Sauvignon 'Quintessenz' Kaltern - Cantina di Caldaro 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Sauvignon "Quintessenz" della Cantina di Kaltern unisce la freschezza e l’elegante aromaticità del sauvignon con la morbidezza donata da un affinamento in legno di 10 mesi. Ha colore paglierino oro ed eleganti profumi di pesca bianca e mela che si vanno a confondere con sensazioni vanigliate. Sorso fresco, avvolgente e minerale.
Denominazione: Alto Adige D.O.C.
Uve: 100% Sauvignon
Produttore: Kaltern – Cantina di Caldaro
Contenuto: 75.0 cl
Regione: Trentino Alto Adige
Vendemmia: inizio ottobre
Altitudine: 500 metri s.l.m.
Vinificazione: 6 ore macerazione fredda. pigiatura soffice
Fermentazione: 10 mesi botti rovere
Gradazione alcolica: 14,0% vol.
Caratteristiche del Sauvignon Quintessenz Kellerei Kaltern
Il Quintessenz Sauvignon è un vino dalle mille sfaccettature in grado di avvolgere i sensi alla ricerca delle più profonde note caratteristiche del vitigno. Il Sauvignon in questa regione del nord-Italia riesce a dare i migliori risultati grazie al clima freddo. Il vitigno, nonostante sia originario della Francia è riuscito ad ambientarsi in numerosi contesti vitivinicoli fornendo validissimi risultati. In questo caso si tratta di una chicca enologica che racchiude tutta l'essenza della regione altoatesina con il suo terroir. Il vigneto da cui provengono le uve si trova a Pannizza di Sopra ad un'altitudine di 500 metri con suoli di origine morenica essenziali per ottenere vini bianchi di alto livello qualitativo. Le escursioni termiche sono una componente essenziale in questo caso: esse fissano l'acidità contenuta negli acini, necessaria a conferire freschezza al vino. In questo contesto si assiste ad una fissazione dei sentori, profumi e aromi che questo vitigno è in grado di fornire. Per sua caratteristica genetica, tende a regalare vini in cui è presente il classico sentore erbaceo contornato da grande mineralità. La raccolta accurata delle uve e la pigiatura soffice sono i mezzi attraverso i quali l'azienda riesce a tutelare le caratteristiche organolettiche del vitigno. Tutto il processo si svolge in modo naturale e senza forzatura alcuna. Il mosto decanta naturalmente e la fermentazione avviene spontaneamente in botti di rovere. La complessità aromatica si manifesta attraverso un bouquet ricco, elegante e complesso. Una decisa e prolungata persistenza mette in risalto la vinificazione accurata fatta di attenzione per il dettaglio ricerca di identità col territorio.

“K White” si propone come un vino bianco fresco, fruttato e scorrevole al palato, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e finger food.

Rosé estivo, fresco e fruttato, da consumare entro i 3 anni dalla vendemmia e da abbinare ad antipasti misti, secondi piatti di pesce, carni bianche e salumi.

Vino rosso Riserva che si esprime all’olfatto con profumi che rimandano a note di mora, ribes nero e pepe rosa. Al palato si propone con notevole corpo, intensità ed un particolare finale avvolgente.

Cabernet Sauvignon in versione Riserva possente ed appagante, perfetto da abbinare con carni rosse e selvaggina. Vinifica totalmente in legno, con fermentazione e affinamento in barriques nuove al 50%.

Al naso si esprime con un profilo olfattivo fruttato che regala profumi che rimandano al mango e alla frutta tropicale; al palato si esprime di buon corpo ed ottima lunghezza.

Vino bianco altoatesino di colore paglierino, dai profumi che si esprimono con note fruttate di pere Williams e rimandi floreali. Al palato si presenta corposo, cremoso e caratterizzato da un finale gradevole.

Vino bianco aromatico di grande ricchezza e complessità di aromi. Nasce da vigne con più di 30 anni di età coltivate sulle colline alpine in prossimità del Lago di Caldaro. Le forti escursioni termiche tra giorno e notte e la perfetta esposizione solare garantiscono uve ricche di aromi e di zuccheri. Ne deriva un vino dalla forte carica aromatica e dal buon grado alcolico, sinonimo di vino di alta qualità. Ha profumi intriganti di frutti esotici, agrumi e frutta candita. Il sorso è secco, intenso e con un finale persistente.

Aromatico vino bianco fermo dell'Alto Adige, che si esprime in profumi leggeri e penetranti di agrumi, frutti a polpa bianca e petali di rosa. Si propone al palato con freschezza e rotondità.

