Barbera d'Alba Josetta Saffirio 2019
Scheda Tecnica e Descrizione
Questa Barbera d’Alba Josetta Saffirio è un vino rosso ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne oppure primi piatti di grande struttura. Il suo color violaceo intenso, quasi granato, fa da anticamera agli intensi richiami di ribes nero e spezie dolci che si avvertiranno all’olfatto. Il sorso è strutturato, equilibrato ed armonico.
SCHEDA E CARATTERISTICHE DEL VINO
- Tipologia: vino rosso
- Denominazione: Barbera d’Alba D.O.C.
- Vitigno: 100% Barbera
- Produttore: Josetta Saffirio
- Contenuto: 75 cl
- Regione: Piemonte
- Nazione: Italia
- Area produzione: Monforte d’Alba
- Suolo: forte pendenza a medio impasto. Alta presenza di sali minerali e calcare
- Esposizione: sud-est
- Allevamento: guyot
- Vendemmia: a mano
- Vinificazione: pressatura soffice, diraspatura, fermentazione in acciaio, 10 giorni macerazione
- Fermentazione malolattica: svolta
- Affinamento: botti legno 12 mesi
- Gradazione alcolica: 13,0% vol.
- Temperatura servizio: 16-18° C
- Abbinamento: Affettati e salumi, risotto ai funghi, pasta all'amatriciana, cotoletta alla milanese, tagliata di manzo
DESCRIZIONE DELLA BARBERA D’ALBA DOC JOSETTA SAFFIRIO
La Barbera d'Alba DOC è un rosso intenso e brillante prodotto dalla cantina Josetta Saffirio. Siamo a Monforte d'Alba, in provincia di Cuneo, un terroir d'elezione che da sempre regala vini eccelsi e di grande struttura. Sono queste le zone che fanno da cornice al coraggio di Josetta, figlia del capostipite, che nel lontano 1952 tenta il tutto per tutto e trasforma una semplice azienda "che fa vino" in una cantina esemplare in cui vige un imperativo: essere attori del vino e non autori.
Questa Barbera risponde pienamente a tale necessità in quanto si fa interprete del vitigno dal quale proviene, sottolineandone l'innata bevibilità e l'elevata acidità.
Le uve sono allevate sulle colline di Castelletto, vicino Monforte. La composizione del terreno da queste parti è molto particolare perché è un insolito mix di sabbia, argilla e limo che garantisce al futuro vino un buon grado di acidità, una pigmentazione molto intensa e una complessità olfattiva molto interessante.
I vigneti, esposti a sud, godono di un clima caldo, caratterizzato da inverni miti e da estati brevi ma asciutte. I grappoli sono raccolti nel mese di settembre e in cantina la vinificazione prevede la fermentazione nell'acciaio e un successivo affinamento in fusti di legno.
L'alternanza dei due materiali regala un'etichetta dal colore rosso violaceo, caratterizzata da un bouquet fruttato con ricchi aromi di ribes nero. Il sorso è scorrevole, persistente e dotato di un'ottima struttura. Questo rosso così fresco e vivo è perfetto in abbinamento con alcune chicche da gourmet come fragranti risotti al tartufo o taglieri a base di toma e raschera e con gli arrosti di carne rossa.

Rosso piemontese austero ed elegante, prodotto in quantità limitate. È un vino dalla struttura importante e complessa, da abbinare con arrosti e brasati di carne rossa e selvaggina. Molto interessante con i formaggi stagionati.

Caratteristico vino rosso della regione Piemonte da bere giovane. Al naso offre spunti fruttati di amarene, prugne e ciliegie. Al palato è equilibrato, dal finale delicatamente sapido.

Croccante e fresco vino rosso di denominazione Barbera d’Alba DOC. All'olfatto apre a richiami di frutta rossa matura e spezie. In bocca è scorrevole, armonico ed equilibrato, dal finale pulito.

Vino rosso fermo da uve Barbera allevate a 350 metri d’altitudine nella zona di Monforte d’Alba (CN). Il colore rosso rubino alla vista, anticipa i sentori i sentori floreali e fruttati che si andranno a percepire all’olfatto. Sorso equilibrato e di buona freschezza.

Vino rosso piemontese di colore rubino intenso con riflessi purpurei. Profumo di frutti maturi e spezie, con ottimi risvolti freschi. In bocca il tannino è importante, mantenendo il nerbo classico della Barbera, dovuto anche alla sua piacevole acidità. Affina 16 mesi in botti di legno.

