” è perfetto da stappare per un pranzo domenicale o per una serata informale. Ottimo da abbinare a secondi piatti di carne rossa e formaggi di media stagionatura.

Vino rosso della regione Piemonte di colore rubino con riflessi aranciati. All'olfatto si percepiscono profumi di frutti neri, menta, cioccolato e spezie. Sorso strutturato, dal finale speziato.

Emanuele Rolfo propone un rosso solido ed equilibrato, frutto di una lavorazione accurata con affinamento in legno di uve nebbiolo. Si abbina con secondi piatti di carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati e arrosti di manzo.

Fresco, fruttato e immediato al palato, il Rosso Conero Piantate Lunghe è perfetto da abbinare a formaggi di media stagionatura, carni rosse e bianche.

Vino rosso da uve autocone Gaglioppo di colore rubino intenso. Al naso è speziato dai toni fruttati, arricchito da richiami di liquirizia e fichi secchi. Al palato è caldo, vellutato, tendenzialmente morbido dalla buona acidità.

Vino storico della Cantina Sedilesu, prodotto da sole uve Cannonau provenienti da vigne centenarie coltivate con la tecnica antica chiamata “ad alberello”. Vinificato con una lunga macerazione sulle bucce in botti di legno, viene fatto affinare fino a 24 mesi in botti di Rovere.

Rosso morbido ed elegante, dal sorso polposo e ricco di sapore. Affina in legno per un periodo di circa 2 anni e altrettanti in bottiglia, rivelando piacevoli sfumature aranciate alla vista. Da abbinare a secondi piatti di carne rossa e pollame nobile. Ottimo con la faraona ripiena e pappardelle al ragù di cinghiale.

Austero e corposo al palato, questo Rosso del Roero matura in tonneaux da 500 ettolitri per un periodo di circa 24 mesi e affina in bottiglia per altri 12 mesi. Ne risulta un vino morbido e armonico, da abbinare a grandi arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Da provare anche con preparazioni tartufate.