Vino bianco dell'Alto Adioge che all’olfatto si rivela aromatico, esprimendo profumi che rimandano alla frutta esotica, con leggere note di cocco. Al palato si esprime con corpo pieno, struttura e notevole freschezza.

Vino che si esprime al naso con aromi fruttati delicati, che rimandano alla ciliegia, al lampone e alla fragola. Al gusto si propone con notevole pienezza, sapidità e con la presenza di una trama tannica morbida.

Vino che si esprime al calice con un profilo olfattivo fruttato, che rimanda a profumi di piccole bacche rosse. Al palato si propone con un buon corpo ed una trama tannica morbida.

All’olfatto sono presenti intense note di fiori di sambuco e cassis, con una finale che rimanda a sentori di frutta esotica. Gusto di media intensità e struttura, è presente una discreta sapidità.

“K White” si propone come un vino bianco fresco, fruttato e scorrevole al palato, da servire come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri e finger food.

Spumante Metodo Classico Brut Nature dal colore paglierino dorato e perlage fine e persistente. Profumi eleganti di fiori bianchi e sentori minerali si aprono nel bicchiere dopo pochi secondi. All’assaggio si rivela fresco e sapido, dalla vivace acidità. Affinamento in bottiglia sui lieviti per 48 mesi.

Vino bianco di grande struttura ed eleganza dal colore paglierino con riflessi oro, prodotto con uve Pinot Bianco in purezza. All’olfatto si percepiscono delicate note fruttate e di erbe balsamiche. Il sorso è armonioso e con chiusura salata. Affina in botti di legno per 10 mesi.

Vino che denota profumi intensi che si esprimono in sentori di maracuja, buccia di arancia e mango. Al palato si esprime con grande cremosità e freschezza, bilanciate da una spiccata dolcezza.

“Kinesis” offre un sorso fruttato e ben strutturato, perfetto con antipasti, verdure e piatti di pesce.

Vino bianco dell'Alto Adioge che all’olfatto si rivela aromatico, esprimendo profumi che rimandano alla frutta esotica, con leggere note di cocco. Al palato si esprime con corpo pieno, struttura e notevole freschezza.

Bouquet olfattivo che si esprime con profumi che rimandano all’uva spina e alla frutta esotica, arricchiti da sentori di sambuco e note erbacee. Sorso fresco caratterizzato da una piacevole presenza di note minerali.

Fresco, sapido e varietale, il Sauvignon “SottoMonte” regala un sorso divertente e spensierato, di ottima persistenza gustativa. Dopo la vinificazione affina per 12 mesi in botti grandi di legno di rovere e si abbina bene con la cucina vegetariana, i piatti di pesce e i crostacei.

Un Sauvignon del Friuli da gustare giovane, molto apprezzato come aperitivo. Si presenta vivace in bocca, asciutto ed elegante, si riconoscono il peperone verde, la banana e il melone.

Il “Cortes” vinifica in acciaio, con un affinamento di almeno 6 mesi in vasche inox, per esaltare la componente fresca e fruttata di questo vitigno. Ottimo con le carni rosse e i formaggi del territorio.

Chardonnay territoriale, sapido, minerale e delicatamente fruttato, da abbinare a piatti di pesce e carni bianche leggere.

Vino bianco da uve Sauvignon di color giallo oro con sfumature ambrate. Al naso sprigiona note floreali e agrumate avvolgenti e fresche. Finale lungo, persistente e con una piacevole nota acida.

Vino rosso da uve Sangiovese e Merlot di colore rubino intenso. Al naso note di mammola, violette, ciliegie e lamponi. Sorso vellutato dal finale persistente.

Fresco e leggero, il Müller Thurgau Battistotti vinifica in acciaio ed è perfetto come aperitivo o per accompagnare antipasti e primi piatti di pesce.

Rosso particolare e diffuso sul territorio, “Foglia Tonda” è un vino dai sentori fruttati e floreali. Si abbina bene con carni rosse e piatti del territorio.

Vino rosso color rubino intenso di medio corpo, con tannini soffici e buon equilibrio. Al naso regala sentori di amarena, lampone, rabarbaro e spezie dolci.

Un vino rosso Biologico e Senza Solfiti Aggiunti tratteggiato da piacevoli ricordi fruttati. Sorso fresco e scorrevole. Ottimo con carni rosse e bianche, formaggi e piatti di terra saporiti.