Chianti Classico Istine 2020
Scheda Tecnica e Descrizione
Elegante vino rosso da uve provenienti dai vigneti di Radda in Chianti questo Chianti Classico Istine. Di colore rubino carico alla vista, regala al naso netti richiami fruttati di ciliegie e fragole, oltre a sensazioni di tabacco e spezie. Il sorso è corposo ed avvolgente, con tannini morbidi.
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uve: Sangiovese 90%, Uve rosse autoctone 10%
Produttore: Istine
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Toscana
Area produzione: Radda in Chianti (SI)
Suolo: roccioso
Vendemmia: manuale fine agosto
Macerazione: prolungata di 21 giorni
Fermentazione: lieviti indigeni
Affinamento: botti di rovere 12 mesi
Gradazione alcolica: 13,0% vol.
Temperatura di Servizio: 16-18° C
Gambero Rosso ed Espresso sono solamente alcune delle rinomate realtà che hanno manifestato interesse e apprezzamento per questo particolare Chianti Classico. Un vino rosso intenso che nasce in Toscana nella zona di produzione Radda in Chianti, presso le cantine Istine.
Queste si sono aggiudicate il premio come Azienda Emergente che sceglie un processo di vinificazione e viticoltura biologica. Un connubio con un metodo all’insegna della tradizione che si evince per tutta la durata di produzione.
Le uve che compongono il Chianti DOCG Istine sono maggior parte Sangiovese e una piccolissima percentuale di uve locali. Un blend studiato ed equilibrato, una commistione sicura e di garanzia.
Il terreno di coltivazione è perlopiù roccioso, il che conferisce una certa piacevolezza minerale che persiste sia all’olfatto che al gusto. E a proposito di proprietà organolettiche, il Chianti Istine DOCG si apre al naso con chiare e attraenti note di fragola e frutta matura in generale, sentori speziati e profumi caldi di tabacco perlopiù sul finire. L’assaggio conferma tali percezioni, e parla di equilibrio assoluto tra dolcezza e acidità, con tannini morbidi ma persistenti, molto avvolgenti e appaganti.
Questo è un vino rosso giovanile, ma ben strutturato, con la tipica schiettezza delle uve raccolte ad agosto in piena estate. Selezione e raccolta sono rigorosamente manuali, e si portano poi a fermentare con lieviti indigeni. La macerazione è prolungata fino alla durata di circa tre settimane, per un affinamento di un anno in botti di rovere di Slavonia.
A tavola può rimanere protagonista esaltando le sue caratteristiche in abbinamento a piatti semplici, ma sapidi. Fritti, panificati anche della tradizione, lampredotto e carne rossa stufata o arrosto, primi piatti come pici all’aglioni e pasta al forno, risotti mantecati con formaggi erborinati. Servi questo Chianti DOCG in calice ampio per godere di tutta la sua aromaticità, e alla temperatura di 16°C.

Ottenuto solo dalle migliori uve del vigneto “Casanova dell’Aia di Radda in Chianti, questo rosso toscano spicca per personalità e impronta territoriale, offrendo un sorso appagante e versatile nell’abbinamento cibo-vino. Ottimo con primi piatti saporiti, secondi di carne rossa e bianca in salsa, come lombata di maiale speziata e faraona arrosto.

Vino bianco biologico da uve Malvasia Bianca e Trebbiano. All’assaggio è fresco, bilanciato ed armonico. All’olfatto si colgono richiami floreali e fruttati. Matura in acciaio e orci di terracotta.

Vino color rubino intenso prodotto nella zona di Gaiole in Chianti. Al naso emergono note di frutti rossi in sottobosco e sentori speziati. In bocca è fresco e corposo. Affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi

Chianti Classico toscano dal colore rubino con riflessi granati. Il profumo è conferito da note fruttate e cuoio. Il sapore è intens dal finale persistente e lungo. Affinamento in botti di rovere per 18 mesi

Chianti Classico di grande equilibrio ed armonia al palato. Al naso offre ricchi spunti di frutti rossi maturi, oltre a sentori di tabacco e cuoio conferiti dall’affinamento in botti di rovere per circa 12 mesi.

