Greco 'Janare' La Guardiense 2021 Sannio DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino bianco complesso e fine questo La Guardiense Greco Janare. Alla vista appare in color paglierino intenso e carico. Al naso emergono aromi primari, profumi fruttati, intensi e persistenti. All’assaggio è fresco, di buona sapidità ed equilibrato. Prima di essere imbottigliato affina in vasche di acciaio inox. Fermentazione preceduta da criomacerazione.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Sannio DOP
- Uve: 100% Greco
- Produttore: La Guardiense
- Contenuto: 75.0 cl
- Regione: Campania
- Zona produttiva: Colline del Sannio
- Altitudine: 300-350 metri s.l.m.
- Terreno: calcare, argilla
- Allevamento: guyot
- Vendemmia: metà-fine settembre
- Vinificazione: macerazione a freddo, pigiatura soffice priva di ossigeno, fermentazione acciaio 15 giorni
- Affinamento: acciaio
- Gradazione alcolica: 13.5 % vol.
- Temperatura di servizio: 8-10°C
DESCRIZIONE DELGRECO DEL SANNIO "JANARE" LA GUARDIENSE
Il Greco Janare Cru Sannio DOP è un vino bianco intenso, affascinante come le origini di un vitigno presente in Campania da almeno 2000 anni: il Greco. Una bacca giunta intorno al VIII scolo a.C. insieme ai coloni Greci, come il suo nome rivela. Questi esperti viticoltori portarono con sè non solo i preziosi tralci di vite ma anche l'amore per il desco e la convivialità. Il Sannio accolse queste novità nell'abbraccio del suo suolo fertile, ricco di argilla e calcare.
I freddi venti notturni, provenienti dai rilievi del beneventano, e il sole caldo del nostro meridione offrirono alle uve l'escursione termica ideale per la formazione dei loro complessi aromi. Millenni di storia vinicola che la cantina La Guardiense ama, rispetta ed esalta attraverso i suoi vini, sempre territoriali, ottenuti esclusivamente dalla lavorazione di vitigni autoctoni.
I soci della cooperativa fondata nel 1960 a Guardia Sanframondi impiegano tecniche moderne e lungimiranti per dare massima espressività al pregiato Greco. In vigna, la ricerca dell'assoluta qualità delle bacche impone rese limitate. In cantina, gli acini dorati, ricchi di zucchero e dalla spiccata acidità, costituiscono una materia prima da valorizzare pienamente. La vinificazione ha inizio con la crio-macerazione: a basse temperature, bucce e mosto restano in contatto per alcune ore. Insieme alla pressatura delle uve in assenza di ossigeno, questo metodo consente di ottenere fragranze nette e persistenti, restituendo un vino di grande qualità. La fermentazione e l'affinamento si svolgono poi in acciaio, a temperatura controllata.
Perizia e passione, tradizione e sapienza moderna si fondono il questo vino dall'intenso colore giallo e dai raffinati sentori fruttati. Le odorose colline del Sannio porgono al naso le loro fragranze: pesche bianche e albicocche, fiori di campo e lievi sentori di mandorle. Al palato, sapidità e acidità arricchiscono il sorso, fresco e morbido. Un vino che dà il meglio di sè con i piatti della tradizione campana. La sua piacevolezza si addice alla succosa bontà della mozzarella di bufala, delle melanzane "a funghetti" e delle fritture di pesce e di verdure. La sua eleganza sposa perfettamente la delicatezza dell'orata e dei gamberi al forno.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Vino rosso strutturato ed avvolgente prodotto con uve Aglianico in purezza. Al naso affiorano sentori speziati di vaniglia e richiami fruttati di ciliegie. All'assaggio è morbido, setoso ed intenso. Affina per 6 mesi in troncais d’Allier e tonneaux.

Avvolgente vino rosso prodotto in Campania attraverso l'impiego di sole uve Aglianico. Il bouquet olfattivo è conferito da note di piccoli frutti rossi in confettura, ciliegie e vaniglia. Il sorso è di buona struttura, setoso e morbido. Affinamento in tonneaux per 6 mesi circa.

Vino rosso da uve Aglianico che si esprime all’olfatto con intense note dolci vanigliate e di frutti rossi maturi. Al palato è evidente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità. Affinamento in tonneaux per 6 mesi.

Vino bianco da uve Coda di Volpe in purezza, che si esprime al naso con note fruttate e floreali particolarmente decise. In bocca è fresco, sapido e di scorrevole beva. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco del Sannio prodotto da uve Falanghina in purezza. Si presenta in color paglierino dorato. I profumi sono intensi e carichi di sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e glicine. Il sorso è equilibrato, dotato di buona sapidità ed estremamente lungo.

Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Fresco vino bianco campano da uve Greco, di colore giallo scarico con sfumatiure verdognole alla vista. All'olfatto apre a fresche note floreali e di agrumi. Il sorso è di equilibrata sapidità, bilanciato ed armonico, dalla piacevole beva.

Ekegante vino rosso rubino carico regala all’olfatto intense note fruttate e speziate di vaniglia. Sorso morbido ed intenso, con una buona trama tannica. Affinamento di circa 9 mesi in tonneaux d'Allier e Troncais.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino bianco da uve Coda di Volpe in purezza, che si esprime al naso con note fruttate e floreali particolarmente decise. In bocca è fresco, sapido e di scorrevole beva. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Fresco vino bianco campano da uve Greco, di colore giallo scarico con sfumatiure verdognole alla vista. All'olfatto apre a fresche note floreali e di agrumi. Il sorso è di equilibrata sapidità, bilanciato ed armonico, dalla piacevole beva.

Fresco vino bianco di colore giallo paglierino. All'olfatto apre a note di prugna gialla e camomilla, oltre sentori iodati e di salamoia. Il sorso è sapido dal finale lungo e piacevolmente agrumato.

Bianco fruttato e saporito, il Grillo “Zahara” è un vino da abbinare a primi e secondi piatti di pesce, sauté di cozze e crostacei.

Fresco vino bianco della Sicilia da uve Grillo. Nel calice si osserva in colore paglierino con richiami verdognoli. Il sorso è fresco, minerale e sapido. All’olfatto si apprezzano ampi sentori fruttati ed accenni salmastri. Ottimo per accompagnare secondi piatti di pesce, zuppe e antipasti.

Vino bianco delicatamente aromatico e fresco. Si apre al naso con morbide sensazioni di frutti a polpa gialla e fiori primaverili. Soro fresco, lungo e sapido

Vino bianco caratterizzato da un profumo che rimanda a sentori fruttati di pesca e agrumi, con delicati accenni di vaniglia. Al palato si presenta con una notevole morbidezza, e con grande pienezza di corpo.

Vino bianco di grande freschezza che si lascia ammirare nel calice in color giall paglierino. All'olfatto si percepiscono richiami minerali e sentori floreali. Al palato è sapido e di buona struttura, dal finale lievemente amarognolo.

Il Friulano Scolaris dopo pressatura soffice vinifica in bianco con fermentazione a temperatura controllata. Quindi matura per 3 mesi in botti di cemento e affina per altri 2 mesi in bottiglia. Da gustare con affettati, piatti vegetariani e con la cucina di mare semplice. Imperdibile con il prosciutto crudo di San Daniele.