Aglianico 'Janare' La Guardiense 2020 Sannio DOP
Scheda Tecnica e Descrizione
Vino rosso strutturato di bella consistenza questo Aglianico Sannio La Guardiense. Alla vista si presenta di un bel color rosso violaceo. Al naso emergono ampi sentori fruttati di ciliegie in confettura e note speziate di vaniglia. Il sorso è intenso, setoso ed avvolgente. Affinamento in tonneaux d’Allier e Troncais per 6 mesi circa.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Denominazione: Sannio DOP
- Uve: 100% Aglianico
- Produttore: La Guardiense
- Contenuto: 75,0 cl
- Regione: Campania
- Zona di produzione: Sannio Beneventano
- Terreno: argilloso-calcareo
- Altitudine media: 250-350 mt s.l.m.
- Vendemmia: seconda metà di ottobre
- Sistema di allevamento: Guyot
- Vinificazione: macerazione sulle bucce per 18 giorni, fermentazione terom-controllata in acciaio.
- Fermentazione malolattica svolta in tonneaux
- Affinamento: in Troncais e tonneaux di Allier per circa 6 mesi
- Gradazione alcolica: 13.5% vol.
- Temperatura di servizio: 16-18°
Caratteristiche dell'Aglianico Janare La Guardiense
Le antiche terre dei Sanniti sono la cornice unica e spettacolare nella quale nasce Janare, il vino rosso Sannio DOP prodotto dalla cantina La Guardiense. Questa cooperativa, una tra le più grandi in Italia, ha votato il suo lavoro alla riscoperta ed alla valorizzazione del territorio. Da questa filosofia nasce Janare, un tentativo ben riuscito di dare lustro e fama all'Aglianico, il re dei vitigni meridionali, un'uva che gli appassionati apprezzano per la capacità di regalare emozioni liquide indimenticabili.
La Guardiense coltiva queste viti nei territori vulcanici del Sannio Beneventano. È una terra unica nel suo genere, incastonata tra i monti del Matese e il Taburno. Qui, su queste colline baciate dal sole, il clima è mite, l'ideale per i grappoli dell'Aglianico che amano un tepore mai troppo accentuato e un freddo lieve, quasi piacevole.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, il rosso Janare è prodotto con una vinificazione molto attenta.
I grappoli vengono raccolti e portati in cantina prima dell'alba, per evitare che il calore del sole irpino possa provocare una fermentazione spontanea. Nei locali della cooperativa il mosto svolge una macerazione a temperatura controllata e un affinamento in vasche d'acciaio, perfette per mantenere il carattere indomito ed energico dell'Aglianico.
Janare erano le streghe che abitavano questi luoghi incantati. È un nome che rispecchia la natura quasi evocativa di un vino che si impone per il profumo intenso e fruttato, arricchito dalle note delicate della vaniglia. Il tannino superbo e setoso ne fa un'etichetta ideale da abbinare ai pasti robusti, alle carni rosse e alle saporite zuppe a base di legumi.

Fresco vino bianco da uve Falanghina in purezza, coltivate nella zona del Sannio Beneventano. Ampio quadro olfattivo che si compone di note floreali e fruttate. Il sorso è fine, equilibrato e sapido. Affinamento in acciaio inox per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco ottenuto da sole uve Fiano, che regala all’olfatto intense note floreali e sentori fruttati che rimandano alla mela e alla pera. Sorso fresco e deciso, caratterizzato da una particolare acidità.

Vino bianco da uve Coda di Volpe in purezza, che si esprime al naso con note fruttate e floreali particolarmente decise. In bocca è fresco, sapido e di scorrevole beva. Affinamento in acciaio per alcuni mesi prima dell'imbottigliamento.

Vino bianco del Sannio prodotto da uve Falanghina in purezza. Si presenta in color paglierino dorato. I profumi sono intensi e carichi di sensazioni di frutta a polpa bianca, agrumi e glicine. Il sorso è equilibrato, dotato di buona sapidità ed estremamente lungo.

Vino rosso da uve Sangiovese ed Aglianico, dalle sensazioni olfattive dolci e vanigliate, che si uniscono alla presenza di note speziate. Al palato è presente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità.

