Refosco dal Peduncolo Rosso La Frassina 2016
Scheda Tecnica e Descrizione
Estremamente intenso e varietale, il Refosco dal Peduncolo Rosso La Frassina nasce nella zona Lison Pramaggiore DOC, su suoli di medio impasto. Vinifica in acciaio a temperatura controllata e matura parte in serbatoi inox e parte in botti di rovere, affinando per un periodo complessivo di 24 mesi. Ne risulta un rosso solido e ben strutturato, dai sentori fruttati e leggermente speziati, con riconoscimenti di mora e lampone. Si abbina bene con carni rosse, arrosti e formaggi saporiti ma non troppo stagionati.
Denominazione: Lison Pramaggiore D.O.C.
Vitigni: Refosco dal Peduncolo Rosso
Produttore: La Frassina
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Vinificazione: acciaio
Affinamento: 24 mesi acciaio e botti rovere
Alcol: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Merlot di media struttura, fresco e fruttato, dal sorso gentile e molto gradevole. Un buon vino quotidiano, spensierato ma mai banale.

Rosso veneto dotato di struttura robusta e sorso generoso, il “Ciaro del Turco” è un Cabernet Sauvignon da servire nelle occasioni informali e durante i pranzi in famiglia.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Primosic è vino rosso dall'intenso color rubino, che presenta al naso un variegato bouquet di profumi molto, al palato un gusto vellutato e leggermente tannico.

Vino rosso dotato di freschezza e struttura dal colore granato con riflessi violacei. Prodotto che le uve del vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso autoctono del Friuli. Ha profumi delicati e freschi di frutti maturi a cui segue dopo qualche minuto nel bicchiere un delicato sentore speziato di tabacco. Il sorso è vellutato e persistente con una buona spalla acide che ne invoglia la beva. Affina solo in acciaio.

Vino rosso morbido e parzialmente tannico, il Refosco dal Peduncolo Rosso della cantina Vigna Petrussa è ottimo in abbinamento ad affettati, arrosti di carne rossa e selvaggina.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Conte D'Attimis si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violaceii. L'analisi olfattiva riscontra note di mora selvatica, marasca e lampone. In bocca pieno equlibrio tra freschezza e componente tannica; finale di lunga persistenza con memorie di note fumè.

Vinificato in acciaio e affinato in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, questo rosso autoctono offre un sorso fresco e delicatamente speziato. Si abbina bene alle carni rosse.

Vinificato in acciaio e cemento, il Refosco dal Peduncolo Rosso di Altùris si abbina bene con carni rosse e selvaggina, grazie al suo profilo fruttato, intenso e ben strutturato.

Vinificato in acciaio, il Refosco dal Peduncolo Rosso di Altùris è un vino rosso che si abbina bene con carni rosse e selvaggina, grazie al suo profilo fruttato, intenso e ben strutturato.

Il Refosco dal Peduncolo Rosso "Ronco dei Moreri" è uno dei vini più apprezzati della cantina Marco Felluga. Il suo bouquet rimanda principalmente alla frutta rossa, il finale è persistente e lungo.

Vino color rosso rubino intenso prodotto nella zona di Mossa, Capriva del Friuli e San Lorenzo Isontino. Al naso si percepiscono note di piccoli frutti rossi e sentori speziati dolci. Al palato è morbido, fresco e rotondo. Matura 10 mesi in botti di rovere.

Vino rosso Biologico da uve Refosco dal Peduncolo Rosso. Il sorso è strutturato, corposo, equilibrato ed avvolgente. Al naso apre a sentori di ribes, fragoline di bosco, resina e fiori tipici. Colore rubino intenso alla vista.

Caratteristico vino rosso Carso DOC che si presenta alla vista con un colore rosso rubino intenso e con riflessi violacei. Al naso si avvertono profumi di frutta di sottobosco e ciliegie. Il sorso è asciutto, pieno, corposo e con un finale leggermente amarognolo. Prima dell'imbottigliamento affina 12 mesi in barrique e 12 mesi in tonneaux.

Vino rosso friulano frutto della vinificazione in purezza di uve autoctone Refosco. Ha profumi di frutti di bosco, more selvatiche, e cacao. Il sorso è equilibrato e dotato di tannini morbidi e piacevoli ritorni fruttati in sintonia con quanto percepito al naso. Strutturato e con un retrogusto lungo e piacevolmente amarognolo. Affina 4 mesi in botte di rovere.