'Azazel' La Chimera 2018 Valsusa DOC
Scheda Tecnica e Descrizione
“Azazel” della cantina La Chimera è un vino rosso della Valsusa DOC da uve avanà, barbera e dolcetto coltivate nei vigneti di Mompantero, in provincia di Torino. Rosso rubino nel calice, al naso offre sentori prevalentemente fruttati, a cui segue un sorso fresco e morbido, dai tannini levigati.
Classificazione: Valsusa D.O.C.
Vitigni: avanà, barbera, dolcetto
Produttore: La Chimera
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Piemonte
Vinificazione:
Alcol: 12,5 % vol.

Un Rosso da gustare tra amici o in famiglia, durante pasti e occasioni informali. È un vino di montagna vinificato nel rispetto della natura e della materia prima, senza solfiti aggiunti. Si abbina con secondi di carne rossa e bianca, primi ricchi e paste ripiene.

Un Rosso da gustare tra amici o in famiglia, durante pasti e occasioni informali. È un vino di montagna vinificato nel rispetto della natura e della materia prima, senza solfiti aggiunti. Si abbina con secondi di carne rossa e bianca, primi ricchi e paste ripiene.

Vino rosso Sicilia DOC da uve rare Mondeuse in purezza. Alla vista si presenta di color rosso rubino. Al naso emergono profumi di piccoli frutti di bosco, arricchiti da sentori di spezie, viola e menta. In bocca è pieno, avvolgente e masticabile, con una vena sapido-tannica vitale ed affascinante. Prima della messa in commercio affina 14-16 in barrique di rovere di media ed alta tostatura nuove al 60%, e successivamente in bottiglia per 18 mesi circa.

Il Vuillermin di La Vrille affina in legno e in bottiglia per almeno 30 mesi complessivi. Rosso morbido e fruttato, dai delicati sentori di tostatura, dovuti al passaggio in botte grande. Ottimo con carni rosse, selvaggina, tome di alpeggio e formaggi stagionati.

Pinot Nero morbido e gentile, da abbinare a svariati piatti della cucina locale, ma ottimo anche con salumi e affettati, primi al sugo di carne e carni delicate.

Il Cornalin La Vrille vinifica in acciaio ed è pensato per esaltare piatti della cucina locale e preparazioni a base di carne. Ottimo con un tagliere di salumi e formaggi di media stagionatura.

Il vino rosso siciliano Angheli delle cantine Donnafugata si presenta di color rosso rubino intenso e brillante. Le uve Merlot e Cabernet Sauvignon che lo compongono affinano in barrique per dodici mesi. Il sorso è pieno e caldo, con sentori di frutta matura e alloro che emerge soprattutto sul finale

“L’Ardente” è frutto di un blend di uve montepulciano e sangiovese allevate a spalliera e vendemmiate a mano. Vinifica completamente in acciaio ed è perfetto con secondi di terra e di carne. Ottimo con lo spezzatino con i funghi.

Il Gamay La Source vinifica in solo acciaio matura sui lieviti per qualche mese, quindi è pronto per accompagnare secondi di carne non troppo impegnativi, primi piatti al ragù, salumi e formaggi.

Vino rosso da uve internazionali, “El Teemp” propone un sorso morbido e succoso, da abbinare con piatti speziati, carni rosse e formaggi saporiti.

“Ghebo” si presenta come un Merlot rotondo ed equilibrato, dal sorso fruttato e beva appagante. Da provare con arrosti di carne rossa e selvaggina.

Merlot di media struttura, fresco e fruttato, dal sorso gentile e molto gradevole. Un buon vino quotidiano, spensierato ma mai banale.

Morbido, polposo e fruttato, “Arzane” affina in barriques e si presenta come un rosso dalla spiccata bevibilità. Da servire nelle occasioni informali, in famiglia e tra amici, si abbina bene con le carni rosse, la selvaggina e i formaggi saporiti.

Vino rosso dagli ampi profumi fruttati di amarene e richiami speziati di pepe bianco e chiodi di garofano. In bocca è sapido, fresco e persistente.

Vino rosso dall’ampio bouquet olfattivo conferito da note di prugne, ciliegie, pane e caramello. All’assaggio è corposo, dal finale lungo e persistente.