Soave Classico 'Vigneto du Lot' Inama 2018
Scheda Tecnica e Descrizione
Il Soave Classico "Vigneto du Lot" di Inama è un vino bianco fermo dal colore giallo intenso. Al naso emergono aromi di miele di fiori di campo, camomilla, sambuco. In bocca è corposo, pieno e di buona ampiezza co ricordi di frutta matura intrigante il finale di gradevole sapidità con nuances di mandorla dolce e vaniglia.
Denominazione: Soave Classico D.O.C.
Uve: 100% Garganega
Produttore: Inama
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Veneto
Zona di produzione: Monte Foscarino
Altitudine: 200 metri sul livello del mare
Terreno: basato lavico
Vendemmia: Raccolta e selezione manuale delle uve
Vinificazione: Fermentazione in barriques nuove al 30% e non nuove al 70%. Poi rimane per 6 mesi sulle fecce con batonnage ogni 6 settimane.
Affinamento: 6 mesi di affinamento in vasi di acciaio su fecce fini.
Gradazione alcolica: 12,5% vol.
Temperatura di Servizio: 12-14° C
Il Vigneto du Lot Soave Classico DOC è prodotto dall'azienda veneta Inama nei suoi vigneti localizzati nel cuore della zona classico. La presenza della vite in loco risale all'epoca romana quando venne impiantata per la prima volta un'uva chiamata Grecanicum che localmente poi divenne Garganega. Il vitigno ha grande tempra e vigore. I suoli contenenti basalto lavico sono ricchi di minerali e nutrimenti che conferiscono potenza alla pianta. Il fondatore dell'azienda, Giuseppe Inama, per primo capì che bisognava curare al meglio gli innesti al fine di innalzare, annata dopo annata, il livello qualitativo delle uve. Il soave per lungo tempo era considerato il vino bianco italiano più conosciuto e bisognava continuare a tutelarne la qualità. La scelta si focalizzò sull'innesto delle viti sul vecchio piede Rupestris du Lot. I risultati, oggi testabili su questo vino, furono straordinari in quanto, le uve ottenute divennero molto più concentrate. Tutto il processo di vinificazione segue un iter preciso che parte dalla raccolta manuale delle uve e arriva all'affinamento finale. Dopo pigiatura soffice si prosegue con la fermentazione in barrique nuove per il 30% e di secondo passaggio per il 70%. Il vino ne risulterà più raffinato e complesso grazie alla varietà di sentori terziari che andranno ad arricchire quello fruttati e floreali di base. Il vino è strutturato, raffinato ed elegante in grado di rapire i sensi alla ricerca del vortice di sensazioni che si sprigionano durante la degustazione. Il passaggio in legno arricchisce il vino di note speziate e vanigliate che vengono sottolineate dalla lunga e piacevole persistenza.

Il Soave DOC di Brigaldara è un vino bianco fermo di colore giallo paglierino. Al palato ha buona struttura, fresco e fruttato con lievi cenni minerali e un buon grado di acidità. Finale elegante e pulito. Affinamento in vasche di acciaio inox

È di denominazione Soave DOC questo vino fresco e fermo dal colore dorato brillante. All’olfatto si percepiscono sentori floreali di ginestra, note di frutta matura ed erbe balsamiche. All’assaggio risulta equilibrato, di lunga persistenza. Affina 10 mesi in botti di rovere, per poi proseguire in bottiglia per ulteriori 2 mesi.

Il Soave Classico Montesei di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. In bocca buona freschezza abbinata a sentori di frutta tropicale e note minerali.

Il Soave Classico Roccolo del Durlo di Le Battistelle è un vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo nitido, intenso e delicato con note di agrumi e frutta gialla. Sapore asciutto, pieno, con caratteristico retrogusto di mandorla e note di erbe balsamiche.

Vino bianco di grande freschezza prodotto da uve Garganega. Al palato è morbido e persistente. All’olfatto si apprezzano note minerali, balsamiche e di agrumi.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.

“Capitel Vincenzi” nasce per esprimere il territorio e la tradizione vitivinicola di Gambellara in un solo sorso. Fresco, fruttato e minerale è ideale per accompagnare un intero pasto a base di pesce.

“Valle delle Lame” vinifica in solo acciaio ed è perfetto con antipasti di mare, fritture leggere e con secondi piatti di pesce.

“Vigne del Vulcano” esprime nel sorso l’incredibile terroir vulcanico, offrendo un vino bianco nettamente sapido e minerale, da abbinare con crostacei e primi piatti di pesce.