Piacevole vino rosso rubino acceso ottenuto dall’impiego di sole uve Sangiovese. All’olfatto presenta delicati sentori floreali ed intense note di frutti rossi maturi. Il sorso è fresco, morbido, armonico e di piacevole beva. Affina in acciaio inox per un periodo di 12 mesi prima di essere imbottigliato.

Realizzato da uve Sangiovese in purezza questo Chianti della cantina Querciabella si presenta di colore rosso intenso. Al calice esprime sentori floreali e di frutti di sottobosco. Al palato si apprezza anche una delicata nota di liquirizia sul finale, oltre ai ricordi minerali e fruttati. Affina in barriques per 12 mesi.

Il Chianti Classico DOCG Dievole è un corposo e strutturato vino rosso che nasce nelle cantine Dievole nel cuore della Toscana, terra natia di questa tipologia di vino. Realizzato da una commistione di uve, questo Chianti ha un bouquet particolarmente intenso che spazia da note florali ad aromi fruttati, con un finire di cioccolato e pepe. Un calice di facile beva, da proporre anche a tavola con pietanze molto sapide. Invecchia in botti di rovere e affina in bottiglia per almeno 3 mesi

Il Chianti Classico DOCG Dievole è un corposo e strutturato vino rosso che nasce nelle cantine Dievole nel cuore della Toscana, terra natia di questa tipologia di vino. Realizzato da una commistione di uve, questo Chianti ha un bouquet particolarmente intenso che spazia da note florali ad aromi fruttati, con un finire di cioccolato e pepe. Un calice di facile beva, da proporre anche a tavola con pietanze molto sapide. Invecchia in botti di rovere e affina in bottiglia per almeno 3 mesi

Vino rosso da uve Sangiovese celebre in tutto il mondo. Nel calice si lascia ammirare in color rubino intenso, ed all’olfatto presenta un ampio bouquet floreale, balsamico e tipicamente fruttato. Sorso raffinato, elegante e fragrante. Persistente il finale.

Vino rosso caratterizzato da un profilo aromatico unico ed inconfondibile. Sono presenti note di frutta rossa matura e di confettura. Al palato si presenta particolarmente strutturato, con tannini dolci e connotato da una buona persistenza. Chianti Classico Riserva Banfi nasce da una predominanza di uve Sangiovese, risultando fedele alla migliore tradizione toscana.

Vino rosso fermo ottenuto da un blend di uve tra cui spicca il Sangiovese. Di color rosso rubino intenso, al naso si apre con note fruttate e si esprime con un assaggio pieno e asciutto. Affina in botti di rovere di Slavonia, mentre una piccola percentuale affina in acciaio e barrique.

Il Chianti Classico della Cantina Castello di Volpaia è un vino rosso toscano dal colore rubino. Al naso emergono note di viole, lamponi, spezie scure e terra bagnata. Il sorso ha una netta presenza sapida inserita in un assaggio di buon equilibrio. Ha una buona freschezza ed una trama tannica che si pone in evidenza. Buona persistenza al palato. Affina 14 mesi in botti da 500 litri di rovere di slavonia. Vino biologico.

Rosso toscano tipico e tradizionale, vinificato in acciaio e invecchiato in legno. Ideale a tutto pasto e per tutte le occasioni informali.

Il Chianti Classico Riserva di Nittardi è un vino rosso prodotto solo nelle annate migliori. Il colore è rosso rubino intenso. Al naso riproduce sentori intensi di frutta matura e cioccolato. Al palato è complesso e pieno, avvolgente grazie ai suoi tannini vellutati. Affina 24 mesi in botti (tonneaux e barriques francesi).

Elegante vino fermo di colore rosso rubino carico realizzato con uve Sangiovese e Merlot. All’olfatto apre a richiami speziati di vaniglia e cuoio, oltre a note floreali e di frutti rossi. Il sorso è intenso, equilibrato e morbido. Affinamento in tonneaux e barrique per 16 mesi circa, a cui seguono ulteriori 8 mesi in bottiglia.