Falanghina del Sannio 'Janare' La Guardiense 2021
Descrizione
La Falanghina "Janare" La Guardiense è un fresco vino bianco che appare alla vista in color paglierino splendente. Profumo fresco ed intenso di gelsomino, iris e peretta estiva. Equilibrato e condito da freschezza e sapidità. L’altitudine delle vigne e le forti escursioni termiche nei mesi antecedenti la vendemmia esaltano le caratteristiche del vino conferendo grande eleganza aromatica.
Classificazione: Sannio DOP
Uve: 100% Falanghina
Produttore: La Guardiense
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Campania
Area produttiva: Sannio Beneventano
Terreno: calcareo-argilloso
Altitudine: 300-400 metri s.l.m.
Sistema allevamento: Guyot
Vendemmia: seconda decade di settembre
Vinificazione: macerazione a freddo, fermentazione 20 giorni
Affinamento: bottiglia
Grado alcolico: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 8-10°C
La Falangina Janare Sannio DOP è uno dei vini più prestigiosi e rappresentativi della cantina La Guardiense. Giudicato da Luca Maroni uno dei migliori vini bianchi italiani, premiato con i 5 Grappoli dalla Guida Bibenda, offre agli intenditori tutta la raffinatezza e l'intensità che solo l'abbraccio perfetto tra vitigno e terroir sa generare. Se è vero che la Falanghina è ampiamente coltivata in tutta la Campania, è tra le colline del Sannio che sa conquistare profumi e carattere del tutto peculiari. Noto e apprezzato fin dall'epoca romana, questo vitigno vigoroso ama le fresche brezze delle montagne del beneventano, il suo suolo argilloso e calcareo, il suo sole caldo ma mai implacabile.
Del felice incontro tra il Sannio e la Falanghina i 1000 soci della cooperativa di Guardia Sanframondi sono testimoni e garanti. Dal 1960 ogni vignaiolo dedica il suo lavoro ai pregiati e antichissimi vitigni autoctoni della regione, adoperando metodi e filosofie moderne per rendere merito alla loro eccellente qualità. È così che questa azienda è divenuta uno dei più grandi produttori di vini del Mezzogiorno e un prestigioso portavoce dell'eccellenza italiana anche in ambito internazionale. La crio-macerazione e la pressatura soffice delle uve danno il via alla vinificazione che si svolge interamente a temperatura controllata, completata dalla fermentazione in acciaio e dall'affinamento del vino in bottiglia. Metodi che preservano la qualità degli acini, permettendo alle bucce e al mosto di restare in contatto per portare intatte nel calice le fragranze tipiche del vitigno. Fragranze che si fanno più decise, complesse e persistenti.
Nel mese di Gennaio successivo alla vendemmia, il vino è pronto per essere assaporato. Aromi netti di mele, pere e frutti tropicali avvolgono il naso insieme a sentori di fiori di campo, biancospino e ginestre. Piacevolmente acido e fresco, il sorso conquista il palato con il suo elegante equilibrio. Questo vino versatile e dinamico predilige i sapori campani e mediterranei. Perfetto per cene raffinate a base di crostacei e pesce al forno, è un ottimo compagno della tavola informale, imbandita con la mozzarella di bufala, le zucche "alla scapece", i formaggi freschi e cremosi o una semplice, irrinunciabile pizza.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Ekegante vino rosso rubino carico regala all’olfatto intense note fruttate e speziate di vaniglia. Sorso morbido ed intenso, con una buona trama tannica. Affinamento di circa 9 mesi in tonneaux d'Allier e Troncais.

Vino rosso da uve Sangiovese ed Aglianico, dalle sensazioni olfattive dolci e vanigliate, che si uniscono alla presenza di note speziate. Al palato è presente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità.

Vino rosso da uve Aglianico che si esprime all’olfatto con intense note dolci vanigliate e di frutti rossi maturi. Al palato è evidente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità. Affinamento in tonneaux per 6 mesi.

La Falanghina del Sannio Sant'Agata dei Goti di Mustilli è un vino bianco fresco e delicato dal colore giallo dorato brillante. Il profumo è complesso, elegante, arricchito da sentori di frutti a polpa gialla, ginestra, biancospino e miele. Al palato è morbido, fresco, dal corpo pieno, intenso e persistente

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Vino bianco di colore paglierino intenso con sfumature mielate. All'olfatto condere richiami fruttati di pere. Il sorso è equilibrato, corposo e sapido.

Fresco vino bianco campano di colore paglierino con riflessi verdognoli. All'olfatto si apprezzano richiami di pere mature, ginestra e gelsomino. Sorso sapido, pieno ed avvolgente.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

La Falanghina “I Costali” vinifica in solo acciaio e si presenta come un vino bianco giovane, fresco-sapido e minerale. Si abbina bene con piatti di pesce, pollame, formaggi e salumi non molto stagionati.

Vino bianco fresco e agrumato, il Falanghina Bonea Sannio DOC è fiore all’occhiello della Masseria Frattasi in Campania, una realtà peculiare e che poggia su un terreno davvero molto antico. Ottimo a tavola per aperitivi, pranzi o cene, si serve fresco per esaltarne l’aromaticità, ottenuta dopo affinamento prima in acciaio e poi in vetro.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino che offre un intenso profumo di rimandi floreali e delicate note di limone; al gusto si presenta sapido e decisamente fresco, con un corpo perfetto. Moi Verdeca Salento IGP Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una pressatura estremamente soffice, alla quale segue una fermentazione controllata in acciaio inox.

Prodotta in numero limitato, la Falanghina “Vàndari” richiama nel sorso il territorio e la tradizione vitivinicola del Sannio, proponendo un bianco fresco e fruttato, da abbinare con antipasti di pesce e formaggi freschi.