Aglianico 'Lucchero' La Guardiense 2017 Sannio DOP
Scheda Tecnica e Descrizione
Il La Guardiense “Lucchero” Aglianico Janare un vino rosso avvolgente e strutturato. Nel calice si presenta in color rubino con riflessi violacei. Sensazioni di ciliegia, piccoli frutti rossi e richiami vanigliati affiorano al naso. In bocca è intenso, avvolgente, caldo e setoso. Affinamento in tonneaux di rovere di Allier per un periodo di 6 mesi.
Classificazione: Sannio DOP
Uve: 100% Aglianico
Produttore: La Guardiense
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Campania
Zona di produzione: Sannio Beneventano
Altitudine: 250-300 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: calcareo argilloso
Metodo di allevamento: guyot
Vendemmia: seconda metà ottobre
Vinificazione: macerazione sulle bucce per 18 giorni a temperatura controllata
Fermentazione: in acciaio inox
Fermentazione malolattica: svolta in tonneaux da 500 lt
Invecchiamento: in tonneaux di Allier e Tronçais per 6 mesi
Gradazione alcolica: 13,5 % vol.
Temperatura di servizio: 16-18°C
Caratteristiche di La Guardiense Lucchero
Questo vino rappresenta un prodotto di punta per la cantina. È rappresentativo della sua terra e dell'accurata ricerca dedicata a questo vitigno.
Le uve vengono coltivate a guyot sulle colline di Sannio Beneventano, ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 300 metri sopra il livello del mare. La vendemmia avviene nella seconda metà di ottobre e le uve migliori vengono portate in cantina e fatte macerare sulle bucce per 18 giorni.
La fermentazione avviene in acciaio inox e in tonneaux da 500 litri. Poi il vino viene lasciato invecchiare per 6 mesi in tonneaux di Allier e Tronçais. Il tempo di invecchiamento in cantina conferisce a questo vino una particolare profondità, che si esprime nel bicchiere e nel suo gusto avvolgente, caldo e intenso.
Una delle principali linee è la "Janare", nome con cui si indicavano le streghe nel Sannio, figure mitiche che alludono al carattere forte delle donne di questa terra. Una linea che raccoglie e valorizza i vitigni autoctoni del Sannio, come la falanghina e l'aglianico. I vini che fanno parte di questa linea, come il Lucchero Aglianico Sannio DOP, esaltano le caratteristiche qualitative dei vitigni della zona in ogni sorso.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Rosso campano corposo, intenso e persistente al palato, l’Aglianico “Cupersito” si abbina bene con carni rosse importanti, carne alla brace e formaggi mediamente stagionati.

Il "Costacielo" Rosso della Cantina Lunarossa è un vino rosso campano prodotto con uve Aglianico. Alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso con unghia violacea. Al naso si esprime giovane con note di frutti di bosco, ciliegia, mora e fieno. In bocca è asciutto, caldo, pieno e ricco di sentori fruttati e speziati. I tannini sono fruttati ed estremamente morbidi

“Ghebo” si presenta come un Merlot rotondo ed equilibrato, dal sorso fruttato e beva appagante. Da provare con arrosti di carne rossa e selvaggina.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed intensi, tra frutta matura, legno e una serie di spezie; al gusto di presenta equilibrato e morbido, con un finale che richiama la carruba matura. Negroamaro Schiaccianoci Salento IGT Varvaglione viene prodotto con uve coltivate su una zona pianeggiante, situata nella Provincia di Taranto.

Il Rosso “Marraioli” è un Aglianico Riserva dal sorso intenso e persistente, caratterizzato da un bouquet lunghissimo, ampio e variegato. Ottimo con carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Giovane e fruttato il “RossoMalpelo” di Amarano vinifica in solo acciaio ed è perfetto con carni rosse e bianche, ma anche con piatti di terra e primi al sugo di carne.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.

Vino che si presenta al naso con profumi che ricordano note fruttate. Al palato è fresco ed equilibrato, caratterizzato da un piacevole retrogusto fruttato. Malvasia Nera del Salento 12 e Mezzo Varvaglione viene prodotto con l’ausilio di una macerazione controllata, a una temperatura compresa tra i 24 e i 28 gradi centigradi.