'Civon' Il Roncal 2013 Vigneti in Montebello in Fornalis
Scheda Tecnica e Descrizione
Affinato a lungo in botti di legno, il “Civon” è un vino Rosso dei Colli Orientali del Friuli DOC, prodotto dalla cantina Il Roncal, in ricordo delle vecchie tradizioni del territorio. Nasce da un blend di uve locali (pignolo, Refosco Dal Peduncolo Rosso e Schioppettino) e si presenta come un vino intenso e corposo, dalla fitta e vigorosa trama tannica. Al naso predominano aromi di frutta rossa e nera matura, con frutti di bosco in evidenza.
Classificazione: Colli Orientali Friuli D.O.C.
Vitigni: Pignolo, Refosco Dal Peduncolo Rosso, Schioppettino
Produttore: Il Roncal
Contenuto: 75,0 cl
Regione: Friuli Venezia Giulia
Vinificazione: acciaio
Affinamento: legno
Grado alcolico: 14 % vol.
Temperatura servizio: 16-18°C

Un Cabernet Franc in linea con varietale e terroir, dal lungo potenziale evolutivo e molto versatile negli abbinamenti con il cibo.

Morbida e delicata al palato, la Grappa “Friulana” è perfetta da servire per un lungo dopocena in famiglia o tra amici.

Merlot morbido e vellutato, dalla beva scorrevole e fruttata. Perfetto da servire a 16-18 °C, anche a tutto pasto.

Ottenuto da una miscela di vino, infusi alcolici ed erbe aromatiche distillati in colonna a vapore, L’Amaro Il Roncal è perfetto da bere liscio come digestivo o con ghiaccio per uno sfizioso aperitivo.

Elegante e fruttato, il “Ploe di Stelis” è il vino bianco ideale per le tutte le occasioni informali, dall’aperitivo serale tra amici al brunch della domenica.

Un grande classico del territorio, il Friulano di Il Roncal sfoggia un profilo perfettamente in linea con varietale e terroir.

La Malvasia della cantina Il Roncal si caratterizza come un bianco fresco e aromatico, dai lunghi ritorni minerali e dotato di lunga persistenza gusto-olfattiva.

Rosso autoctono di grande aderenza territoriale, che attinge direttamente al cuore della tradizione locale e della viticoltura friulana.

Pinot Grigio pieno e fruttato, da servire a 10-12 °C e da abbinare a piatti di pesce e di verdure.

Un Rosso tipico e varietale, dai netti ricordi fruttati e dal sorso piacevolmente tannico. Vanta un potenziale di invecchiamento di 10 anni o più.

Rosso autoctono di grande aderenza territoriale, che attinge direttamente al cuore della tradizione locale e della viticoltura friulana.

Merlot morbido e vellutato, dalla beva scorrevole e fruttata. Perfetto da servire a 16-18 °C, anche a tutto pasto.

Vino rosso del Trentino Alto Adige dalla gradevole beva e di ottimo equilibrio. Al naso affiorano note floreali, fruttate rosse mature e spunti balsamici.

Fresco, fruttato e beverino, il Vigneti delle Dolomiti IGT Zweigelt è un vino assolutamente da provare per i palati curiosi e avventurosi.

Vino rosso di colore rubino intenso e brillante. Profumo ricco e dalle spiccate note varietali, con fragranze di confettura di frutti a bacca nera. Al palato è sapido, morbido ed equilibrato con aromi tannici e vanigliati derivanti dall'affinamento in barriques di rovere francese.

Vino rosso frutto della vinificazione in purezza delle uve autoctone Teroldego che si presenta nel calice di un bel colore rubino profondo. Ha ampi profumi di piccoli frutti di bosco e spezie che anticipano un sorso fresco, strutturato ed equilibrato.

Vino morbido e corposo di colore rosso rubino ottenuto dal blend di uve Teroldego e Lagrein. Il naso viene avvolto da sensazioni fruttate di ciliegie, frutti rossi in confettura e richiami speziati. In bocca è asciutto e morbido. Affina in barrique di rovere per un periodo di 4-6 mesi circa.

Il Merlot di Roncùs si propone come un vino rosso morbido e fruttato, da gustare giovane in tutte le occasioni informali.

Vino elegante e di buona struttura questo Rosso di Montalcino DOC. Appare alla vista in color porpora carico. Le uve Sangiovese conferiscono sentori fruttati di more, ribes e ciliegie. Si percepiscono anche ampi sentori speziati. All'assaggio è equilibrato, corposo ed intenso. Finale lungo e persistente. Prima dell'imbottigliamento affina 7 mesi in botti di rovere.

Il "Vigna di Sopra" di Vigneti Valle Roncati è un vino rosso frutto di un blend di uve Nebbiolo, Vespolina ed Uva Rara. Ha colore rubino intenso ed al naso presenta notefruttate e speziate arricchite da sentori di liquirizia. Al palato è pieno, corposo, dal finale persistente, sapido e con taninini morbidi. Affina per oltre 30 mesi in botti di rovere.

Fresco, fruttato e beverino, il Vigneti delle Dolomiti IGT Zweigelt è un vino assolutamente da provare per i palati curiosi e avventurosi.

Il Concerto di Mazzei è un vino rosso di colore rubino intenso. Al naso si esprime con eleganti note di frutti di bosco, tabacco, pepe nero. In bocca è corposo ed armonico, i tannini levigati ed al contempo potenti, capaci di regalare un finale elegante e di lunga persistenza. Affina 18 mesi in piccoli fusti di rovere francese.

Rosso da uve Merlot e Cabernet Sauvignon vinificate in legno senza controllo delle temperature. Perfetto con piatti di terra e con secondi di carne rossa.