Merlot Klanjscek 2017 Venezia Giulia IGT
Scheda Tecnica e Descrizione
La cantina Klanjscek di Gorizia, propone un vino Rosso generoso e rotondo, ottenuto da un blend di uve Merlot e Cabernet Sauvignon coltivate a Oslavia. Rosso del Venezia Giulia IGT dai sentori di frutti rossi e di bosco, caratterizzato da lunghe sfumature minerali, vinifica totalmente in legno con fermentazione spontanea e senza controllo della temperatura. Quindi affina per 12 mesi in botti di rovere.
Denominazione: Venezia Giulia I.G.T.
Vitigni: 705 Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
Produttore: Klanjscek
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vinificazione: legno
Fermentazione: spontanea
Affinamento: 12 mesi botti rovere
Grado alcolico: 13% vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Vinificato in autoclave secondo il Metodo Charmat, questo Spumante Brut è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e finger food.

Il Riesling Italico di Klanjscek vinifica in legno in tini aperti e botti di rovere, quindi viene imbottigliato senza chiarifiche e trattamenti artificiali.

Il Riesling Italico di Klanjscek vinifica in legno in tini aperti e botti di rovere, quindi viene imbottigliato senza chiarifiche e trattamenti artificiali.

Il Merlot di Roncùs si propone come un vino rosso morbido e fruttato, da gustare giovane in tutte le occasioni informali.

Vinificato in acciaio, a temperatura controllata, questo Merlot è un vino rosso da bere tra i 4 e i 6 anni dalla vendemmia. Ottimo accompagnato a secondi piatti di carne rossa e bianca, pollame e primi piatti al sugo di carne.

Il Merlot di Altùris vinifica e fermenta sulle bucce in acciaio. Piacevole e versatile, si abbina con primi e secondi piatti di carne e di terra. Da provare con arrosto di cortile.

Merlot giovane, fresco e fruttato, da abbinare a secondi piatti di carne bianca e rossa, selvaggina da piuma e formaggi non troppo stagionati.

Cabernet che spicca per intensità e tipicità gusto-olfattiva, perfetto per accompagnare secondi di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Cabernet Franc tipico, equilibrato e senza eccessi. Regala un sorso dai netti sentori erbacei, da accompagnare preferibilmente a piatti di carne rossa.

Vino rosso che al palato esprime grande eleganza, armonia e complessità. Nel calice si ammira in un bel colore rubino-violaceo. Al naso affiorano note di lamponi, more e spezie.

Il Merlot di Amandum si rivela, fin dal primo sorso, un rosso morbido ed equilibrato, dai netti sentori fruttati e dai tannini delicati. Ottimo con le carni rosse e con gli arrosti di cortile.

Il “Mosaic Cabernet” di Tarlao è perfetto come vino quotidiano, da abbinare a carni rosse, salumi e formaggi non troppo stagionati. Affina prevalentemente (80%) in barriques di secondo passaggio.

É il vino rosso di punta della cantina voluto soprattutto da Joe Bastianich. Un grande vino in grado di rappresentare i vitigni che in Friuli si esprimono in odo unico: l’autoctono Refosco e l'internazionale Merlot. Ha colore rubino intenso ed un bouquet che ricorda frutti rossi come prugne e more e note speziate di pepe e cacao amaro. Sorso morbido, avvolgente e con un tannino mai invadente.

Lo Schioppettino della cantina Scolaris vinifica in cemento e affina per ulteriori 2 mesi in bottiglia. Ottimo con formaggi erborinati e saporiti, pollo al vino e preparazioni dal gusto esotico.

Vino rosso di grande eleganze dalla veste colore rubino porpora compatta. Al naso emergono note di confettura di more, ciliegie, liquirizia, caffè, cacao e richiami di torrefazione. Assaggio affine al profilo odoroso, opulento, dotato di una concentrazione quasi cremosa, vivacizzata da netta sapidità e da una fitta trama tannica.

Un Rosso strutturato e impegnativo al palato, da abbinare necessariamente a preparazioni di carni rosse e selvaggina altrettanto importanti.