Beaune Clos Des Mouches Rouge Joseph Drouhin 2017
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Beaune Clos des Mouches Premier Cru Rouge AOC del Domaine Joseph Drouhin è un Pinot Noir in purezza dagli inconfondibili sentori di frutta rossa e frutti di bosco maturi. Con l’invecchiamento le note di liquirizia, sottobosco, tabacco e cacao impreziosiscono ulteriormente il bouquet, rivelando un rosso complesso e affascinante, di grande armonia e persistenza gusto-olfattiva. Le uve sono raccolte a mano in piccole cassette, quindi fermentano a temperatura controllata con soli lieviti indigeni. Successivamente il vino affina per 14-18 mesi in botti di legno di rovere francese, di cui il 20% nuove.
Classificazione: Beaune A.O.C.
Vitigni: Pinot Nero
Produttore: Joseph Drouhin
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Francia – Borgogna
Vendemmia: manuale
Vinificazione: acciaio
Affinamento: botti rovere 14-18 mesi di cui nuove 20%
Grado alcolico: 13,5 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Chardonnay fresco e beverino, questo Pouilly-Fuissé è una piacevole espressione territoriale, interpretato in stile contemporaneo dalla cantina Joseph Drouhin. Ottimo con pollame e carni bianche, piatti di pesce e antipasti leggeri.

Rosso intenso ed elegante, dai tannini vellutati e ben integrati nella trama fruttata. Vanta un lungo potenziale evolutivo (può arrivare anche ai 25 anni), se ben conservato in cantina. Da provare con l’anatra arrosto, selvaggina da piuma, formaggi e carni bianche.

Chardonnay intenso e appetitoso, dal sorso generoso e ben rifinito, da servire a circa 12° C nelle occasioni formali. Si abbina bene con pollame e carni bianche.

Uno Chardonnay vinificato in acciaio, dal profilo nettamente sapido e minerale, quasi salmastro in fase di degustazione. Si abbina con pollame e piatti di pesce, antipasti e verdure.

Un Pinot Nero della Côte de Beaune equilibrato e raffinato, da gustare con piatti di carne e di terra. Si conserva per 5-8 anni in cantina. Da provare con piatti della cucina di terra, secondi di carne bianca e pollame nobile.

La cantina Joseph Drouhin ci regala un Côte de Beaune armonico e gustoso, ricco di sapore e persistenza gusto-olfattiva.

Joseph Drouhin propone uno Chardonnay luminoso, fresco e saporito, dai netti sentori floreali e minerali. Un bianco di Borgogna di facile lettura, da non lasciarsi scappare. Ottimo per accompagnare antipasti leggeri, piatti di pesce e frutti di mare.

Uno Chardonnay di Borgogna fresco, giovane e scorrevole, vinificato in acciaio per preservare al meglio aromi e sapori di varietale e terroir. È perfetto con piatti di pesce, pollame e carne bianca alla griglia.

Pinot Noir giovane, fruttato ed elegante, da bere entro i 3 anni dalla vendemmia. Vinifica in acciaio ed esprime varietale e terroir, nella consueta eleganza del Domaine. Si abbina bene con pollame nobile e carni bianche.

Chardonnay elegante e bilanciato, caratterizzato da lunghe e persistenti note sapide e minerali che esprimono il terroir e la prestigiosa denominazione Chablis AOC.

Chambolle-Musigny di grande eleganza, equilibrato e raffinato, da conservare in cantina anche oltre i 15 anni. Si abbina bene con piatti di terra e di carne in generale. Da provare con selvaggina da piuma.

Un Pinot Nero della Côte de Beaune equilibrato e raffinato, da gustare con piatti di carne e di terra. Si conserva per 5-8 anni in cantina. Da provare con piatti della cucina di terra, secondi di carne bianca e pollame nobile.

Pinot Noir giovane, fruttato ed elegante, da bere entro i 3 anni dalla vendemmia. Vinifica in acciaio ed esprime varietale e terroir, nella consueta eleganza del Domaine. Si abbina bene con pollame nobile e carni bianche.

Rosso intenso ed elegante, dai tannini vellutati e ben integrati nella trama fruttata. Vanta un lungo potenziale evolutivo (può arrivare anche ai 25 anni), se ben conservato in cantina. Da provare con l’anatra arrosto, selvaggina da piuma, formaggi e carni bianche.

Chambolle-Musigny di grande eleganza, equilibrato e raffinato, da conservare in cantina anche oltre i 15 anni. Si abbina bene con piatti di terra e di carne in generale. Da provare con selvaggina da piuma.

Vino rosso raffinato di colore rubino che offre al naso spunti di spezie dolci e frutti di bosco. Al palato è elegante, equilibrato e persistente. Buona la struttura.

Il Brunello di Montalcino di Corte dei Venti affina 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, esaltando così armonia, eleganza e complessità gusto-olfattiva. Ottimo con carni rosse importanti e con la selvaggina.

Brunello di Montalcino elegante e dotati di delicati profumi di piccoli frutti di bosco che anticipano sensazioni speziate di vaniglia, pepe e chiodi di garofano. Sorso intrigante, caldo e di buona persistenza

Il Brunello di Montalcino Il Poggione è un vino rosso di grande livello, strutturato ed intenso dal colore granato luminoso. Aristocratico preludio di speziatura ed erbe aromatiche, da cui si diramano classiche sensazioni di frutta rossa, mandorla, cera d'api, mallo di noce ed eucalipto. Nell'accarezzare il palato sfodera una massa eccellente per coesione, elegante tannicità, bilanciamento; chiude con una scia balsamica lunga e appagante. Vinificato in acciaio e poi lasciato 30 mesi in botti di rovere di Allier da 30 e 50 hl

Vino fermo e vellutato di denominazione Brunello di Montalcino DOCG. Di colore rubino tendente al granato alla vista, apre al naso ad intensi sentori fruttati di sottobosco e note floreali. Il sorso è armonico, elegante ed etereo, dal finale speziato. Affinamento in barrique per 48 mesi, e successivamente in bottiglia per 6 mesi.

Vino rosso elegante di colore rubino profondo. Al naso emergono delicate note fruttate e speziate dolci. Il sorso è morbido ed avvolgente. Affinamento in barrique e tonneaux per complessivi 24 mesi.

Vino rosso da uve Sangiovese di grande eleganza e struttura. Alla vista si presenta in color rubino con sfumature granata. Al naso emergono ricchi sentori fruttati di sottobosco, note floreali e richiami speziati di tabacco e caffè. Sorso corposo, caldo, dai tannini rotondi. Finale molto lungo e speziato. Affinamento in tonneaux per 24 mesi.

Dopo la fermentazione affina per qualche mese in acciaio, quindi in botti di rovere di Slavonia da 50 ettolitri per 36 mesi. Segue un periodo di riposo in bottiglia per almeno 6 mesi. Si abbina con i grandi arrosti, brasati e carni rosse in genere.