Vino bianco da uve Greco in purezza, che appare in color giallo paglierino. Al naso presenta note floreali, fruttate e balsamiche di salvia. Il sorso è fresco, avvolgente, armonico ed equilibrato. Prima dell'imbottigliamento affina in acciaio inox per alcuni mesi.

Fresco vino bianco campano da uve Greco, di colore giallo scarico con sfumatiure verdognole alla vista. All'olfatto apre a fresche note floreali e di agrumi. Il sorso è di equilibrata sapidità, bilanciato ed armonico, dalla piacevole beva.

Avvolgente vino rosso prodotto in Campania attraverso l'impiego di sole uve Aglianico. Il bouquet olfattivo è conferito da note di piccoli frutti rossi in confettura, ciliegie e vaniglia. Il sorso è di buona struttura, setoso e morbido. Affinamento in tonneaux per 6 mesi circa.

Vino bianco fermo da uve Fiano questo Sannio DOP. Nel calice appare in color paglierino con sfumature verdognole. All’olfatto si percepiscono richiami delicatamente floreali e di frutta a polpa bianca. All'assaggio è bilanciato, armonico e giustamente sapido.

Ekegante vino rosso rubino carico regala all’olfatto intense note fruttate e speziate di vaniglia. Sorso morbido ed intenso, con una buona trama tannica. Affinamento di circa 9 mesi in tonneaux d'Allier e Troncais.

Vino rosso da uve Aglianico che si esprime all’olfatto con intense note dolci vanigliate e di frutti rossi maturi. Al palato è evidente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità. Affinamento in tonneaux per 6 mesi.

Avvolgente vino rosso prodotto in Campania attraverso l'impiego di sole uve Aglianico. Il bouquet olfattivo è conferito da note di piccoli frutti rossi in confettura, ciliegie e vaniglia. Il sorso è di buona struttura, setoso e morbido. Affinamento in tonneaux per 6 mesi circa.

Ekegante vino rosso rubino carico regala all’olfatto intense note fruttate e speziate di vaniglia. Sorso morbido ed intenso, con una buona trama tannica. Affinamento di circa 9 mesi in tonneaux d'Allier e Troncais.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Intenso vino rosso da uve Aglianico dal colore rubino carico, quasi violaceo. Al naso si apprezzano ampie note fruttate di amarene, mirto, pepe e note tostate. Sorso pieno, secco e sapido, dal finale speziato.

Si presenta con color rosso rubino, profumo di frutti di bosco, tabacco e vaniglia, sapore avvolgente e armonico con tannini morbidi. Prima dell'imbottigliamento affina in barrique e botti di rovere.

Vino rosso da uve Aglianico che si esprime all’olfatto con intense note dolci vanigliate e di frutti rossi maturi. Al palato è evidente un’importante struttura tannica ed una notevole morbidezza e setosità. Affinamento in tonneaux per 6 mesi.

Vino rosso che presenta un profumo intenso e persistente, con sentori di ribes nero, frutti di bosco e note speziate, balsamiche e di vaniglia. Al palato è vellutato, armonico e corposo.

Vino caratterizzato da profumi complessi ed eleganti. Al gusto si presenta aromatico e particolarmente ricco. Le origini del vigneto primitivo, prendono il nome dalla parola italiana “prima”, che sta a significare appunto “precocemente”, dal momento che queste uve maturano prima delle altre.

Vino realizzato unicamente con uve Negroamaro che appare alla vista color rosso intenso. I profumi vengono conferiti da note di piccoli frutti rossi e spezie aromatiche. Il sapore è armonico e rotondo. Affinamento in botti di legno prima di essere imbottigliato

Rosso intenso e speziato, pronto da bere subito ma con un buon potenziale evolutivo, “Malambruno” è perfetto con carni rosse e piatti del territorio.

Vino rosso pugliese di buona struttura, caratterizzato da una trama fitta ma rotonda, da abbinare a carni rosse e selvaggina da pelo. Prodotto con uve autoctone Susumaniello in purezza.