Vino rosso piemontese di ottima freschezza e dal colore rubino intenso. Al naso emergono i profumi tipici della Barbera: frutti di bosco, fragoline, mirtilli, rosa rossa e sentori balsamici. Il sorso è di invitante freschezza e ed accompagnato da buona sapidità. Affina in acciaio ed in bottiglia.

Vino fresco e di buon corpo dal colore rubino con sfumature violacee. Il quadro olfattivo si compone di sentori floreali, frutta rossa matura ed erbe balsamiche. Al palato è fresco e sapido. Affinamento in barrique per circa 12 mesi.

Vino rosso realizzato unicamente con uve Barbera, che si manifesta alla vista in color rubino carico. All’olfatto apre a note di frutti rossi, vaniglia e spezie. Sorso complesso, elegante e corposo.

Vino rosso del Piemonte da dal tipico colore rubino intenso con riflessi violacei delle uve Barbera. Al naso emergono aromi di frutti rossi e rose, cui seguono sentori speziati di pepe e cannella. Il sorso è pulito, fresco, equilibrato e con una buona vena minerale. Matura 8-12 mesi in botti piccole.

Straordinaria Barbera dotata di grande freschezza a dal colore rubino intenso. Al naso si aprono profumi con note di frutta matura come prugna e mora. Il sorso è fresco, strutturato e con eleganti e fragranti note fruttate. Finale lungo, persistente e con una piacevole scia sapida. Affina in botti di Rovere.

Vino rosso corposo, fresco e morbido al palato, la Barbera d'Alba della cantina Schiavenza vinifica in acciaio e affina in botti di rovere.

Tipico vino rosso della regione Piemonte dal sorso di ottima armonia ed equilibrio. Al naso concede note di amarene, prugne, fragoline di bosco e richiami floreali.

Prosecco Biologco Millesimato di grande eleganza e struttura, capace di narrare tutto il pregio del terroir della DOCG Valdobbiadene. Raffinati sentori floreali e fruttati, e delicate note minerali e agrumate avvolgono il naso, anticipati da finissime bollicine. Il sorso è fresco, vigoroso e mostra un ottimo equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Vino rosso piemontese dal profilo olfattivo fruttato che si esprime principalmente con sentori di prugna scura. Al palato si propone con una notevole freschezza e una spiccata persistenza.

Questo vino è la dimostrazione di come il Monferrato sia un territorio in grado di donare Barbera di qualità eccelsa. Questa Barbera ha colore rosso rubino compatto. Al naso emergono delicati aromi confettura di more, frutti di bosco e spezie mediterranee. Il sorso è avvolgente, equilibrato e dotato di un tannino setoso che equilibra la freschezza. Affina 6 mesi botti piccole. Ecczionale rapporto qualità/prezzo.

Il Barbera della cantina La Raia è un vino rosso corposo e dal colore rubino violaceo. Profumo floreale e di frutti del sottobosco. Al palato è caldo con un finale persistente. prodotto con metodo Biodinamico.

Il Barolo Chinato della cantina Schiavenza è un vino rosso aromatizzato, ottimo a fine pasto oppure in momenti di meditazione.

La Barbera “Tre Vigne” di Vietti colpisce subito il palato con un sorso fruttato, morbido e rotondo. Vinifica parte in acciaio e parte in legno, con fermentazione a temperatura controllata e affinamento in acciaio, botte grande e barriques per circa 12 mesi complessivi. Accompagna primi al sugo di carne, affettati e salumi, secondi piatti di carne rossa o bianca.

Vino rosso di grande ricchezza olfattiva, di colore rubino purpureo. Al naso affiorano sentori fruttati di sottobosco, amarene e note speziate orientali. Il sorso è morbido, corposo e potente, dal finale lungo e persistente.

Il Friulano della Cantina Ronchi di Manzano è un vino bianco fresco ed accattivante dal colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso emergono avvolgenti e tipiche note di mandorle fresche, fiori di genziana e pera matura. Al sorso evidenzia una notevole sapidità ed una bella freschezza che lo rendono agile ed accattivante. L’affinamento di sei mesi in botti grandi conferisce una buona morbidezza

Vino rosso dagli intensi profumi di ciligie e piccoli frutti rossi maturi di sottobosco. Il sorso è vellutato e fresco, dal finale persistente. Affina 12 mesi in tonneaux di rovere.